Segreteria Generale

P. Luis Alberto Henao, LC
Segretario generale
La Segreteria Generale è un dipartimento di supporto che funge da collegamento di coordinamento tra il direttore generale e la Congregazione, nonché tra le aree, i dipartimenti e le commissioni della Direzione Generale.
Dal Segretario Generale dipendono l’Ufficio della comunicazione istituzionale, il Dipartimento delle pubblicazioni ufficiali e il Dipartimento dell’archivio storico.
Funzioni:
-
Coordinare il lavoro di squadra tra le aree, i dipartimenti e le commissioni del governo generale, nonché la comunicazione con i territori.
-
Supervisare il rispetto del calendario del governo generale, che include gli accordi con il direttore generale, le riunioni del Consiglio, gli incontri con i direttori territoriali, ecc. Inoltre, si occupa di sviluppare il calendario istituzionale.
-
Consigliare e formare i segretari territoriali.
-
Redigere la corrispondenza ufficiale del direttore generale e del suo Consiglio: verbali, protocolli, decreti, rescritti, ecc. La firma del segretario generale sui verbali conferisce fede pubblica alla regolarità delle decisioni.
-
Gestire le caselle digitali di posta in entrata e uscita degli affari di governo. Gestire l’ufficio di protocollo, responsabile della numerazione degli affari in entrata e uscita dalla Direzione Generale, secondo il tabulario proprio.
-
Custodire l’archivio dei documenti di governo nell’archivio corrente fino alla loro scartatura o trasferimento all’Archivio di deposito e all’Archivio Storico, conformemente all’Istruzione sugli archivi.
Amministrazione Generale

P. José Cárdenas, LC
Amministratore generale
L’Amministrazione Generale è un dipartimento di supporto che ha la missione di assistere nel controllo del patrimonio, nell’audit, nella tesoreria e nella supervisione legale delle opere della Legione, così come nella elaborazione e nel monitoraggio dei bilanci.
Funzioni:
-
Sviluppare i sistemi necessari per svolgere le funzioni di sua competenza, in particolare i sistemi di contabilità, audit, bilanci, consolidamento finanziario e amministrazione del personale; sviluppare altresì le norme e i regolamenti nell’area legale, tesoreria, budget, risorse umane, costruzioni, sistemi e audit.
-
Coordinare la preparazione delle proiezioni finanziarie e dei bilanci di tutte le opere e territori.
-
Supervisionare il monitoraggio del bilancio approvato, il rispetto dei regolamenti nei territori e l’audit contabile.
-
Dirigere il funzionamento dei sistemi informatici generali per contabilità, bilanci, amministrazione del personale, informazioni centrali e raccolta fondi.
-
Custodire le risorse economiche, il patrimonio immobiliare della Legione, le informazioni relative alle persone delle diverse branche, le informazioni contabili e finanziarie e gli asset informatici.
-
Offrire formazione e aggiornamento agli amministratori territoriali.
Ufficio del Procuratore Generale

P. Javier Fayos, LC
Procuratore Generale
Al Procuratore Generale compete gestire presso la Santa Sede le questioni giuridiche della Congregazione, secondo la mente e le direttive del Direttore Generale e del suo Consiglio.
Funzioni:
-
Gestire presso la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica le richieste di indulto di uscita da religiosi con voti perpetui, i processi di incardinazione, i nihil obstat per vendite superiori alla somma stabilita, i processi di espulsione dalla Congregazione;
-
Presso la Congregazione per il Clero: dispensare dagli obblighi inerenti all’ordinazione diaconale o sacerdo
tale; -
Presso la Congregazione per la Dottrina della Fede: gestire i casi di delicta graviora previsti;
-
Gestire le materie di competenza presso altri dicasteri.
Dipartimento di Storia e Archivi

