«Seminate, seminate e non stancatevi di seminare; un giorno raccoglierete». Queste parole del padre José Carlos Zancajo Sastre, L.C., che insieme a diverse famiglie ha promosso questa opera educativa al servizio della popolazione più vulnerabile del Venezuela, evidenziano che l’educazione con valori e amore è uno strumento potente per cambiare il destino.
Mano Amiga fa parte dell’opera educativa del Regnum Christi. Da oltre 60 anni offre opportunità educative a bambini e giovani di popolazioni vulnerabili in America Latina e Asia. Attualmente, gestisce 32 scuole in nove paesi, dove più di 20.000 studenti trovano un futuro promettente. In Venezuela, le sue scuole a Mariches e Turgua educano attualmente 1169 studenti e hanno già 1800 diplomati, mentre in Colombia, con sedi a Bello e Zipaquirá, si formano 1156 giovani, dimostrando l’impatto duraturo di Mano Amiga nella regione.
Recentemente, in Venezuela, questa opera ha compiuto 30 anni di attività e di sforzo collettivo, di sogni condivisi, di generazioni che hanno trovato nell’educazione uno strumento potente per cambiare il proprio destino.
Condividiamo la nota preparata dall’ufficio Comunicazioni del Territorio di Colombia – Venezuela (Vedi nota originale):
30 anni di Mano Amiga Venezuela: una storia di servizio, famiglia e speranza.
«Qui ho imparato a conoscere il valore del servizio. Mi sono formata io, e Mano Amiga mi ha dato l’opportunità di formare i miei tre figli come professionisti di successo che oggi contribuiscono alla società venezuelana. Infinite grazie, perché non solo hanno cambiato la mia vita, ma anche quella di tutta la mia famiglia».
Queste parole di Elgis Benítez, coordinatrice di Media General, che è stata parte di Mano Amiga per 30 anni, riflettono il profondo impatto di questa comunità educativa. Per lei, la scuola è stata molto più di un luogo di lavoro: è stata la sua casa, il suo rifugio e l’opportunità di vedere crescere e avere successo i propri figli. «Ho visto passare più di 21 generazioni in queste aule, e non c’è soddisfazione più grande che sapere che il mio impegno e la mia dedizione hanno aiutato a cambiare non solo vite, ma interi ambienti», commenta con orgoglio.
La testimonianza di Eglys non è l’unica in Mano Amiga. È il riflesso vivo di come l’educazione abbia il potere di trasformare non solo gli studenti, ma anche le loro famiglie e comunità. Nel corso di queste tre decadi, migliaia di vite sono state toccate da questa instancabile opera.

La storia di Mano Amiga in Venezuela risale al 1994, quando la prima scuola aprì le sue porte a Filas de Mariches, promossa da un gruppo di genitori e, in larga misura, dal Padre José Carlos Zancajo Sastre, LC, che con passione e zelo apostolico esortava: «Seminate, seminate e non stancatevi di seminare; un giorno raccoglierete». Dieci anni dopo, dopo alcune missioni di Pasqua a Turgua, zona rurale vicina a Caracas, fu fondata la seconda scuola: Mano Amiga La Montaña. Le prime lezioni iniziarono ancora con i lavori in corso, ma i volti pieni di speranza dei bambini divennero la miglior ricompensa, e decenni dopo continuano a dare i loro frutti.
Nazareth Crusco: da studentessa a direttrice del liceo
Nazareth Crusco ricorda con emozione gli anni come studentessa all’Istituto Mano Amiga La Montaña. Per lei, questa scuola non solo le ha dato un’educazione, ma anche il sostegno necessario per sognare in grande.
«Qui ho imparato che lo sforzo e la dedizione sono la chiave per raggiungere ciò che ti proponi. Ho sempre desiderato tornare e restituire alla scuola ciò che mi ha dato. Oggi, dopo anni di lavoro, ho l’onore di essere la direttrice del liceo».
Nazareth è l’immagine vivente dello scopo di Mano Amiga: formare cittadini impegnati con il loro paese, che non cercano solo il proprio successo, ma anche quello delle nuove generazioni. «Vedere i ragazzi laurearsi, sapere che hanno l’opportunità di cambiare il loro futuro, è ciò che mi motiva ad andare avanti ogni giorno», commenta con un sorriso.
Costruendo sogni per il futuro
Ludiana Altuve, direttrice della raccolta fondi di Mano Amiga Venezuela, è stata un pilastro fondamentale nella sostenibilità di questo progetto. Con dedizione e una visione chiara, ha guidato gli sforzi per garantire che più bambini, bambine e giovani possano accedere a un’educazione di qualità. Per lei, ogni donazione, ogni borsa di studio, è molto più di un contributo economico: «È un investimento nel futuro del Venezuela. Il mio sogno è vedere leader positivi che trasformino e cambino il loro ambiente, e so che ce la stiamo facendo».
Il lavoro di Ludiana non si limita a raccogliere fondi. La sua passione per il progetto si riflette in ogni studente che ha potuto laurearsi grazie al supporto di padrini e aziende impegnate. «Ogni volta che vedo un giovane concludere i suoi studi, so che siamo un passo più vicini a rompere il ciclo della povertà», conclude con speranza.
Una famiglia che trasforma vite
Mano Amiga Venezuela celebra 30 anni di sforzo collettivo, di sogni condivisi, di generazioni che hanno trovato nell’educazione uno strumento potente per cambiare il proprio destino. In questo cammino, le direttrici di entrambe le scuole sono state guide fondamentali per portare avanti la missione. Thais Páez de García, direttrice di Mano Amiga Mariches, condivide: «Ogni studente che arriva qui è un seme di speranza. Il mio compito è aiutarlo a fiorire, superando qualsiasi ostacolo». Per la sua parte, Donatina Giuliani, direttrice di Mano Amiga La Montaña, riflette: «In ogni angolo di questa comunità rurale vedo un futuro ricco di possibilità. Il nostro impegno è fornire loro gli strumenti per raggiungerlo».
Per celebrare questo grande traguardo, durante tutto il mese di ottobre sono state celebrate messe di ringraziamento, sia a Mano Amiga Mariches che a La Montaña. Entrambe le celebrazioni hanno riunito la comunità educativa, padrini e benefattori in un ambiente di fede e gratitudine. Inoltre, il 17 novembre si terrà un’eucaristia e un brindisi al Colegio Cumbres di Caracas per concludere le commemorazioni di queste tre decadi di dedizione ininterrotta per trasformare le vite di migliaia di giovani e famiglie in Venezuela.
Per sostenere questa opera di apostolato educativo che aiuta più di 1169 studenti delle zone più vulnerabili del Venezuela, puoi fare una donazione.