Il terzo giorno è stato caratterizzato dall’incontro dei legionari con il Papa, da una celebrazione eucaristica con il cardinale Gianfranco Ghirlanda e dall’inizio delle tavole di lavoro per rivedere i temi scelti nel primo giorno.
Inoltre, si è aperto lo spazio di revisione del regolamento della Convenzione Generale del 2030.

La giornata del terzo giorno della Convenzione Generale è stata segnata da momenti di particolare ricordo. Al mattino, durante l’udienza generale di tutti i mercoledì, Papa Francesco ha inviato un saluto al Regnum Christi e ai 20 neo sacerdoti legionari di Cristo che si hanno ordinato sabato 27 aprile:
«Saluto i pellegrini di lingua spagnola, in particolare la Federazione Regnum Christi, i legionari di Cristo che hanno ricevuto in questi giorni l’ordinazione sacerdotale e le loro famiglie, così come i formatori e gli studenti dei diversi centri di studio. Che il Signore, per intercessione di San Giuseppe Operaio, Padre nell’obbedienza, ci aumenti il dono della fede e ci permetta di aprire la mente al suo mistero divino. Che Gesù ci benedica e la Santa Vergine ci protegga».
Di interesse: «Rimanere come amici di Gesù». Cronaca delle Ordinazioni 2024
Poi, a mezzogiorno, si è tenuta la celebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Gianfranco Ghirlanda, Patrono dell’Ordine Militare Soberano di Malta e ex Rettore dell’Università Gregoriana (Bio Cardinale Gianfranco Ghirlanda), che ha accompagnato il Regnum Christi nel cammino di rinnovamento e che nel 2019 ha dato l’approvazione pontificia alle costituzioni della società di vita apostolica delle Consacrate del Regnum Christi e della società di vita apostolica dei Laici Consacrati del Regnum Christi, così come l’approvazione degli statuti della Federazione Regnum Christi.
Dopo le parole di benvenuto da parte del padre John Connor, L.C., direttore generale dei Legionari di Cristo, il cardinale Ghirlanda, nella sua omelia, ha commentato: «Sono molto felice di presiedere questa Eucaristia con voi, perché siamo in un momento di attuazione di un lungo cammino che abbiamo percorso insieme anni fa». Ha offerto riflessioni orientate al discernimento:
«Di fronte ai problemi concreti della vita, ci si presenta davanti a Cristo per discuterne insieme; discernere, essere docili allo Spirito per scoprire qual è la volontà di Dio. Questa è la direzione di ciò che attualmente il Papa Francesco desidera per tutta la Chiesa; vivere questa dimensione sinodale nella quale ciascuno, con propria responsabilità, partecipa al discernimento e alla costruzione di una decisione che significa docilità allo Spirito».

Successivamente ha affrontato il tema della stanchezza e delle difficoltà che possono presentarsi nel cammino: «Molte volte il cammino può essere stancante, può essere difficile, ma una deliberazione condivisa ha la garanzia di corrispondere a ciò che lo Spirito vuole. E per questo motivo, può essere meglio accolta e anche osservata, e messa in pratica. Ma tutto ciò è possibile, come ci suggerisce il Vangelo, solo se ciascuno è profondamente unito a Cristo. Perché solo se siamo uniti a Cristo, dai nostri atti vengono i frutti. Questo è ciò che Gesù ci dice nel Vangelo che abbiamo letto. Solo se siamo uniti a Cristo, come i tralci alla vite, possiamo produrre frutti. Separati da Cristo, non diamo frutti e siamo inutili».
Ha concluso invitando i delegati a essere docili allo Spirito Santo: «E per questo, se effettivamente conservate questa docilità allo Spirito, in questo modo renderete gloria a Dio, perché avanzerete nel lavoro che avete da fare per compiere la missione che Dio ha dato al Regnum Christi».
Al termine della Messa, il Cardinale Ghirlanda ha condiviso il pranzo con i 120 delegati che costituiscono la Convenzione Generale ordinaria del Regnum Christi. Félix Gómez Rueda, direttore generale dei Laici Consacrati e membro del Collegio Direttivo Generale, ha ringraziato il Cardinale per la sua vicinanza in questi anni. Inoltre, gli ha chiesto di continuare ad accompagnare il Regnum Christi in questo cammino graduale che si sta percorrendo.
Nel pomeriggio si sono svolte due sessioni plenarie in cui i gruppi hanno potuto presentare il lavoro di gruppo svolto ieri.
Se vuoi conoscere di più sulla Convenzione Generale ordinaria del Regnum Christi puoi visitare: https://www.convenciongeneralrc.org/convencion-2024/