Discernimento vocazionale

“Salì poi sul monte, chiamò a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui” (Mc 3, 13)

Da un lato c’è la decisione assolutamente libera di Gesù e dall’altro, il “venire” dei Dodici, cioè il “seguire” Gesù […] La primazia assoluta della grazia nella vocazione trova la sua proclamazione perfetta nella parola di Gesù: Non siete stati voi a scegliere me, ma sono io che ho scelto voi e vi ho destinati affinché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga (Gv 15, 16).

Ratio Institutionis «Christus Vita Vestra», n. 678.

La Legione offre le seguenti fasi a coloro che manifestano preoccupazioni vocazionali, come momenti di discernimento e preparazione per il possibile ingresso nel noviziato:

1

Studiare in un
Centro Vocazionale

«In un ambiente di armonia con la sua età e di autentica libertà interiore, con l’aiuto di formatori esperti e competenti e il supporto della sua famiglia, possano maturare vocazionalmente».

2

Periodo di accompagnamento

Prima di iniziare il candidato, un periodo di accompagnamento e formazione, di durata variabile a seconda dei casi, particolarmente attraverso il Regnum Christi con la guida spirituale di un sacerdote.

3

Periodo di
prenoviziato

Ordinariamente nella casa del noviziato, con un programma adeguato e senza fare vita comune con i novizi, insieme ad altri giovani e con accompagnamento spirituale.

— Cf. Constituciones de la Congregación de los Legionarios de Cristo, n° 64.

Retta coscienza

Il “volere” può essere identificato con ciò che il giovane sperimenta nell’intimità della sua relazione con Cristo: il suo desiderio di appartenere completamente a Lui, il suo desiderio di lavorare per la salvezza degli uomini, l’attrazione per la vita fraterna o altri motivi simili.

Idoneità

Il “potere” si verifica, per l’assenza di impedimenti nell’abbracciare questo cammino e per il possesso di alcune qualità. Queste sono indicate nel Codice di Diritto Canonico e nelle Costituzioni, come punti di riferimento oggettivi affinché i giovani e i loro formatori possano discernere la presenza di una vocazione legionariana.

Ratio Institutionis «Christus Vita Vestra», n° 679.

Discernimento

Si parla di “discernere” perché è necessario un giudizio prudenziale. Si tratta di valutare se le categorie di cui parlano le Costituzioni siano sufficientemente presenti nel candidato, alla luce del suo processo di crescita interiore durante un periodo significativo. Questo processo è diverso per ogni persona. Per alcuni, la certezza della vocazione si impone con evidenza fin dall’inizio, mentre per altri, raggiungere una certezza morale sarà un processo più sofferto che si protrae nel tempo. Da qui l’importanza dell’accompagnamento personale, attento, soprannaturale e paterno in ogni fase del cammino.

Ratio Institutionis «Christus Vita Vestra», n° 680.

Ti sei mai chiesto
a cosa ti stia chiamando Dio?

Conosci la vocazione legionariana e discerni con noi