
Consiglio Generale
Il Consiglio Generale collabora con il Direttore Generale nel governo della Congregazione. Questa collaborazione si esprime soprattutto dando il proprio consenso o parere secondo quanto determinato dal diritto universale o dal diritto proprio. Il Consiglio Generale è composto da sei membri, eletti dal Capitolo Generale per un periodo di sei anni.
Il Consiglio cessa al termine del mandato del Direttore Generale. I consiglieri possono essere rieletti per ulteriori periodi. Il Direttore Generale può delegare facoltà per un tempo determinato o ad casum ai consiglieri generali per essere aiutato nel governo della Congregazione.

Primo consigliere e vicario generale
P. Hernán Jiménez, LC
Il P. Hernán Jiménez, L.C., è nato il 6 gennaio 1959 a Monterrey, Nuevo León (Messico). È entrato nella Legione di Cristo nel 1976 e ha compiuto il Noviziato e gli studi umanistici a Salamanca, Spagna. Nel 1978 si è trasferito a Roma per iniziare la laurea in filosofia presso l’Università Gregoriana. Nel 1982 si è laureato in quella facoltà. Nel 1990 ha completato gli studi di teologia presso l’Angelicum ed è stato ordinato sacerdote il 3 gennaio 1991. Ha collaborato nella pastorale giovanile in Spagna e nella pastorale vocazionale in Italia e Messico. Dal 2011 al 2016 è stato rettore della comunità di teologia del Collegio Internazionale Legionari di Cristo a Roma. Nel 2016 si è trasferito a Città del Messico per collaborare nella promozione vocazionale e ricoprire il ruolo di rettore del Centro Studentesco e consigliere territoriale. È stato eletto primo consigliere e vicario generale dal Capitolo Generale della Congregazione nel febbraio 2020.
Competenze del Vicario Generale quando il Direttore Generale è impedito o la carica è vacante: Assume tutti gli obblighi e i diritti del ruolo di direttore generale; Durante il suo mandato gli è proibito innovare qualcosa nella vita della Congregazione. Nel caso in cui la carica di direttore generale rimanga vacante, spetta al vicario generale convocare il Capitolo generale elettivo entro tre mesi e presiederlo fino all’elezione del nuovo direttore generale.
Consigliere generale
P. Jesús Villagrasa, LC

Il P. Jesús Villagrasa, L.C., è nato nel 1963 a Saragozza, Spagna. È entrato nel Noviziato della Legione di Cristo a Salamanca il 15 settembre 1981 e ha emesso la professione perpetua l’8 ottobre 1989. È stato ordinato sacerdote il 25 novembre 1994.
Possiede un dottorato in filosofia, una laurea in teologia e una laurea in bioetica. Dal 1999 è professore ordinario di metafisica nella facoltà di filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. È stato direttore dell’Ufficio Qualità e del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (2009-2013).
Il 31 gennaio 2011, il Card. Velasio De Paolis lo ha nominato consigliere generale, incarico confermato dal Capitolo Generale del 2014. Si è occupato del coordinamento della Rete di scuole e università del Regnum Christi e ha ricoperto la carica di rettore dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum dal 2013 al 2019.
Il 7 febbraio è stato rieletto dal Capitolo Generale del 2020 come consigliere generale dei Legionari di Cristo.
Consigliere generale
P. Rafael Ducci, LC

El P. Rafael Ducci, L.C., nació en Santiago, Chile, el 12 de septiembre de 1970. Ingresó a la Legión de Cristo el 25 de marzo de 1989, tras finalizar sus estudios de preparatoria. Emitió su profesión perpetua en junio de 1997 y fue ordenado sacerdote el 24 de diciembre de 2002. Es licenciado en filosofía y teología por el Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Durante diez años colaboró en las oficinas de la secretaría general. Ha sido director de la sección de señores y señoras del Regnum Christi en Santiago. Antes de ser elegido consejero general por el Capítulo General de 2020, fue vicario territorial y responsable del equipo territorial de apostolado en el territorio de Chile. Fue elegido consejero general en febrero de 2020.
Consigliere generale
P. Pedro Barrajón, LC

