Intervista al P. Valentin Gögele, L.C., riguardo all’esperienza di aver sviluppato un programma radiofonico su Gesù e i suoi apostoli
Seguendo la raccomandazione di Papa Francesco di cercare nuove vie per annunciare il cuore del Vangelo, alcuni legionari e membri del Regnum Christi in Germania hanno recentemente partecipato a una serie di programmi radio organizzati dalla Radio Horeb, una stazione radio nel land tedesco della Baviera, il cui contenuto centrale è l’insegnamento della Chiesa Cattolica, dove condividono le loro riflessioni sulla relazione di Gesù con i suoi discepoli. L’esperienza è stata molto positiva, portando alla richiesta da parte della stazione di proseguire con il progetto.
Per il P. Valentin Gögele, L.C., direttore territoriale dell’Europa Occidentale e Centrale, e uno dei partecipanti a questa iniziativa, questa opportunità “ha aiutato ad approfondire temi chiave della nostra spiritualità”, invitando a sfruttare i mezzi di comunicazione per “portare il messaggio di Cristo a molte anime”.Ufficio Internazionale di Comunicazione: Come è stata l’esperienza di partecipare a un programma radio e di poter condividere alcune riflessioni sulla relazione di Gesù e i suoi discepoli?
P. Valentin Gögele, L.C.: Ritengo che sia stata una grande esperienza che ci ha aiutato a approfondire temi chiave della nostra spiritualità e ci ha dato l’opportunità di presentarlo a un pubblico molto diversificato. I 10 episodi sono stati un modo per riflettere più dettagliatamente su ciò che è espresso in qualche modo nel numero 8 degli Statuti della Federazione del Regnum Christi, sulla relazione con Gesù e sulla missione di formare apostoli. Si stima che le trasmissioni di Radio Horeb raggiungano diverse centinaia di migliaia di ascoltatori ogni giorno e quindi rappresentino un modo per portare il messaggio di Cristo a molte anime.
OIC: Qual è l’importanza del fatto che i legionari partecipino a questo tipo di mezzi di comunicazione per l’evangelizzazione?
PVG: Credo che sia una grande opportunità, poiché la dinamica di portare avanti un progetto così in squadra è molto buona e può dare molto frutto. Nel nostro caso, l’obiettivo era triplice: spiegare e rendere accessibile la spiritualità del Regnum Christi in un mezzo e in un ambito che non sono i nostri, come la radio; farlo in squadra e mostrare così anche la varietà presente nella Legione e nel Regnum Christi; ottenere, attraverso le registrazioni archiviate e ordinate, un po’ più della nostra spiritualità, accessibile su internet.
OIC: Come percepisce che questa serie di episodi sia stata accolta dal pubblico?
PVG: È molto difficile sapere esattamente quanti abbiano ascoltato gli episodi e come siano stati recepiti i contenuti. Ma già il fatto che ci sia stata estesa l’invito a creare una nuova serie è molto positivo. Per il resto, si lascia che lo Spirito Santo faccia il suo lavoro negli ascoltatori di oggi e di domani, poiché i contenuti sono già online e di solito la gente li riascolta.
OIC: Come siete arrivati a essere presenti in questa Radio?
PVG: “Radio Horeb” è in Germania l’equivalente di “Radio Maria” in molti altri paesi del mondo. Esiste da molti anni una stretta collaborazione. Siamo in buoni rapporti con l’attuale direttore, un sacerdote molto valido. La radio ha un’identità chiaramente cattolica e la ragione principale della collaborazione continua (quasi siamo presenti settimanalmente con qualcuno del LC/RC) deriva soprattutto dal fatto di potere contare su voci e contributi chiaramente cattolici, di amore verso la Chiesa e il Papa, di una dimensione missionaria.
OIC: Avete intenzione di continuare con questo tipo di attività?
PVG: Sì, se Dio vuole, ci saranno più possibilità di collaborazione. Spero che possiamo mostrare ancora di più la varietà di vocazioni nel Regnum Christi.
Per visitare il sito web della Radio Horeb clicca qui
I 10 episodi di questa serie sulla relazione di Gesù con i suoi discepoli si possono trovare sul sito web del Regnum Christi Germania