Se può trovare Dio attraverso la letteratura? Il padre Celso da Silva, L.C., ci offre la risposta attraverso lo studio di tre grandi scrittori universali.
“L’arte di trovare Deus tra fantasie e versi – Dante Alighieri, C. S. Lewis e J. R. R. Tolkien” (titolo in portoghese), è il nuovo libro del P. Celso Júlio da Silva, L.C., pubblicato dalla Editorial Dialética, una delle più riconosciute a livello accademico in Brasile. Il libro è frutto di uno studio di cinque anni condotto dall’autore e si struttura in due parti: Poesia– Dante nella sua Divina Commedia e Epica Fantastica: L’immaginazione prende il sopravvento sulla realtà- Lewis e Tolkien. Il libro può essere acquistato in formato cartaceo, e-book e audiolibro ai seguenti link.
Una breve recensione dell’opera da parte dell’autore:
“Il lettore ha tra le mani un libro che cerca di mostrare l’armonia che esiste tra la letteratura come prodotto dello spirito umano e la fede in Gesù Cristo. Leggendo questo libro percepirà che la letteratura è un cammino per arrivare alla contemplazione di Dio. Il percorso umano tracciato nel titolo di questo libro è la poesia e l’epica fantastica. Pertanto, questo libro contiene due parti. La prima dedicata alla poesia, esalta il poeta italiano Dante Alighieri, e ci mostra i segni e le convergenze tra fede e ragione, tra Dio e l’uomo. La seconda parte si occupa di due letterati fantastici, C. S. Lewis e J. R. R. Tolkien, cercando in loro – e non solo in loro – elementi di fede cristiana in modo metaforico e analogico. Il mio desiderio è che tutti coloro che leggono quest’opera imparino che il contatto con la letteratura, con la poesia, con ciò che è bello deve sempre condurci a ciò che è utile e fa crescere la nostra anima, il nostro spirito, cioè a diventare più umani, affinché nel nostro mondo non accada ciò che tristemente il Piccolo Principe di Saint-Exupéry esclamò: vedo umani, ma non vedo umanità. Che questo non accada di fatto. Infine desidero che, leggendo questo libro, tu possa trovare Dio o, forse, sarà Dio a trovarti tra le pagine di questo libro. Buona lettura!”
Breve recensione dell’autore:
P. Celso Júlio da Silva LC è nato il 7 marzo 1992 a Candeias-MG, Brasile. È entrato nel Centro Vocacional di Arujá -SP il 3 gennaio 2005 e ha concluso gli studi primari nel 2009 presso il Centro Vocacional di Porto Alegre -RS. Successivamente ha iniziato il Noviziato il 7 marzo 2010 ad Arujá-SP. L’anno seguente è stato trasferito al Noviziato di Medellín, Colombia. Ha emesso i primi voti religiosi il 28 gennaio 2012 nel seminario minore di Medellín. Nello stesso anno ha supportato come formatore e insegnante nel Centro Vocacional di Arujá, SP. Ha studiato le Umanità Classiche a Salamanca, Spagna nel 2012 e successivamente si è laureato in filosofia presso il Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dal 2013 al 2016.
Dopo aver concluso la filosofia, ha svolto pratiche apostoliche dal 2016 al 2018 presso il
Centro Vocacional di Mérida, Venezuela, come formatore e prefecto degli studi. Dopo il 2018-2019 è stato istruttore di formazione e assistente dell’ECYD presso il Collegio Cumbres di Medellín, Colombia. Nel 2020 ha iniziato il suo bachelor in teologia a Roma e il 3 gennaio 2021 ha emesso i voti perpetui. Durante gli estivi del 2021 e 2022 ha supportato come insegnante assistente di filosofia presso il Seminario Maria Mater Ecclesiae in Brasile.
È stato ordinato diacono il 9 luglio 2022 nella cattedrale metropolitana di San Paolo, Brasile, e sacerdote il 29 aprile 2023, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Come ministero si è dedicato all’insegnamento e ora studia una licenza in teologia presso
l’Instituto Patristicum Augustianum di Roma.
Immagine: Cathopic