P. Pedro Barrajón, L.C., è nato il 4 dicembre 1957 a Valdepeñas, Ciudad Real, Spagna. È entrato nella Legione di Cristo il 4 ottobre 1974. Ha emesso la professione perpetua il 7 aprile 1985. Durante le sue pratiche apostoliche è stato assistente dell’ECYD e della sezione giovani del Regnum Christi a Monterrey (1979-1983). È stato prefetto degli studi dei Laici Consacrati in Messico (1985-1986). Dal 1987 al 2000 ha collaborato come assistente della segreteria generale. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso l’Università Angelicum di Roma ed è licenziato in filosofia e dottore in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. È stato ordinato sacerdote il 24 dicembre 1988. Dopo l’ordinazione si è dedicato principalmente alla pastorale accademica, prima presso il Collegio Internazionale dei Legionari di Cristo, allora affiliato alla Pontificia Università Gregoriana (1991-1992), e dal 1993 presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, di cui è stato rettore dal 2007 al 2013. Dal 2004 al 2014 è stato direttore delle sezioni per adulti a Bruxelles, in Belgio. Successivamente è stato direttore dell’Istituto Sacerdos dal 2014 al 2016. Attualmente è rettore dell’Università Europea di Roma. È stato eletto consigliere generale dal Capitolo Generale della Congregazione nel febbraio 2020.
Consigliere generale
P. Gerardo Flores, LC

Gerardo Flores de la Fuente, L.C., è nato il 21 febbraio 1972 a Puebla, Messico. Nel 1990 è entrato nel Noviziato della Legione di Cristo a Cheshire, Stati Uniti, dove ha anche svolto gli studi umanistici dal 1992 al 1993. Ha seguito gli studi ecclesiastici presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum a Roma, Italia, dove ha conseguito anche una laurea in filosofia. Dal 1995 al 2000 ha collaborato nella formazione dei seminaristi minori a Monterrey, Messico. Ha emesso la professione perpetua il 15 agosto 1998 e ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 24 dicembre 2003. Dopo l’ordinazione è tornato in Messico, dove ha continuato a collaborare nella formazione dei seminaristi minori nei centri vocazionali di La Joya (Città del Messico), León, Monterrey e Guadalajara. Dal 2015 si è occupato del monitoraggio del processo di rinnovamento dei centri vocazionali dei Legionari di Cristo e dal 2017 ricopre il ruolo di responsabile per Ambienti Sicuri per minori e adulti vulnerabili. È stato eletto come consigliere generale dal Capitolo Generale della Congregazione nel febbraio 2020.
Consigliere generale
P. Michael Brisson, LC

Il P. Michael Brisson, L.C., è nato il 22 febbraio 1977 a Hartford, Stati Uniti. È entrato nella Legione di Cristo nel 1995 a Cheshire. Ha fatto il noviziato a Monterrey, Messico, e gli studi di umanità a Cheshire. Durante le sue pratiche apostoliche ha collaborato nell’ufficio di Fundraising negli Stati Uniti. È laureato in filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, università dove ha anche frequentato il primo anno di studi ecclesiastici di teologia dal 2006 al 2007. Nel 2007 è stato nominato segretario territoriale del territorio di New York e responsabile della comunità della sede della direzione territoriale mentre terminava i suoi studi. È stato ordinato sacerdote il 12 dicembre 2009 nella Basilica di San Paolo fuori le Mura. Successivamente è stato nominato superiore della sede della direzione territoriale di New York e direttore delle sezioni signori e signore nella stessa città. In seguito ha collaborato per tre anni come coordinatore locale di apostolato di New York e superiore della comunità di apostolato di Thornwood. Dal 2013 ha ricoperto il ruolo di segretario territoriale del Nord America, superiore di una comunità legionaria ad Atlanta e cappellano della comunità delle Consacrate del Regnum Christi di Atlanta. È stato eletto come consigliere generale dal Capitolo Generale della Congregazione nel febbraio 2020.
Competenze del Consiglio Generale
Il Direttore Generale deve ottenere il consenso o ascoltare il parere del suo consiglio in tutti i casi stabiliti dal diritto universale o dal diritto proprio.
Secondo il diritto universale è richiesto il consenso del consiglio generale affinché il direttore generale possa:
- Ereditare, trasferire o sopprimere una casa di Noviziato.
- Concedere a un novizio il permesso di fare il Noviziato in un’altra casa della Congregazione.
- Concedere a un professato di voti perpetui il permesso di passare a un altro istituto religioso.
- Concedere l’indulto di uscita a un professato di voti temporanei.
- Concedere l’indulto di esclaustrazione a un professato di voti perpetui per un massimo di tre anni.
- Chiedere alla Santa Sede che venga imposta l’esclaustrazione a un membro della Congregazione.
- Riammettere un novizio o un professato che è uscito legittimamente dalla Congregazione.