La Casa di Rignano “Madonna di Sezzano” è molto più di un luogo di accoglienza: è uno spazio di evangelizzazione, di formazione, di incontro tra fede, cultura e quotidianità. Situata nel cuore della Toscana, accoglie ogni anno numerosi gruppi e iniziative che intrecciano spiritualità, riposo e riflessione.
Nel tempo si è consolidata una proficua collaborazione con il Comune di Rignano, che consente di ospitare, in estate, i bambini Saharawi provenienti dai campi profughi in Algeria. In sinergia con le Parrocchie locali si accolgono regolarmente anche gruppi di formatori scout della diocesi di Fiesole. Comunità di Legionari di Cristo, Consacrate e Laici Consacrati di Roma e di altre parti d’Italia, oltre a numerosi gruppi anche dall’estero, trovano in questa casa un luogo di pace, un focolare domestico, un punto di riferimento per ritiri, giornate di studio, formazione e riposo spirituale.
La missione particolare della evangelizzazione della cultura si è espressa particolarmente il 26 luglio 2025, in occasione di un evento culturale dedicato all’olio extravergine d’oliva, che ha visto riuniti nella Casa “Madonna di Sezzano” personalità di diversi ambiti, tra cui la vicepresidente della Regione Toscana. In questo contesto, P. Massimo Merlino, LC, economo del Territorio d’Italia e amministratore della Casa, ha offerto un contributo su: “Semiologia del segno sacramentale”.
Con un approccio multidisciplinare, ha tracciato un itinerario dall’Antico al Nuovo Testamento mostrando come l’olio, da prodotto della terra, diventa simbolo di consacrazione, unguento medicale e linguaggio liturgico. Un modo concreto di “andare oltre la religione” per incontrare la platea nell’approfondimento culturale del senso religioso.
L’evento è stata un’occasione di dialogo autentico tra persone di diverse provenienze e visioni del mondo, capaci di convergere sul valore della terra, della cura, della bellezza e della condivisione gratuita, anche al di là delle differenze politiche, religiose e professionali. Un segno che evangelizzare la cultura significa partire da ciò che è comune, per riconoscere il bene che unisce e orienta verso una visione alta della persona e della società.

Per ulteriori informazioni su Madonna di Sezzano:
P. Massimo Merlino, LC