Dal 30 settembre al 2 ottobre si terrà il XIV Congresso mondiale delle famiglie, con il tema “Accompagnare le famiglie in un mondo sfidante”. L’evento si svolgerà presso l’Expo Santa Fe della Città del Messico. Dopo che i congressi sono stati sospesi a causa della pandemia, si ripresenta l’opportunità di tenere un congresso in presenza sul tema della famiglia.
Tra gli espositori si trova il Cardinale Aguiar Retes, arcivescovo primate del Messico; Christopher West, fondatore del Theology of the Body Institute; il regista e cineasta spagnolo Juan Manuel Cotelo; Dott.ssa Sharifa Noaman Al-Emadi, direttrice esecutiva dell’Istituto internazionale della famiglia di Dahr (Qatar); il Dott. Enrique Rojas, professore di psichiatria e direttore dell’Istituto spagnolo di ricerche psichiatriche di Madrid, e un grande cast che si può vedere in questo link.
Allo stesso modo, parteciperanno tre legionari di Cristo, i padri Guillermo Serra, Adolfo Güémez e Ángel Espinosa, che terranno conferenze sulla famiglia sabato 1° ottobre. Per vedere il programma dei tre giorni, entra qui.
Il Congresso Mondiale delle Famiglie (WCF, per le sue sigle in inglese) è un evento pubblico internazionale e interreligioso che mira a unire e preparare leader, organizzazioni e famiglie per affermare, celebrare e rafforzare la famiglia come ambiente fondamentale e naturale chiave per il fiorire di individui maturi e società sostenibili.
«La famiglia è il nostro habitat naturale, prima comunità di vita, spazio di appartenenza, accoglienza e incontro. Ci sviluppa e umanizza come nessun’altra istituzione, ci spinge alla pienezza. Ma non è estranea al conflitto e alla sofferenza. Non ci sono famiglie perfette; ce ne sono più o meno funzionali. Un numero infinito di sfide e desideri, di circostanze interne ed esterne, mette alla prova i suoi membri giorno dopo giorno, per le quali normalmente non siamo sufficientemente preparati. Dobbiamo riconoscerlo e accompagnare le famiglie nello sviluppo integrale e completo dei loro membri, a beneficio di ciascuno individualmente e della nostra società nel suo insieme» si legge sul sito web del Congresso, come uno dei motivi principali per realizzarlo.