In occasione della Quaresima e della Settimana Santa, i fratelli Alfonso Sánchez, LC e Ignacio Uzcanga, LC organizzano una mostra gratuita e virtuale sulla Sindone di Torino, dal 28 marzo al 20 aprile. È richiesta l’iscrizione preventiva che può essere effettuata a questo link. Le iscrizioni saranno aperte fino all’11 aprile 2022.
Chi è l’Uomo della Sindone di Torino? Cos’è questa misteriosa tela di lino, considerata da molti come una reliquia dello stesso Gesù Cristo? Cosa ci dice la scienza contemporanea a riguardo? Perché attrae così intensamente i nostri cuori?
La visita virtuale alla Mostra della Sindone di Torino del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum propone una prospettiva unica sul tema:
- riproduzione in scala naturale della tela;
- percorso storico-didattico dalla sua origine ai giorni nostri;
- presentazione del dibattito scientifico sulla sua autenticità, le sue caratteristiche, ecc., alla luce delle ricerche condotte negli ultimi anni;
- statua in bronzo dell’Uomo della Sindone, opera dello scultore Luigi E. Mattei;
- ologrammi dell’Uomo della Sindone prodotti dal Dr. Petrus Soons;
- studio della Passione di Cristo alla luce della tela;
- ricostruzione di alcuni oggetti della Passione: i chiodi, la corona di spine, i flagelli;
- riproduzione in scala del Santo Sepolcro come era ai tempi di Gesù;
- presentazioni multimediali sulla Sindone di Torino.
La mostra offre un’importante opportunità di dialogo tra scienza e fede ed è rivolta a tutte le persone interessate spiritualmente e desiderose di conoscere e approfondire il valore, l’autenticità, il significato e il messaggio della Sindone di Torino.
Iscrizione gratuita
Le visite virtuali saranno disponibili solo dal 28 marzo al 20 aprile 2022. Dopo aver effettuato la registrazione, ti verrà inviato il link per visitare virtualmente la mostra online, nella lingua scelta.
Iscriviti qui: https://www.upra.org/landing/sindone-2022-es/