La Congregazione dispone di un nuovo sito web che risponde alle esigenze istituzionali e informative per far conoscere il suo lavoro apostolico e missionario che svolge nei diversi territori in cui è presente.
Nel 2002, sette anni dopo la mondializzazione di internet, la Legione di Cristo ha avuto per la prima volta un sito istituzionale. Nel corso di questi anni sono state fatte diverse aggiornamenti che hanno risposto alle esigenze comunicative di quei momenti e che hanno segnato una cronologia importante della storia digitale della Legione. Ma era il momento di cambiare, di aggiornarsi e di fare un passo verso nuove forme di comunicazione focalizzate sulle caratteristiche attuali del mondo digitale e degli utenti, e soprattutto sulle esigenze strategiche di comunicazione della Legione.

Per questi motivi, lo scorso 24 novembre, solennità di Cristo Re, la Legione ha messo online un nuovo sito che centralizza le informazioni istituzionali in un unico luogo: Carisma, missione, governo, territori, apostolati, vocazioni, notizie, ambienti sicuri, sala stampa, risorse di formazione, tra gli altri, in un sito basato su usabilità (ingegneria e design), responsive (adattabile ai dispositivi mobili come tablet e cellulari) e flessibile e adattabile nella sua amministrazione e gestione, che si integra nell’ecosistema digitale insieme ai profili sui social network che raccolgono più di 100 mila follower.
Abbiamo preparato una serie di domande / risposte sulla nuova web.
- A quali esigenze istituzionali e informative risponde il nuovo sito della Legione?
Alla necessità di poter iniziare a dare molta maggiore rilevanza alle informazioni istituzionali sulla realtà attuale della Legione. È cioè, che il sito che avevamo fino ad ora rispondeva a un momento storico, ma oggi si cerca di conoscere molto di più ciò che è l’istituzione, il cambiamento, la rinnovazione, e ciò si fa attraverso tutte le azioni che i legionari sviluppano lungo i territori in cui siamo presenti. In definitiva, è una relazione tra istituzione e informazione: questo siamo, questo facciamo e questo che facciamo è perché questo siamo.
2. Nel quotidiano, a un legionare, a cosa serve un sito istituzionale rinnovato come questo?
Prima di tutto, gli serve come riferimento per invitare altri a conoscere cosa è la legione perché non è solo notizie. La nuova pagina riunisce tutto il tema del governo, spirito, carisma, identità, documenti, apostolati, tema vocazionale in una sezione chiamata “Essere legionari”, tra gli altri; ma anche pensare a tutto quel pubblico che non è legionare, che sono più di 100.000 utenti ogni mese che vogliono conoscere a cosa ci dedichiamo e perché lo facciamo.
3. Pensando a un pubblico esterno, non legionare, in che modo è utile?
È utile per conoscere a cosa si dedica la Congregazione, cosa fa, qual è la sua missione e il suo spirito, soprattutto partendo dalla sua storia, con la crescita, lo sviluppo, la caduta, la rinnovazione. In definitiva, permette a chi non è legionare di conoscere in prima persona e da una fonte affidabile cosa facciamo e perché lo facciamo.

4. Quali novità ha il nuovo sito in questa particolare congiuntura della comunicazione in cui non c’è solo il digitale, ma anche l’intelligenza artificiale e naturalmente molte altre sfide di relazioni con istituzioni, con i media?
La prima cosa che voglio dire è che è una pagina totalmente basata sul concetto di usabilità, cioè, in una combinazione e sinergia tra design e ingegneria affinché sia una pagina che risponde completamente affinché si possa navigare non solo dai computer ma anche dai dispositivi mobili come smartphone e tablet. La seconda è che prima avevamo le informazioni disperse, atomizzate; avevamo una pagina di informazioni sulla Legione, notizie, fatti, una per il governo, statistiche, note stampa, ambienti sicuri, ecc. Ora centralizziamo tutto su legionariosdecristo.org dove tutti coloro che visitano il sito troveranno tutte le informazioni migliori. La terza è che è una pagina che ora contiene molte più sezioni: conosceremo meglio i nostri documenti, apostolati, missione, il governo generale concentrato, ambienti sicuri, tra gli altri aspetti.
In definitiva:
1. Modello di usabilità: sinergia tra design e ingegneria per ottenere un sito pulito, funzionale, intuitivo e leggero.
2. Responsive: disponiamo di un sito web che si adatta ai dispositivi mobili, aspetto fondamentale considerando che più del 83,7% delle persone naviga tramite smartphone, secondo Comscore, 2023.
3. Strategia comunicazionale dell’istituzione – informazione: questo siamo – questo facciamo / questo facciamo – perché questo siamo.
4. Centralizzazione delle informazioni: governo, ambienti sicuri, informazioni istituzionali, della Chiesa e del Papa, tutto nello stesso sito.
5. Non siamo solo noi: il nuovo menu include tutto ciò che riguarda gli apostolati e le opere comuni, come uno spazio in più di divulgazione della missionarietà legionaria in comunione con il Regnum Christi.
6. Risorse LC: ora abbiamo una sezione di documenti, libri, podcast e video di formazione (preghiera, mediazione).
Ciò che bisogna tenere presente è che questo ecosistema non funziona solamente a partire dal sito web. Il sito web è un punto di riferimento ma sappiamo anche che i social network sono un grande motore di accesso alle informazioni e molto di ciò che pubblicheremo sui nostri social è pubblicato anche sul sito web per favorire un’interazione e si supporta anche con altri canali istituzionali.
5. C’è una sezione sui temi vocazionali?
Abbiamo creato tutta la sezione chiamata “Essere legionari”. È una sezione che invita a conoscere tutte le attività che i legionari svolgono nei diversi territori. In questa sezione di “Essere legionari” troveranno aspetti come discernimento vocazionale, centri vocazionali, tappe di formazione e contatti vocazionali, cioè: partiamo dal fatto che la pagina deve essere un’ancora che motiva a conoscere molto di più (e soprattutto coloro che sono in discernimento chiedendosi o forse sentendo qualche chiamata). Vogliamo che trovino nella legione quello spazio. Per questo include contatti, territori, immagini, infografiche affinché chi è interessato possa sapere se decide di far parte di noi cosa deve fare, a chi deve rivolgersi, come iniziare. Chiude il processo le tappe di formazione e il percorso vocazionale nella Congregazione, tra gli altri. Lo trovate a questo link.

6. Ci sono risorse di formazione e preghiera?
Abbiamo una sezione intitolata “Risorse”. Ci riferiamo non solo ai nostri documenti istituzionali ma anche ad altri pubblici, al pubblico esterno che ci visita, che naviga sul nostro sito, risorse come podcast, video di YouTube che molti legionari realizzano, che sono pubblicati, che si muovono molto bene, che fanno molto bene e che porteremo anche sulle nostre pagine. Quindi invitiamo anche quei legionari che hanno podcast, video su YouTube, account che considerano utili, che hanno un buon movimento e sono attivi, con aggiornamenti periodici, a inviarci le informazioni per integrarle nel nostro sito web.