Centro Magdala ha annunciato il lancio della sua nuova peregrinazione virtuale “Percorrendo la Terra Santa mano nella mano con San Luca”.
La agenzia di stampa Zenit ha pubblicato un articolo su questa peregrinazione virtuale, guidata dal Padre Juan María Solana, L.C., nella quale si offre ai fedeli un’opportunità straordinaria per approfondire il Vangelo di San Luca ed esplorare i luoghi sacri della Terra Santa dal luogo in cui si partecipa.
Riproduciamo di seguito l’articolo.
Magdala annuncia una nuova peregrinazione virtuale con P. Juan Solana: “Percorrendo la Terra Santa mano nella mano con San Luca” | ZENIT
Magdala annuncia una nuova peregrinazione virtuale con P. Juan Solana: “Percorrendo la Terra Santa mano nella mano con San Luca”
Nel contesto dell’Anno Santo 2025, dedicato al tema «pellegrino di speranza», la figura di San Luca risuona profondamente, poiché il suo messaggio invita i fedeli a rinnovare la fiducia nell’amore e nella misericordia di Dio. La peregrinazione virtuale è come una goccia di irrigazione che, goccia dopo goccia, nutre la fede e fa fiorire la speranza nei cuori dei partecipanti. In tempi di difficoltà, queste piccole gocce spirituali si sommano per creare un movimento più grande e potente, mantenendo viva la connessione con la Terra Santa e rafforzando la fede.
Questa peregrinazione virtuale, guidata dal Padre Juan María Solana, L.C., offre ai fedeli un’opportunità straordinaria per approfondire il Vangelo di San Luca ed esplorare i luoghi sacri della Terra Santa dal proprio domicilio. La peregrinazione seguirà il ciclo liturgico C, che inizia il 1 dicembre 2024 e si conclude il 23 novembre 2025, in sintonia con la solennità di Cristo Re. San Luca, uno dei quattro evangelisti, è conosciuto come il narratore della misericordia e della speranza. Scrisse il suo vangelo ispirato dallo Spirito Santo, narrando in 24 capitoli la vita, i miracoli e gli insegnamenti di Gesù Cristo. Nel corso della storia, il Vangelo di San Luca ha servito come fonte di conforto e speranza per la comunità cristiana, specialmente in tempi di incertezza. Nel contesto dell’Anno Santo 2025, dedicato al tema «pellegrino di speranza», la figura di San Luca risuona profondamente, poiché il suo messaggio invita i fedeli a rinnovare la fiducia nell’amore e nella misericordia di Dio.
Rilevanza in tempi di conflitto
Questa peregrinazione virtuale assume una rilevanza speciale nel contesto attuale, poiché la Terra Santa affronta un periodo di conflitto e agitazione. Nonostante le difficoltà nel realizzare pellegrinaggi fisici, i fedeli potranno unirsi spiritualmente all’esperienza di camminare per i luoghi dove visse e insegnò Gesù, grazie a questa iniziativa. La peregrinazione virtuale è come una goccia di irrigazione che, goccia dopo goccia, nutre la fede e fa fiorire la speranza nei cuori dei partecipanti. In tempi di difficoltà, queste piccole gocce spirituali si sommano per creare un movimento più grande e potente, mantenendo viva la connessione con la Terra Santa e rafforzando la fede.
Un’esperienza spirituale per un anno di speranza
Il programma consiste in 52 meditazioni settimanali, 42 basate sul Vangelo di San Luca e 10 sul Vangelo di San Giovanni, che guideranno i partecipanti in una profonda riflessione sulla Parola di Dio. Ogni lunedì, il Padre Juan invierà agli iscritti una meditazione via email, affinché possano preparare il cuore e la mente alla liturgia domenicale. Le meditazioni non solo arricchiranno la partecipazione alla Santa Messa, ma permetteranno anche ai partecipanti di connettersi con la storia e la cultura della Terra Santa, vivendo così l’Anno Santo 2025 come veri «pellegrini di speranza».
San Luca: un ponte tra passato e presente
Il Vangelo di San Luca non solo documenta gli eventi della vita di Cristo, ma evidenzia anche l’universalità del messaggio di salvezza, raggiungendo tutti gli angoli del mondo e tutte le generazioni. La peregrinazione virtuale permette ai fedeli di riscoprire la rilevanza attuale degli insegnamenti di San Luca, invitandoli a riflettere sul proprio cammino di fede e sulla relazione con Dio nella vita quotidiana. Inoltre, esplorando i luoghi storici della Terra Santa, i partecipanti sperimenteranno la ricchezza culturale e spirituale di questa regione, nota come la culla del cristianesimo.
Calendario degli eventi di lancio
Il lancio della peregrinazione sarà accompagnato da una serie di eventi speciali per preparare i partecipanti e approfondire i temi che verranno trattati durante l’anno:
- 28 ottobre: Intervista con la designer del logo del programma.
- 4 novembre: Prima lezione introduttiva sull’importanza della peregrinazione nella vita spirituale.
- 11 novembre: Intervista con Rogelio Casasola, compositore dell’inno ufficiale della peregrinazione.
- 18 novembre: Seconda lezione introduttiva incentrata sul contesto storico della Terra Santa e sulla sua rilevanza nel Vangelo di San Luca.
- 25 novembre: Riflessione preparatoria per l’inizio dell’anno liturgico.
Come partecipare alla peregrinazione
A partire dal 28 ottobre, le meditazioni settimanali saranno inviate ogni lunedì via email a tutti gli iscritti, che potranno arricchire la loro preparazione spirituale per la liturgia domenicale. Per iscriverti e far parte di questa esperienza trasformativa, devi visitare il sito web https://www.magdala.org/es/peregrinacion/san-lucas e iscriverti alla newsletter della peregrinazione. La peregrinazione virtuale è completamente gratuita.
Chi è Magdala
Magdala è un sito archeologico sulla sponda occidentale del Mar di Galilea, in Israele, noto per essere il luogo di origine di Maria Maddalena, figura centrale nel Nuovo Testamento. Con un’importanza storica e religiosa profonda, Magdala si è evoluta diventando una meta di pellegrinaggio e riflessione spirituale. Attraverso spazi come Duc In Altum, il sito archeologico e la casa di ospitalità, il centro offre ai visitatori un ponte tra passato e presente, collegando il I secolo con l’attualità, in un ambiente favorevole alla rinnovata fede e speranza.