Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Missioni mediche: Nessuna battuta d’arresto nonostante la pandemia

Pubblicato il 22 Febbraio, 2022
Notizie
Misiones médicas: Sin estancamiento a pesar de la pandemia

Missioni mediche: Senza stallo nonostante la pandemiaIl coronavirus ha cambiato molto il modo di svolgere le Missioni Mediche. In questa intervista concessa all’ufficio di comunicazione in Germania, il P. Bennet Tierney LC parla di come continueranno con questo importante apostolato.

Per molti anni, “Medical Mission Network” ha organizzato missioni mediche nello stato messicano di Quintana Roo. Ma quando è iniziata la crisi del coronavirus due anni fa, tutti i piani sono cambiati. Il padre Bennet Tierney LC, fondatore di Medical Mission Network, parla di perché questo brutto momento non ha significato un arresto e di come si pensa di continuare.

Da due anni, nessuna squadra medica tedesca ha potuto viaggiare in Messico. Come ha sopravvissuto Medical Mission Network a questa crisi?

P. Bennet: Abbiamo sfruttato il tempo per ampliare il nostro team tedesco e ridistribuire i compiti. Ora possiamo reagire in modo più flessibile e affrontare nuovi obiettivi. Ovviamente abbiamo dovuto essere molto pazienti, ma non abbiamo mai perso il nostro ottimismo. Durante questo periodo, abbiamo anche potuto vedere che la missione rimane molto importante e significativa.

Cosa significa questo?

P. Bennet: Bisogna guardare alle origini di Medical Mission Network. Andavamo a Quintana Roo una volta all’anno con un gruppo di medici per offrire assistenza medica alla popolazione rurale. Ma ci siamo resi subito conto che questo non era sufficiente: perché un progetto del genere necessita di continuità, medici sul posto, che siano costantemente lì per la gente. Abbiamo lavorato per anni per costruire un team messicano e ci siamo riusciti. Ora abbiamo sette medici permanenti e molti assistenti che si occupano di numerosi villaggi a Quintana Roo. Pertanto, le persone lì hanno potuto ricevere assistenza medica anche durante la crisi del coronavirus, anche se non siamo riusciti a organizzare una sola missione con medici tedeschi. Questo non sarebbe stato possibile se non avessimo tracciato la rotta anni fa. Perciò, la nostra missione ha dimostrato il suo valore.

Ci sono ancora bisogni di medici di altri paesi per supportare il team messicano a Quintana Roo?

Missioni mediche: Senza stallo nonostante la pandemiaP. Bennet: Assolutamente sì. Nonostante il progetto sia ben consolidato in Messico, il bisogno nelle villaggi rimane grande, poiché l’assistenza medica pubblica non riesce a coprire tutto. È un grande passo avanti che ora i medici lavorino lì in modo permanente. Ma ci sono ancora pochissimi per questa vasta area. Soprattutto, si necessita urgentemente dell’aiuto di specialisti. Inoltre, c’è un altro aspetto: il progetto riguarda anche lo scambio, il lavoro in rete. I medici entrano in contatto con colleghi di altri paesi e imparano gli uni dagli altri. E tutti i partecipanti vedono, in questo lavoro di squadra, che sono collegati attraverso le frontiere. Questo dimostra che Medical Mission Network è un progetto internazionale della famiglia Regnum Christi.

È possibile riprendere le missioni mediche in Messico?

P. Bennet: Sì, in linea di principio è possibile. Per un po’, a causa del coronavirus, le autorità messicane non permettevano l’arrivo di medici stranieri, ma ora le cose sono diverse. Per me è importante che il nostro team possa lavorare in condizioni ragionevoli. Per ora, potevamo andare nei villaggi solo con tute di protezione sanitaria. E per sopportare tutto questo nel caldo tipico della zona, serve una costituzione molto robusta. Inoltre, ovviamente, la mascherina e la tuta protettiva rendono più difficile il contatto diretto con i pazienti. Spero che organizzeremo di nuovo un’operazione con medici tedeschi ad ottobre. La decisione sarà probabilmente presa a breve, ma sono molto ottimista. A proposito, ho un’altra buona notizia: probabilmente presto potremo organizzare missioni in Tanzania (Africa Orientale).

Missioni mediche: Senza stallo nonostante la pandemia

Come sta pianificando la missione medica in Tanzania?

P. Bennet: Da tempo abbiamo preso contatto con le Suore dello Spirito Santo a Mammolshain. Questo ordine è attivo anche in Tanzania e gestisce una clinica nella regione del Kilimanjaro, nel villaggio di Sayan Juu. Lì si necessita urgentemente di supporto, e avremmo già un luogo dove lavorare. Il 13 febbraio abbiamo fatto un sopralluogo con un piccolo team di medici. Vorremmo esplorare la situazione e vedere come possiamo avviare il nostro progetto lì. Stiamo pianificando di realizzare la nostra prima grande missione con medici tedeschi entro un anno, cioè per febbraio 2023. Terremo aggiornamenti sui nuovi sviluppi sul nostro sito web e su Facebook in modo tempestivo. In ogni caso, siamo molto felici di avere un nuovo obiettivo e presto potremo continuare, in Messico e anche in Tanzania.

L’intervista è stata condotta dalla Dott.ssa Andrea Neuhaus e pubblicata originariamente in tedesco su: www.regnumchristi.eu

Condividi

Entrata precedente
La fondazione dell’ECYD in Costa d’Avorio
Entrata successiva
Marcha per la Vita 2022 – Diamo voce a chi non ne ha affatto
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy