Il Papa Francesco comunicò domenica 29 maggio, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, che il 27 agosto si terrà il consistorio per la creazione di nuovi cardinali. Uno dei nuovi cardinali è Mons. Fernando Vérgez, legionario di Cristo. Si tratta del primo legionario ad essere nominato cardinale. Anche il P. Gianfranco Ghirlansa, SJ, riceverà il berretto cardinalizio. Il P. Ghirlanda ha accompagnato la Legione di Cristo e il Regnum Christi nel loro processo di rinnovamento.
“Preghiamo per i nuovi cardinali affinché, confermando il loro attaccamento a Cristo, mi aiutino nel mio ministero di Vescovo di Roma per il bene di tutto il popolo santo di Dio” (Papa Francesco, 29 maggio 2022).
Monsignor Fernando Vérgez Alzaga
Fernando Vérgez nacque a Salamanca (Spagna), il 1° marzo 1945. Fece la professione perpetua nella Congregazione dei Legionari di Cristo il 25 dicembre 1965 e fu ordinato sacerdote il 26 novembre 1969. Si laureò in Filosofia e Teologia presso l’Università Pontificia Gregoriana e si diplomò alla Scuola di Archivisti dell’Archivio Segreto Vaticano. L’1 agosto 1972 iniziò il suo servizio nella Santa Sede nella Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; nell’aprile 1984 fu trasferito al Pontificio Consiglio per i Laici; nel giugno 2004 fu nominato Capo dell’Ufficio di Internet della Santa Sede; e infine, il 10 gennaio 2008, fu nominato Direttore della Direzione delle Telecomunicazioni dello Stato della Città del Vaticano. Il 30 agosto 2013, Mons. Fernando Vérgez fu nominato Segretario Generale della Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e il 15 ottobre dello stesso anno fu elevato alla dignità episcopale, assegnandogli la diocesi titolare di Villamagna di Proconsolare. Il 29 settembre 2020 fu nominato membro della Commissione per gli Affari Riservati. L’8 settembre 2021, il Santo Padre lo nominò Presidente della Commissione Pontificia per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente della Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, conferendogli allo stesso tempo il titolo personale di Arcivescovo.
Padre Gianfranco Ghirlanda, SJ
Nato a Roma il 5 luglio 1942. Si laureò in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1966. Nello stesso anno entrò nella Compagnia di Gesù e completò gli studi di teologia presso l’Università Pontificia Gregoriana. Fu ordinato sacerdote nel 1973. Successivamente si laureò e conseguì il dottorato in Diritto Canonico presso la stessa Università. Dal 1975 insegnò Diritto Canonico presso l’Istituto di Studi Religiosi, alla Facoltà di Teologia e alla Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Gregoriana, dove divenne professore ordinario. Dal 1995 al 2004 fu decano della Facoltà di Diritto Canonico e dal 2004 al 2010 fu rettore dell’Università Gregoriana. Ghirlanda ha servito la Santa Sede come consultore di varie Congregazioni e Consigli: la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; la Congregazione per il Clero; il Pontificio Consiglio per l’Interpretazione dei Testi Legislativi; il Pontificio Consiglio per i Laici; la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli; la Congregazione per gli Arcivescovi; la Congregazione per la Dottrina della Fede; membro del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita; prelato e avvocato del Tribunale Supremo della Signatura Apostolica; giudice del Tribunale di Appello dello Stato della Città del Vaticano. Ha collaborato anche alla redazione di diverse Costituzioni Apostoliche. Ha pubblicato vari libri e più di 110 articoli specializzati principalmente in Diritto Canonico. È Dottore Honoris Causa presso la Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Pontificia di Salamanca.
Elenco dei nuovi cardinali:
1. S.E.R. Mons. Arthur Roche – Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.
2. S.E.R. Mons. Lazzaro You Heung-sik – Prefetto della Congregazione per il Clero.
3. S.E.R. Mons. Fernando Vérgez Alzaga L.C. – Presidente della Commissione Pontificia per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
4. S.E.R. Mons. Jean-Marc Aveline – Arcivescovo Metropolita di Marsiglia (Francia).
5. S.E.R. Mons. Peter Ebere Okpaleke – Vescovo di Ekwulobia (Nigeria).
6. S.E.R. Mons. Leonardo Ulrich Steiner, O.F.M. – Arcivescovo Metropolita di Manaus (Brasile).
7. S.E.R. Mons. Filipe Neri António Sebastião do Rosário Ferrão – Arcivescovo di Goa e Daman (India).
8. S.E.R. Mons. Robert Walter McElroy – Vescovo di San Diego (USA).
9. S.E.R. Mons. Virgilio Do Carmo Da Silva, S.D.B. – Arcivescovo di Dili (Timor Orientale).
10. S.E.R. Mons. Oscar Cantoni – Vescovo di Como (Italia).
11. S.E.R. Mons. Anthony Poola – Arcivescovo di Hyderabad (India).
12. S.E.R. Mons. Paulo Cezar Costa – Arcivescovo Metropolita dell’Arcidiocesi di Brasilia (Brasile).
13. S.E.R. Mons. Richard Kuuia Baawobr M. Afr – Vescovo di Wà (Ghana).
14. S.E.R. Mons. William Goh Seng Chye – Arcivescovo di Singapore (Singapore).
15. S.E.R. Mons. Adalberto Martínez Flores – Arcivescovo Metropolita di Asunción (Paraguay).
16. S.E.R. Mons. Giorgio Marengo, I.M.C. – Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar (Mongolia).
17. S.E.R. Mons. Jorge Enrique Jiménez Carvajal – Arcivescovo emerito di Cartagena (Colombia).
18. S.E.R. Mons. Lucas Van Looy S.D.B. – Arcivescovo emerito di Gand (Belgio).
19. S.E.R. Mons. Arrigo Miglio – Arcivescovo emerito di Cagliari (Italia).
20. Rev.do Padre Gianfranco Ghirlanda SJ – Professore di Teologia.
21. Rev.do Mons. Fortunato Frezza – Canonico di San Pietro.