I Capitoli Generali

21 giugno 1968

Il Capitolo Generale straordinario del 1968-1969

Nel 1966 con la Carta apostolica Ecclesiae Sanctae, papa Paolo VI «per promuovere un adeguato rinnovamento» invitò tutti gli istituti religiosi a convocare un Capitolo generale. Per tal motivo, ed anche perché ormai era stato conseguito il Decretum laudis ed appariva pertanto necessario avviare una nuova fase d’istituzionalizzazione, il 21 giugno 1968 fu convocato un Capitolo generale straordinario, il primo nella storia della Congregazione.

Esso ebbe luogo in due sessioni distinte: la prima in Roma nel 1968 e la seconda in Dublino nel 1969. Vi parteciparono 17 Padri capitolari che elessero per la prima volta i quadri di governo e redassero due successivi documenti: il Mensaje del Capítulo General a todos los Legionarios (1968) e la Comunicación de los Padres Participantes en el primer Capítulo General a todos los religiosos de la Legión al término de las sesiones celebradas durante el segundo periodo, agosto-octubre 1969 (1969).

Entrambi i testi sottolineavano: l’adesione piena della Congregazione alla Chiesa ed al Papa in quei primi anni post conciliari, l’importanza per tutti i Legionari di osservare lo spirito delle Costituzioni, la trascendenza della corresponsabilità alla realizzazione della missione assegnata e l’imprescindibilità di una profonda preparazione apostolica in tutti i campi per far fronte alla crescita delle diverse attività ed opere che si stava verificando.

[1] Roma, autunno 1968, cappella della Casa generalizia: Padri capitolari in preghiera durante la prima sessione del Capitolo generale straordinario. [2] Roma, autunno 1968: Sala capitolare allestita nella Casa Casa generalizia in occasione della prima sessione del Capitolo generale straordinario.

10 ottobre 1980

I Capitolo Generale ordinario

Il 25 luglio del 1979 fu invece convocato il I Capitolo generale ordinario che si svolse nell’autunno del 1980 in Roma nel Centro internazionale teresiano, casa generalizia delle Madri della Compagnia di Santa Teresa ed al quale parteciparono 24 Padri capitolari. Frutto di questo Capitolo è il Comunicado capitular, pubblicato in versione definitiva nel 1984.

Il 10 ottobre il Capitolo fu inaugurato solennemente con una messa presieduta dal servo di Dio, cardinal Eduardo Pironio, prefetto della Congregazione per i religiosi e gli Istituti secolari: egli invitò i Padri capitolari a lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, ricordò il senso ecclesiale del Capitolo e disse: «Con tutto il cuore, sto con i Legionari». Nelle settimane seguenti altri ecclesiastici della Curia romana vennero a presiedere delle celebrazioni eucaristiche: monsignor Augustin Mayer, OSB, segretario della Congregazione dei religiosi, che ringraziò per la fedeltà dimostrata al Papa, monsignor Antonio Javierre, SDB, segretario della Congregazione per l’educazione cattolica, che invitò i presenti ad essere ferventi discepoli di Cristo e maestri della fede, il cardinal Sebastiano Baggio, prefetto della Congregazione per i vescovi e, infine, monsignor Girolamo Prigione che esortò i religiosi ad essere fedeli alla propria vocazione.

Durante i lavori, i Padri capitolari si dedicarono a rivedere il testo delle Costituzioni e si concentrarono soprattutto sulla situazione del mondo e della Chiesa e del cammino della Legione tra il 1969 ed il 1980. In particolare, invitavano a vigilare alla tendenza alla secolarizzazione, si confrontavano con la questione sociale, dettavano norme riguardanti la disciplina religiosa e la liturgia. Invitavano a conoscere e valorizzare la storia e lo spirito della Legione e a consolidare tutte le opere intraprese. Il 26 novembre 1980 papa Giovanni Paolo II durante un’Udienza generale salutò i Padri capitolari esortandoli ad essere fedeli alla Chiesa e alla loro vocazione.

[1] Dublino, Noviziato della Legione di Cristo, 1969: i Padri capitolari in un momento di pausa, durante i lavori della seconda sessione del Capitolo generale straordinario. [2] Roma, novembre 1980: un momento del I Capitolo generale ordinario presso il Centro internazionale teresiano. [3] Vaticano, Sala Clementina, 26 novembre 1980: saluto di papa Giovanni Paolo II ai Padri capitolari del I Capitolo generale ordinario della Legione di Cristo.

[1] Roma, sede della Direzione generale, novembre 1992: padre Rafael Arumí, LC, dirige gli esercizi spirituali ai Padri capitolari nei giorni precedenti i lavori del II Capitolo generale ordinario. [2] Roma, cappella della sede della Direzione generale, autunno 1992: i Padri capitolari durante il rinnovo delle promesse battesimali in occasione del II Capitolo generale ordinario.

Novembre – Dicembre 1992

II Capitolo Generale ordinario

Dopo dodici anni, il II Capitolo generale ordinario fu convocato il 31 ottobre del 1991 e si svolse nella Direzione generale di via Aurelia in Roma con la partecipazione di 26 Padri capitolari tra il novembre e il dicembre del 1992. Il risultato dei lavori fu pubblicato nel 1993 con il titolo Comunicado y decretos. Questo testo si sofferma soprattutto sulla missione della Legione di Cristo nella Chiesa del tempo, sul processo d’istituzionalizzazione interna che aveva caratterizzato la Congregazione negli anni Ottanta e sulla formazione dei religiosi della Congregazione.

Inoltre, tratta ampliamente della situazione della Prelatura di Chetumal, del Movimento Regnum Christi, del’ECYD e delle altre opere di apostolato e aggiorna alcune norme disciplinari. Il 18 dicembre del 1992 i Padri capitolari furono ricevuti in Udienza privata da papa Giovanni Paolo II nella Sala del trono del Palazzo apostolico; il Santo Padre li esortò con le seguenti parole:

«Dio Padre vi ha benedetto con abbondanza di vocazioni, alle quali state trattando di dare una formazione umana, dottrinale e spirituale per affrontare le sfide della Chiesa nell’epoca odierna. Con la vitalità e l’allegria che vi caratterizzano, avete la possibilità di contribuire, anche attraverso il Movimento Regnum Christi, che diffonde la vostra spiritualità tra laici, giovani ed adulti, al rinnovamento cristiano della società, secondo le esigenze del Vangelo, particolarmente con una Nuova evangelizzazione […]».

Gennaio 2005

III Capitolo Generale ordinario

Nel gennaio del 2005 si svolse nella Direzione generale in Roma il III Capitolo generale ordinario con la partecipazione di 48 Padri capitolari. Nel settembre dello stesso anno ha visto la luce il corrispondente volume Comunicado y decretos. Questo testo richiama l’attenzione sulla centralità dell’amore cristiano nel carisma legionario e su come l’amore debba essere conosciuto, vissuto e trasmesso.

In conclusione, invita i Legionari a guardare con gratitudine verso il passato, a vivere con passione le sfide del presente e ad aprirsi con fiducia al futuro. Il 31 gennaio del 2005 papa Giovanni Paolo II inviava un messaggio ai Padri capitolari nel quale stimolava i religiosi a «continuare ad irradiare la vostra spiritualità e dinamismo apostolico».

Roma, sede della Direzione generale, 18 gennaio 2005: i Padri capitolari in un momento dei lavori del III Capitolo generale ordinario.

8 de enero – 25 de febrero de 2014

Il Capitolo Generale straordinario del 2014

Dall’8 gennaio al 25 febbraio del 2014 ha avuto luogo un nuovo Capitolo generale straordinario, celebrato sotto la presidenza del delegato pontificio, cardinal Velasio De Paolis, CS, e l’assistenza dei suoi consiglieri padre Gianfranco Ghirlanda, SJ, e Agostino Montan, CSI. Il Capitolo si è svolto ancora una volta nella sede della Direzione generale e ha visto la partecipazione di 61 Padri capitolari. I compiti principali sono stati la revisione delle Costituzioni e l’elezione di un nuovo Governo.

Il Comunicado capitular è apparso pochi giorni dopo e riguarda i seguenti importanti punti trattati alla luce del processo di riforma avviato negli ultimissimi anni: l’identità carismatica della Legione di Cristo, i rapporti tra la Congregazione ed il Movimento Regnum Christi, la vita fraterna in comunità, la vita liturgica e di preghiera, la formazione del religioso legionario e la Ratio Institutionis, il rinnovamento apostolico, il governo, l’autorità e l’obbedienza, l’amministrazione e il voto di povertà.

[1] Roma, Centro de estudios superiores de la Legión de Cristo, 8 de enero de 2014: Misa inaugural del Capítulo General extraordinario. [2] Roma, Centro de estudios superiores de la Legión de Cristo, 6 de febrero de 2014: Misa de acción de gracias del neodirector general P. Eduardo Robles-Gil, LC.

Questa sezione è stata tratta dalla pubblicazione «Historia Institucional de la Congregación de los Legionarios de Cristo y del Movimiento Regnum Christi» (2015), a cura dell’Archivio Storico Generale della Legione di Cristo e del Regnum Christi, e pubblicata in occasione del 75° anniversario della Congregazione.

Testi: Salvatore Luciano Bonventre | Traduzioni: P. Gonzalo Franco, LC | Selezione fotografica: Salvatore Luciano Bonventre e Luigi Baldassarri | Coordinamento: P. Jaime Rodríguez, LC e P. Rodrigo Ramírez, LC