Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

“La Bibbia è un libro vivo che ci parla costantemente”

Pubblicato il 27 Gennaio, 2025
Legionari, Spagna

Condividiamo un’intervista pubblicata dal sito del Regnum Christi di Spagna, nella quale il padre Miguel Ángel Llamas, L.C., responsabile di “La Parola di Dio”, iniziativa che attraverso WhatsApp condivide quotidianamente una riflessione sul Vangelo.

In occasione della Domenica della Parola, istituita da Papa Francesco per promuovere la vicinanza delle persone con la Sacra Scrittura, abbiamo intervistato il P. Miguel Ángel Llamas, L.C. Da oltre dieci anni, il P. Miguel Ángel condivide quotidianamente una riflessione sul Vangelo tramite WhatsApp a quasi mille persone con messaggi che raggiungono paesi come Italia, Spagna, Messico, Argentina e Cile. “In generale piace perché è breve, essenziale e si può ascoltare ovunque”, spiega su questa opera che occupa un ruolo fondamentale nella sua quotidianità.

Per iscriversi a “La Parola di Dio” su WhatsApp, entra in questo link.

Il P. Miguel Ángel ha 69 anni, è originario di Jerez de la Frontera e prima di entrare nella Legione di Cristo studiava veterinaria. Attualmente, è superiore della comunità dei Legionari di Cristo a Valencia (Spagna), e supporta nella Cumbres School e nella sezione degli adulti. Con tutto, trova il tempo, un’ora e mezza al giorno, per preparare i suoi invii sia in italiano che in spagnolo. Lo sforzo ne vale la pena: “Possiamo chiedere alla Bibbia in qualsiasi momento della nostra vita: cosa avrebbe fatto Gesù nella mia situazione?, e troveremo la risposta”.

Leggi l’articolo pubblicato dal Regnum Christi di Spagna

Padre Miguel Ángel, come è nata l’iniziativa di condividere il Vangelo e una breve riflessione quotidiana tramite WhatsApp?

Più di 10 anni fa, in una conversazione con un vescovo messicano che inviava riflessioni evangeliche tramite WhatsApp, mi sono posto la domanda di fare lo stesso. Gli ho chiesto il permesso di copiare l’idea e ho iniziato il 27 maggio 2014. La mia idea era inviare un messaggio audio su WhatsApp di massimo 4 minuti a un gruppo che ho formato con amici in Messico, dove avevo lavorato più a lungo. Lo scopo era che, almeno, aiutasse una persona. La cosa ha iniziato a crescere e ho creato altri gruppi in Spagna, in Argentina e in Cile.

Nel 2015 sono stato nominato cappellano della Sezione degli Adulti a Roma, Italia, e la Direttrice della Sezione, venuta a sapere, mi ha “esigito” di farlo anche in italiano. Di nuovo, il passaparola ha continuato a funzionare e ho dovuto aprire altri gruppi in italiano e sono entrato in altri già esistenti per inviare le riflessioni. Lo stesso è successo ora a Valencia. Attualmente invio la riflessione a quasi mille persone direttamente: 300 in italiano e 700 in spagnolo, dico direttamente perché so che molte persone la inoltrano ai loro gruppi, quindi ignoro la portata reale.

Come riesce a organizzarsi per conciliare questa attività con il resto del suo apostolato?

La riflessione dura tra 3 minuti e mezzo e 4. Prima faccio un contesto del passo evangelico, poi spiego il passo in sé, faccio un’applicazione alla vita e termino con due domande per una riflessione personale. Devo dire che pochissimi giorni ho smesso di inviare la riflessione in questi 10 anni, quando sono stato malato a letto o quando faccio esercizi spirituali.

È qualcosa che occupa la mia giornata, quindi è incluso nella mia programmazione quotidiana. Preparare la riflessione in italiano, tradurla in spagnolo e registrarla in audio mi richiede circa un’ora e mezza. La preparo il giorno prima e la invio alle 7:00 del mattino secondo i fusi orari di ogni paese.

Quale impatto hanno avuto sugli ascoltatori i messaggi e cosa ti hanno trasmesso?

In generale, è qualcosa che piace perché è breve, essenziale e si può ascoltare ovunque. Molte persone mi hanno detto che lo ascoltano con i figli mentre li portano a scuola o mentre vanno al lavoro in macchina, o mentre fanno colazione, insomma, ce n’è per tutti i gusti.

Leggi l’articolo pubblicato dal Regnum Christi di Spagna

Nel contesto della Domenica della Parola, quale ruolo dovrebbe avere la lettura della Bibbia nella vita di un cattolico?

La terza domenica del tempo ordinario celebriamo la “Domenica della Parola di Dio”, istituita da Papa Francesco nel 2019 affinché cresca nel Popolo di Dio “la familiarità religiosa e assidua” con la Bibbia, attraverso la lettera apostolica in forma di motu proprio “Aperuit illis” del 30 settembre 2019. La Bibbia, e in particolare il Nuovo Testamento, per il cristiano è come il suo “manuale di istruzioni”. In realtà, la Bibbia è un libro vivo che ci parla costantemente perché è una parola viva. I Vangeli non sono una biografia di Gesù di Nazaret, ma sono libri sacri amati dallo Spirito Santo, che è il vero autore, per mostrarci la vita di Gesù: predicazione e fatti che ci guidano nella nostra vita cristiana. Possiamo chiedere alla Bibbia in qualsiasi momento della nostra vita: cosa avrebbe fatto Gesù nella mia situazione?, e troveremo la risposta. Un’altra esperienza incredibile è che, nonostante leggiamo lo stesso passo due, cinque, cento volte, ci dice sempre qualcosa di diverso. Io non ripeto mai le mie riflessioni, anche se in questi dieci anni si ripetono passi evangelici, le faccio sempre nuove.

Credi che, attraverso la Parola di Dio, si possano formare comunità di apostoli in uscita? Come potrebbe essere promosso questo attraverso la lettura e la meditazione della Bibbia?

La Parola di Dio letta, riflettuta e commentata è un mezzo insuperabile per creare gruppi di preghiera, comunità di apostoli, perché, come dicevo, la Parola di Dio è viva, ci rende vivi e cristiani impegnati nella causa di Cristo. Se non nutriamo la nostra anima con la Parola di Dio, cosa potremo offrire al mondo assetato di Dio?: nulla. Quindi, per ogni discepolo di Gesù Cristo, è fondamentale leggere quotidianamente e riflettere sul Vangelo per poter scoprire la propria missione e trovare le risposte a tanti interrogativi che il mondo o la nostra stessa coscienza ci pongono.

Immagine: Unsplash

Condividi

Entrata precedente
Pubblicazioni dei legionari durante il secondo semestre del 2024
Entrata successiva
Quattro porte sul cammino della speranza.
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy