Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Nuova direttrice generale di Ambienti Sicuri dei Legionari di Cristo.

Pubblicato il 23 Febbraio, 2023
Notizie

Per la ora responsabile di questa area, è fondamentale «continuare ad aiutare a costruire una cultura di ambienti sicuri per tutti e continuare a promuovere azioni concrete»

Catalina Gallego Barbier, avvocata, con Master in Pastorale della prevenzione negli ambienti ecclesiali e specialista in Diritto di Famiglia, è la nuova direttrice generale del dipartimento di Ambienti Sicuri dei Legionari di Cristo. Originaria della Colombia, da oltre cinque anni si è occupata come Coordinatrice di Ambienti Sicuri del Regnum Christi nel territorio di Colombia-Venezuela.

Ha realizzato diversi studi e diplomi relativi al diritto canonico e agli ambienti sicuri, tra cui si evidenziano i seguenti temi: Diritto penale canonico, Prevenzione degli abusi sessuali sui minori in contesti educativi, Teologia e prevenzione: studio sugli abusi sessuali nella chiesa latinoamericana, Commissioni nazionali, diocesane e congregazionali per la protezione di minori e persone vulnerabili; Diritto dell’infanzia e dell’adolescenza, Ambienti sicuri con approccio psicopastorale, La Prevenzione nella chiesa latinoamericana, Diritto canonico della vita consacrata, Interventi contro maltrattamenti e abusi sessuali sui minori, tra gli altri.

È inoltre autrice del capitolo “AmbientI Sicuri nelle scuole” nel libro “La prevenzione nella chiesa”, pubblicato da Buena prensa e Ceprome.

Catalina sostituisce padre Gerardo Flores, LC, che era il Coordinatore generale dal 2017, e che ora assume la responsabilità dell’Area di Formazione Iniziale della Direzione Generale. A tal proposito, il padre John Connor, LC, direttore generale dei Legionari, ha indicato che il padre Gerardo “ha raggiunto l’istituzionalizzazione di questa area con grande successo, formando un team professionale di coordinatori di ambienti sicuri a livello globale”. Riguardo alla nomina di Catalina, ha affermato che “le sono grato per aver accettato questa nomina e tutte le sfide che comporta per lei e la sua famiglia”.

Per un certo periodo, Catalina continuerà anche a coordinare gli Ambienti Sicuri del Territorio di Colombia – Venezuela, mentre si procede con il processo di transizione con la nuova coordinatrice.

Accogliamo Catalina con un’intervista in cui ci presenta alcuni aspetti della sua vita e del lavoro da svolgere in questa importante area.

  • Catalina Gallego Barbier, nuova Coordinatrice generale di Ambienti Sicuri dei Legionari di Cristo. Chi è Catalina?

Sono nata a Medellín (Colombia), sono membro laico del Regnum Christi, sono sposata e ho una figlia di sette anni. Sono avvocata di professione e provo un grande impegno per il tema degli ambienti sicuri, non solo in chiesa, ma anche nella società in generale. Sono anche una persona molto curiosa dal punto di vista accademico, il che mi ha portato a fare diversi studi su questo tema.

  • Qual è la tua esperienza nella prevenzione e creazione di ambienti sicuri?

Ho iniziato ad approfondire questo campo perché ho lavorato in una commissariato di famiglia. In Colombia, le commissariati di famiglia sono l’ente amministrativo che si occupa del ripristino dei diritti dei membri della famiglia che hanno subito qualche forma di maltrattamento. Dal 2017 ho avuto l’opportunità di essere la coordinatrice di Ambienti Sicuri del Regnum Christi nel territorio di Colombia-Venezuela. È stata un’esperienza molto bella perché ho potuto essere fin dall’inizio a collaborare con l’implementazione, non solo di una struttura, ma di una cultura di prevenzione e cura del minore e dell’adulto vulnerabile.

  • Quali sono le migliori pratiche per favorire la creazione di ambienti sicuri? Come rafforzare ciò che si sta già facendo?

La migliore pratica sarà sempre la trasparenza e il reale impegno di tutti coloro che interagiscono con minori e adulti vulnerabili, sia a livello personale che istituzionale, non solo nel creare ambienti sicuri, ma anche nel prendersi cura in modo tempestivo e adeguato delle vittime. Ambienti sicuri deve essere un impegno che ogni persona deve assumere come priorità, generando così una coscienza di attenzione, ascolto e prevenzione.

  • Sosterrai il lavoro di vari coordinatori di Ambienti Sicuri nel mondo. Come affronti questa sfida?

Con molta entusiasmo nel continuare a generare sinergie e una missione di servizio trasversale. La affronto con grande responsabilità nel supportarli affinché si possano continuare i processi di attenzione, ascolto e creazione di Ambienti Sicuri.

  • Qual è la cosa che ti entusiasma di questa nuova sfida?

Mi entusiasma poter supportare le vittime nei loro processi di guarigione, continuare a promuovere politiche e azioni che portino a processi trasparenti di prevenzione e attenzione. Inoltre, contribuire a formare e rafforzare reti di supporto che aiutino, non solo la chiesa, ma anche la società in generale. Potere contribuire a costruire una cultura di ambienti sicuri per tutti.

  • Per concludere…:

Frase preferita di un santo: “Siamo stati chiamati a curare le ferite, a unire ciò che è stato abbattuto e a portare a casa chi ha perso la strada” (San Francesco d’Assisi).

Ultimo libro che hai letto: Quando i valori si scontrano, di Joseph P. Chinnici

Il meglio della Colombia: La gente per la sua allegria e forza con cui affronta le diverse situazioni.

Hobby: Viaggiare, leggere e cucinare.

Condividi

Entrata precedente
Simposio: Guerra e pace: Conflitto e cultura nel mondo moderno
Entrata successiva

Lo Spirito Santo, motore che prepara i cuori

Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy