Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

«A Cyclist Spirituality» – fede, speranza e ciclismo

Pubblicato il 14 Dicembre, 2022
Notizie

«Una Spiritualità da Ciclista – Lezioni di spiritualità apprese pedalando» («Spiritualità di un ciclista – Lezioni di spiritualità apprese andando in bicicletta»), è il titolo del libro recentemente pubblicato dal padre John Bullock, LC, un testo che ci invita a trovare nel ciclismo un motivatore per la disciplina nel rapporto con Gesù.

Chi è il P. John Bullock, LC?

Sono cresciuto a Houston, Texas, e sono figlio unico. Mia madre è originaria dell’Austria e mio padre, ormai deceduto, del Texas. Si sono conosciuti a Houston e ho vissuto lì la maggior parte della mia infanzia.

Da quando avevo 11 anni ricordo di aver pensato al sacerdozio, ma non ho scoperto i Legionari di Cristo fino a poco dopo l’università. Sono entrato nella Legione nel 1992 a Cheshire, CT, ma dato che parlo tedesco, ho fatto il noviziato in Germania, successivamente gli studi di umanità a Salamanca (Spagna) e le pratiche apostoliche in Germania e Polonia.

P. John Bullock, LC, autore del libro
        P. John Bullock, LC, autore del libro

Ho ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 2002 e ho lavorato in California, Cincinnati e attualmente a Houston. Ho lavorato nel settore pastorale giovanile, universitario e nelle località del Regnum Christi. Posso dire che amo la mia fede, la mia vocazione sacerdotale come legionario al servizio della Chiesa e di tutta la mia famiglia Regnum Christi. Mi piace lavorare con le persone e adoro andare in bicicletta.

Da dove è nata l’idea di equiparare la spiritualità con il ciclismo? E perché il ciclismo e non l’atletica, il nuoto o qualche altro sport?

Ho avuto una forte curiosità per il ciclismo fin da quando avevo 14 anni, inizialmente per attraversare l’Europa. Tuttavia, l’interesse si è rapidamente trasformato in competizioni in gare. Ho partecipato ad alcune gare locali durante l’adolescenza e desideravo diventare un ciclista professionista. Alla fine, le ginocchia hanno messo fine a quel sogno, ma la passione per il ciclismo è continuata.

Una volta entrato nella Legione, pensavo che andare in bicicletta fosse un amore perduto. Ma 12 anni fa, ho riprovato a pedalare e, con mio piacere, sono riuscito a fare qualche giro. Ora cerco di andare in bicicletta regolarmente, circa 3 volte a settimana.

«Una Spiritualità da Ciclista» - Un libro del P. John Bullock, LC per cattolici appassionati di ciclismoNon tutti possono fare ciclismo, o sì? Crede che il ciclismo sia una disciplina sportiva che chiunque possa praticare? E applicandolo alla vita spirituale, come associa questo aspetto di disciplina sportiva, ad esempio, alla preghiera?

Credo che chiunque, se lo desidera, possa andare in bicicletta; ma il ciclismo come sport sta crescendo principalmente negli Stati Uniti. Molte persone si sono contagiate da questa passione per il ciclismo, sia da montagna che su strada. Non è necessario competere ufficialmente per essere un appassionato ciclista. Qui si vede gente di tutte le età pedalare e molti lo fanno con passione e dedizione.

Dal mio punto di vista, San Paolo già due millenni fa ha collegato questo libro allo sport e alla vita spirituale, sottolineando che il nostro cammino spirituale, come una corsa a piedi, implica un obiettivo, uno sforzo e la necessità di disciplina (cf. Cor 9, 24-25). Credo che le comparazioni possano essere innumerevoli. Questo libro condivide alcune idee spirituali ottenute dal punto di vista del ciclismo, trattando temi come l’assetto della bicicletta, il drafting (quando il ciclista risparmia energia posizionandosi dietro un altro ciclista in una zona di bassa pressione), gli incidenti e gli urti, e altri aspetti ancora.

Il libro è rivolto a un pubblico specifico? È per un cristiano comune, di quelli che vanno a Messa solo la domenica, o per chi ha già un percorso o una vocazione specifica nella Chiesa?

Anche se ho ascoltato diverse persone che non sono ciclisti dire che il mio libro gli è piaciuto, il pubblico principale sono gli appassionati di ciclismo. Statistiche alla mano, circa il 23% di questi ciclisti negli Stati Uniti saranno cattolici. La speranza è aiutare queste persone appassionate di ciclismo a vedere il collegamento con la fede per promuoverlo. La maggior parte di queste persone saranno laici, ma ho ricevuto anche una risposta positiva da alcuni legionari di Cristo.

Nel suo rapporto pastorale con le persone, quali difficoltà vede nella vita spirituale che impediscono un lavoro serio, una disciplina o un’abitudine per portare avanti una spiritualità?

Ho lavorato pastoralmente con persone di tutte le età, e ho notato che un grande ostacolo per vivere la fede è la mancanza di disciplina. C’è una mancanza di coerenza nella vita di preghiera, in un programma di vita e talvolta anche nella pratica dei sacramenti. Questo sottogruppo, gli appassionati di ciclismo, non avrà problemi con la forza di volontà. Non si può essere un ciclista serio senza la forza di volontà di allenarsi regolarmente. Qui il punto centrale sarà risvegliare quella stessa passione per la fede, così come si ha per il ciclismo.

Cosa direbbe a chi dice semplicemente di non avere tempo per la vita spirituale, o che la considera ormai superata, antiquata?

Quando qualcuno sperimenta l’amore di Gesù Cristo attraverso la preghiera, l’adorazione eucaristica o qualche altra esperienza spirituale o umana, allora la motivazione verrà dall’interno della persona, dal cuore. E si trova il tempo per passarlo con la persona che si ama, senza pretesti.

Il libro «A Cyclist Spirituality – Spiritual lessons learned from riding a bike» può essere acquistato in formato Paperback e Kindle, al momento solo in inglese. Si può acquistare a questo link. Per l’Italia, qui.

Condividi

Entrata precedente
Cercando nuove strade per annunciare il Vangelo
Entrata successiva
Navidad: La gloria e la pace si abbracciano nella carne di Cristo
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy