Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Giovedì 26 novembre – Non temere la venuta di Cristo.

Pubblicato il 25 Novembre, 2015
Meditazione del giorno

Giovedì 26 novembre – Non temere la venuta di Cristo.

Preghiera preparatoria

(per mettermi in presenza di Dio)

Signore, credo e confido in Te, per questo voglio accettare prontamente la guida e le ispirazioni del Tuo Santo Spirito. Permetti che questa preghiera mi dia la saggezza per poter amare e seguire la Tua volontà, così come il dono dell’intendimento per comprendere profondamente le verità della mia fede e i segni dei tempi.

Vangelo del giorno

(per orientare la tua meditazione)

Dal santo Vangelo secondo san Luca 21, 20-28

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, sappiate che la sua desolazione è vicina. Allora, quelli che si trovano in Giudea, fuggano sui monti; quelli che sono in città, si allontanino da essa; quelli che sono nei campi, non tornino in città; perché quei giorni saranno di castigo, affinché si adempia tutto ciò che è scritto.

Poveri le donne incinte e quelle che stanno allattando in quei giorni! Perché verrà una grande calamità sul paese e il castigo di Dio si abbatterà su questo popolo. Cadranno al filo della spada, saranno condotti in cattività tra tutte le nazioni, e Gerusalemme sarà calpestata dai pagani, fino a quando non si compirà il tempo stabilito da Dio per loro.

Ci saranno segni prodigiosi nel sole, nella luna e nelle stelle. Sulla terra, le nazioni saranno in angoscia e paura per il fragore delle onde del mare. La gente morirà di terrore e di angosciante attesa per le cose che verranno sul mondo, perché anche le stelle tremoleranno. Allora vedranno venire il Figlio dell’uomo su una nuvola, con grande potenza e maestà. Quando queste cose cominceranno ad accadere, badate e alzate il capo, perché si avvicina la vostra liberazione”.

Parola del Signore.

Rifletti su ciò che Dio ti dice nel Vangelo

(ti suggeriamo di leggere ciò che ha detto il Papa)

«Pensiamo al ritorno di Cristo e al suo giudizio finale, che manifesterà, fino alle sue ultime conseguenze, il bene che ciascuno avrà compiuto o lasciato di fare durante la sua vita terrena, percepiamo che ci troviamo di fronte a un mistero che ci supera, che non riusciamo nemmeno a immaginare. Un mistero che quasi istintivamente suscita in noi una sensazione di paura, e forse anche di trepidazione. Ma se riflettiamo bene su questa realtà, questa può solo ingrandire il cuore di un cristiano ed essere un grande motivo di conforto e fiducia.

A questo proposito, il testimone delle prime comunità cristiane risuona molto suggestivo. Queste solitamente accompagnavano le celebrazioni e le preghiere con l’acclamazione Maranathà, un’espressione costituita da due parole aramaiche che, a seconda di come vengono pronunciate, possono essere intese come una supplica: “Vieni, Signore!”, o come una certezza alimentata dalla fede: “Sì, il Signore viene, il Signore è vicino”. È l’esclamazione con cui si conclude tutta la Rivelazione cristiana, alla fine della meravigliosa contemplazione che ci viene offerta nell’Apocalisse di Giovanni. In quel caso, è la Chiesa-sposa che, a nome dell’umanità, di tutta l’umanità, e in quanto sua primizia, si rivolge a Cristo, suo sposo, desiderando essere avvolta dal suo abbraccio; un abbraccio, l’abbraccio di Gesù, che è pienezza di vita e di amore.» (Catechesi di S.S. Francesco, 11 dicembre 2013).

Dialogo con Cristo

Questa è la parte più importante della tua preghiera, disponiti a parlare con tanto amore con Colui che ti ama.

Proposito

Proponiti uno personale. Quello che implica più amore in risposta all’Amato… o, se credi che sia ciò che Dio ti chiede, vivi ciò che ti viene suggerito di seguito.

Offrirò a Dio, più volte durante questa giornata, rinunciare a ciò che voglio dicendogli: «Non si faccia la mia volontà, ma la Tua.»

 

«Impegniamoci a custodire i suoi comandamenti, affinché la sua volontà sia la nostra gioia.»

(Lettera di Barnaba, 2)

Condividi

Entrata precedente
Tempo di preparazione (Lc 21,25-28.34-36)
Entrata successiva

Venerdì 27 novembre – Siamo all’ultimo minuto del tempo

Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy