Per approfondire aspetti come la formazione, l’accompagnamento, le sfide culturali e il lavoro dei legionari, si è svolta l’assemblea dei direttori territoriali e l’incontro dei segretari territoriali a Roma.
Dal 18 al 27 settembre, presso la sede generale dei Legionari di Cristo, a Roma, si è svolto l’incontro dei direttori territoriali e dei segretari territoriali, per affrontare diversi aspetti relativi alla legione. In entrambi gli spazi di incontro, sono state sviluppate agende di lavoro focalizzate sul rafforzamento della vita consacrata, le sfide nella gestione della legione, la preparazione della Convención General 2024, l’area di vita sacerdotale, la promozione di ambienti sicuri, tra gli altri.
Assemblea dei Direttori Territoriali
I direttori territoriali di oltre 21 paesi in cui è presente la legione hanno tenuto riunioni e giornate di lavoro con il governo e il consiglio generale della Congregazione per affrontare diversi temi relativi all’accompagnamento, alle vocazioni, al carisma, alla missione e all’apostolato, basandosi sul principio che “secundano e applicano nel loro territorio le priorità del direttore generale” (CLC, 185).
Per padre John Connor, L.C., direttore generale della Congregazione, questo incontro ha permesso di “aprire spazi affinché ogni direzione territoriale possa accompagnare tutti i legionari per orientare e aiutare a rafforzare la loro vocazione come membri della famiglia legionaria e del Regnum Christi”. Inoltre, aggiunge, “questo incontro ci ha permesso di lavorare alla preparazione della Convención General, come legionari, e di promuovere la missione e il piano d’azione in ogni territorio dove la Congregazione è presente”.
Si è anche potuto “affrontare le diverse sfide che si incontrano nella gestione della Legione, delle Opere Comuni e del Regnum Christi nel suo complesso”, come indica padre Luis Alberto Henao, L.C., segretario generale della Legione di Cristo, che evidenzia la discussione di temi come le sfide e i miglioramenti nella formazione iniziale: sfide e azioni da implementare, e come aiutare i legionari a lavorare in “comunità di apostoli”.
In questo modo, i direttori territoriali continuano a lavorare nelle loro località e in piena missione comune con la Direzione Generale.
Incontro dei Segretari Territoriali
Considerando che il segretario territoriale “aiuta il direttore territoriale nella gestione (…) ed è suo dovere rendere noto al direttore territoriale ogni questione relativa alla Congregazione destinata al direttore territoriale” (CLC, 203), la figura e la missione del segretario territoriale, la formazione, l’area di vita sacerdotale, la promozione di ambienti sicuri, le sfide attuali nella vita consacrata, tra gli altri temi, sono stati oggetto di lavoro nel loro incontro.
In questo modo, si è riusciti ad avanzare sui punti proposti, generando sinergie di lavoro tenendo conto delle caratteristiche di ogni territorio, scambiando sfide ed esperienze e proponendo piani d’azione concreti relativi al supporto ai piani di gestione locale e generale.
Inoltre, sono stati creati spazi di dialogo con diverse aree della Congregazione, come comunicazioni e ambienti sicuri, tra le altre, che hanno condiviso con i segretari le loro linee di lavoro, azioni implementate, progetti futuri e come lavorare insieme.
Questi incontri, e gli spazi di lavoro, dialogo e formazione che si generano, rappresentano un’opportunità per rafforzare la leadership dei segretari territoriali.