Con la lectura de los Decretos, el Santuario quedó bajo la custodia de la Legión de Cristo y fueron nombrados canónicamente párroco y rector, el P. Luis Pablo Garza, L.C., y vicario, el P. Juan Pablo Ledesma, L.C.
A mediodía del pasado 31 de mayo, fiesta de la Visitación de la Santísima Virgen, tuvo lugar la consagración del “Santuario-Parroquia de María, desatadora de nudos”, en Cancún. Monseñor Pedro Pablo Elizondo, L.C., obispo local, presidió la concelebración eucarística en la que también concelebraron 12 sacerdotes, entre ellos los padres Alberto Simán, L.C., director territorial de los Legionarios de Cristo en el territorio de México y Centroamérica, y Rodolfo Mayagoitia, L.C., su delegado para la diócesis de Cancún-Chetumal.
También participaron un nutrido número de fieles y de peregrinos, tanto de forma presencial como a través de las redes sociales, y la gobernadora del Estado de Quintana Roo, la señora Mara Lezama, otros líderes políticos, amigos y bienhechores del santuario.
Per l’erezione canonica che ha elevato la Parrocchia alla categoria di Santuario Diocesano, il Diritto Canonico (cc. 1230-1236) precisa alcuni requisiti come: essere meta di pellegrinaggi, una pietà o venerazione particolare, la presenza di pellegrini, attenzione pastorale ai fedeli attraverso la predicazione, la vita liturgica e la celebrazione dell’Eucaristia e del sacramento della penitenza, tra gli altri.
Fin dal suo inizio, 8 anni fa, il Santuario si è consolidato come meta di pellegrinaggio nazionale e internazionale. Attualmente accoglie in media 15.000 persone settimanalmente. Questi pellegrini visitano e pregano in una delle 6 cappelle presenti nel Santuario e percorrono i sentieri, lungo i quali è possibile appendere nastri bianchi con petizioni alla Vergine Maria (o di colori, se la grazia o il favore sono già stati concessi).
Il Santuario si è consolidato come meta di pellegrinaggio nazionale e internazionale. Attualmente accoglie in media 15.000 persone settimanalmente.
Nell’omelia di consacrazione, monsignor Pedro Pablo ha evidenziato il lavoro dei legionari di Cristo e l’intercessione della nostra Madre, sotto l’advocazione con cui si invoca in quel santuario: [Questo è un] “luogo di incontro con Dio attraverso Maria, di tante benedizioni e miracoli. La Vergine non si è manifestata [apparentemente], ma certamente si manifesta. [È un] luogo di petizioni, conforto, perdono e riconciliazione”.
Durante la celebrazione si consacrò l’altare che contiene reliquie dei primi martiri romani, dei primi gesuiti e del beato Carlo Acutis.
Con la lettura dei Decreti, il Santuario è stato affidato alla custodia della Legione di Cristo e sono stati nominati, parroco e rettore, il P. Luis Pablo Garza, LC, e il P. Juan Pablo Ledesma, LC, come vicario. Supporta pastoralmente nel Santuario anche il P. Federico Juárez, LC.
Al termine della concelebrazione eucaristica, la governatrice dello Stato ha ringraziato per l’opera svolta a beneficio dei cittadini e ha reso testimonianza pubblica della sua fede.
Il P. Luis Pablo ci dice: “Invitiamo i legionari e i membri del Regnum Christi a pellegrinare e fare l’esperienza di Maria, desatadora di nodi. La sua devozione si sta diffondendo in diverse cappelle e luoghi della repubblica messicana e in altri paesi”. E conclude: “Come legionari di Cristo, opere come il santuario fanno presente il Regno di Gesù Cristo e promuovono l’amore reale, personale e appassionato a Cristo e tenero e filiale verso la nostra Madre”.
Qualche giorno dopo, ci sono stati altri due eventi legati al Santuario: la presentazione del nuovo libro del Santuario, all’Hotel Nizuc, con la presenza del Segretario al Turismo di Quintana Roo, amici e benefattori; e successivamente la prima corsa con famiglie in cui hanno partecipato 500 corridori.
Fotografie: Santuario María Desatadora de Nudos