La chiesa Notre-Dame de Boulogne, situata a Boulogne-Billancourt, nei Grandi Fiumi, Francia, sarà presto elevata al rango di basilica minore, dopo il decreto firmato a Roma a nome di Papa Francesco il 29 giugno.
La Messa di erezione canonica si terrà domenica 12 gennaio 2025, all’inizio dell’anno giubilare della Chiesa universale. Sarà presieduta da monsignor Matthieu Rougé, vescovo di Nanterre, in presenza del nunzio apostolico in Francia, monsignor Celestino Migliore. Il parroco, padre Roger Villegas, L.C., assumerà il ruolo di rettore della basilica.

Lo scorso mese di marzo, Mons. Rougé ha presentato questa proposta alla Conferenza Episcopale Francese, riunita in Assemblea Plenaria. Dopo la validazione, è stato creato un fascicolo per la richiesta ed è stato inviato al Dicastero Romano competente. In questi lavori hanno partecipato il padre Roger Villegas, L.C. (parroco), monsignor Yvon Aybram, vicario episcopale della diocesi di Nanterre e responsabile dei santuari diocesani, così come rappresentanti del municipio della città di Boulogne-Billancourt.
“Il giorno successivo alla firma a Roma del decreto di elevazione, abbiamo saputo la buona notizia”, ha dichiarato padre Rogelio Villegas. “Quel giorno abbiamo celebrato l’ordinazione diaconale di Jérôme Dejoie, membro della nostra comunità di Legionari di Cristo. È stato un bel segno del Signore che ha confermato la vocazione primaria della nostra parrocchia – santuario e luogo di pellegrinaggio – e la missione della nostra comunità religiosa particolarmente legata al ministero petrino”.

Restituire alla chiesa la sua vocazione di “santuario diocesano”: prima basilica della diocesi di Nanterre
Notre-Dame de Boulogne diventa la 176ª chiesa onorata con il titolo di basilica in Francia. “È una gioia per tutta la Chiesa dei Grandi Fiumi”, condivide la diocesi che sperava, dal 2020, che Notre-Dame de Boulogne recuperasse la sua vocazione originale di santuario diocesano.
La chiesa è un santuario mariano molto antico. Le prime peregrinazioni, risalenti al 1304, furono tanto importanti quanto il cammino di Santiago di Compostela. “Questa chiesa non è solo un luogo di culto. È anche un santuario mariano, un faro dove si trasmettono tenerezza e fede”, affermò monsignor Matthieu Rougé, nel 2019, in occasione del 700° anniversario della fondazione di Notre-Dame de Boulogne.

Notre-Dame de Boulogne: promuovendo una cultura missionaria
Già durante l’episcopato di monsignor Gérard Daucourt, vescovo di Nanterre dal 2002 al 2013, Notre-Dame de Boulogne era stata promossa come uno dei cinque santuari della diocesi di Nanterre con l’obiettivo di rinnovare l’impulso missionario della Chiesa. Ora la funzione di questo santuario è servire come centro di evangelizzazione e brillare non solo per i fedeli pellegrini, ma anche per gli abitanti dei comuni e dei quartieri. L’obiettivo era restituire alla parrocchia il “centro del popolo” come “una fonte dove gli abitanti potessero ricaricare costantemente le proprie energie”, nelle parole di San Giovanni XXIII, che arrivò come pellegrino a Notre-Dame de Boulogne-sur-Seine quando era nunzio apostolico a Parigi.
Traduzione in spagnolo dell’articolo originale in lingua francese pubblicato dall’agenzia di stampa ZENIT.
Crediti fotografici: Social media di Notre-Dame de Boulogne
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]