Giorni prima, il 18 dicembre, sono stati celebrati 30 anni dall’arrivo della Legione di Cristo a Buenos Aires, Argentina.
La domenica 22 dicembre, durante una messa presieduta da Mons. Alejandro Pardo, vescovo ausiliare di Buenos Aires, il P. Salvador Gómez, L.C., ha assunto il ruolo di parroco della Parrocchia Santa Maria di Betania, parrocchia affidata alla Legione di Cristo, nella capitale argentina di Buenos Aires. Nella cura pastorale, oltre al P. Salvador, collaborano i padri Héctor Esquitín e Raúl González, LLCC.

Da un’altra parte, il passato 18 dicembre si sono celebrati 30 anni dall’arrivo della Legione di Cristo a Buenos Aires. Originariamente, la parrocchia si chiamava Santa Maria Magdalena di Betania, nome che è stato modificato in quello attuale Santa Maria di Betania in ricordo della sorella di Marta e Lazzaro. Maria visse a Betania, un villaggio alle periferie di Gerusalemme. Nella sua casa si è ospitato Gesù almeno in tre occasioni, come informa il sito web Iglesias de Buenos Aires.
In passato, la Chiesa cattolica identificava Maria di Betania con Maria Magdalena, la “ peccatrice ”, e la donna di Betania, quindi era riconosciuta come Maria Magdalena e si seguivano tutte le feste e attività associate a lei.
Fu il 18 dicembre 1994, durante una messa nella Parrocchia di Santa Maria di Betania, quando fu firmato l’accordo tra l’Arcidiocesi di Buenos Aires e la Congregazione dei Legionari di Cristo per assumere questa missione. Per parte dell’arcidiocesi era presente il Cardinale Antonio Quarracino, allora arcivescovo di Buenos Aires, e per parte della Legione il P. Raymund Cosgrave, LC, rappresentante dei Legionari di Cristo.
Fu presentato il P. José María Escribano, LC, come parroco ad interim (il P. Javier Tena, LC, che avrebbe dovuto assumere tale ruolo, ha avuto un intervento medico ed è arrivato alcuni mesi dopo per assumere come parroco), il P. Arturo Díaz, LC, come vicario parrocchiale, e il P. Antonio Rivero, LC. Le celebrazioni per questo anniversario si terranno a marzo del 2025.