Dopo la Prima Guerra Mondiale, in occasione del 1600° anniversario del Concilio di Nicea, Papa Pio XI istituì la festa nel 1925 con l’enciclica «Quas Primas». Lì sottolineò la necessità che la società civile ottenga “giusta libertà, tranquillità e disciplina, pace e concordia”.
Nel calendario liturgico del 2024, domenica 24 novembre la Chiesa Cattolica celebrerà la Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo; nota anche come la Festa di Cristo Re.
Questa festa si celebra l’ultima domenica dell’anno liturgico e ricorda che Cristo è il vero Re che deve regnare nei nostri cuori.
Storia della solennità di Cristo Re
Nel 325 si tenne il primo concilio ecumenico nella città di Nicea, in Asia Minore. Lì si definì la divinità di Cristo contro le eresie di Ario: “Cristo è Dio, Luce di Luce, Dio vero da Dio vero”.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, in mezzo alla crescita del comunismo in Russia, e in occasione del 1600° anniversario del Concilio di Nicea, Papa Pio XI istituì la festa nel 1925 con la enciclica «Quas Primas». Lì sottolineò che il modo migliore affinché la società civile ottenga “giusta libertà, tranquillità e disciplina, pace e concordia” è che gli uomini riconoscano, pubblicamente e privatamente, la regalità di Cristo. Indicò, inoltre, che
Non solo esortiamo quindi a cercare la pace di Cristo nel regno di Cristo, ma promettiamo anche che, per tale scopo, faremo tutto quanto ci sarà possibile. Nel regno di Cristo, abbiamo detto: poiché eravamo persuasi che non vi sia mezzo più efficace per ristabilire e rafforzare la pace che cercare la restaurazione del regno di Gesù Cristo.
Nel 1969 Papa Paolo VI diede alla festa il suo attuale titolo: Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo; e la spostò all’ultima domenica dell’anno liturgico poiché la data originale della festa era l’ultima domenica di ottobre, cioè la domenica immediatamente precedente alla festività di Tutti i Santi; ma con la riforma del 1969, fu spostata all’ultima domenica dell’Anno Liturgico, per sottolineare che Gesù Cristo, il Re, è il fine del nostro pellegrinaggio terreno.
I legionari di Cristo, in comunione con il Regnum Christi, la nostra famiglia spirituale, celebriamo questo giorno in modo speciale poiché:
Avvicinandoci alla solennità di Cristo Re (24 novembre), offriamo materiale preparatorio che mette al centro la parabola del Regno, quella in cui Gesù ci ricorda che Egli abita in ogni persona e che ciò che facciamo con uno qualsiasi dei suoi piccoli, lo facciamo a Lui.