P. Rodrigo Ramírez, LC
Responsabile dell’Archivio
Ha la responsabilità di conservare, tutelare, gestire, trasmettere e valorizzare gli archivi costituiti dall’insieme dei documenti ricevuti e redatti su qualsiasi supporto dalla Congregazione nello svolgimento della sua attività. Inoltre, in base alla dipendenza dalla Segreteria Generale, stabilisce i criteri di consultazione dei fondi archivistici di cui è custode.
Funzioni:
-
Elaborare i piani di classificazione e proporre modifiche e ampliamenti per la gestione degli archivi correnti.
-
Supervisionare la gestione di tali archivi correnti.
-
Ordinare, riorganizzare, inventariare e classificare i fondi e le serie documentarie esistenti negli archivi intermedi a livello locale, territoriale e generale, nonché quelli già conservati nell’Archivio Storico Generale.
-
Raccogliere materiale di qualsiasi natura sulla storia della Legione.
-
Conservare il patrimonio documentale e, quando opportuno, trasferirlo sempre in formati più aggiornati che ne permettano la consultazione.
-
Redigere inventari, guide e altri strumenti archivistici (ad esempio, istruzioni, guide, basi di dati, ecc.) utili per lo svolgimento delle diverse funzioni descritte.
-
Mettere a disposizione e facilitare la fruizione degli archivi e dei documenti per la consultazione degli interessati (Governo generale, storici, comunicazione istituzionale).
-
Valorizzare il patrimonio documentale con studi di carattere scientifico e culturale sulla storia e la spiritualità.
Dipartimento degli Ambienti Sicuri

Catalina Gallego Barbier
Responsabile
-
Assistenti e consulenti a Roma: P. Benjamín Clariond, L.C., P. José Cárdenas, L.C., P. Clemens Gutberlet, L.C., P. Jaime Rodríguez, L.C., P. Gabriel Sotres, L.C.
-
Conta inoltre su consiglieri in diversi paesi, tra cui spiccano: P. Steven Reilly, L.C., P. Michael Grealy, L.C., P. Andreas Schöggl, L.C., Lic. Karl-Olaf Bergman, Dott.ssa Laura Salvo, Mtra. Elena Barrero e Lic. José Manuel de León.
Il Dipartimento per gli Ambienti Sicuri assiste il Governo Generale nello sviluppo e nell’implementazione, nei territori, di politiche e procedure che permettano di offrire ambienti sicuri e adeguati per la formazione umana e cristiana dei minori e degli adulti vulnerabili affidati alle cure pastorali della congregazione o che partecipano alle sue attività apostoliche, educative e pastorali.
Missione
- Proporre al Direttore generale politiche di prevenzione, gestione delle denunce e di assistenza a chi presenta un’accusa, accompagnamento e riparazione alle vittime.
- Condividere le buone pratiche e consigliare i territori che non dispongono di un’agenzia accreditata esterna.
- Rilasciare il nihil obstat ai Codici di condotta prima che siano promulgati dai direttori territoriali.
- Supervisionare la formazione offerta nelle case di formazione di Roma per la tutela dei minori e la promozione di ambienti sicuri.
Principi
Il lavoro degli ambienti sicuri si ispira ai seguenti principi:
-
La priorità è la sicurezza integrale di coloro che hanno rapporti con i membri e le opere della Congregazione, con un focus principalmente sulla prevenzione.
-
Qualsiasi accusa deve essere gestita nei territori in modo rapido, professionale, efficace e con sensibilità pastorale verso gli interessati.
-
L’attenzione alle vittime è l’interesse principale, al di sopra di ogni altra considerazione.
-
Collaborazione con le autorità civili ed ecclesiastiche per la gestione delle denunce.
-
Garantire il diritto di tutti a processi giusti.
Ufficio Internazionale di Comunicazione Istituzionale

Juan Camilo Díaz B.
Responsabile
L’Ufficio di Comunicazione Istituzionale è un organo di servizio che rappresenta l’istituzione davanti ai mezzi di comunicazione ed è responsabile dei canali istituzionali di distribuzione utilizzati dalla Legione di Cristo.
Aiuta il governo a considerare la percezione che si ha dell’istituzione nel processo decisionale e a discernere l
e parole, i mezzi e le azioni più opportuni per trasmettere efficacemente il suo messaggio ai suoi pubblici.
Funzioni:
-
Dirigere la comunicazione della Legione di Cristo in modo ordinario e in circostanze speciali.
-
Gestire l’informazione istituzionale su siti internet, social media, applicazioni, ecc.
-
Elaborare contenuti e canali di distribuzione: scritti, design, audiovisivi, multimedia.
-
Rappresentare l’istituzione davanti ai mezzi di comunicazione.
-
Preparare il bollettino informativo del Comitato Direttivo Generale.
-
Coordinare le traduzioni ufficiali dei documenti pubblicati.
-
In coordinamento con il Dipartimento di storia e archivi, dirigere la produzione di audiovisivi di tipo storico per l’Apostolic Resource Centre (ARC).