Il ricordo di Maria non deve mancare nella vita del cristiano; è madre di Gesù e madre nostra. Recitare il rosario significa continuare in noi la meditazione fatta da Maria, come ci ricorda il Vangelo, sugli eventi della vita di Gesù e della sua. Allo stesso tempo, si saluta e si invoca.
Sforzati di contemplare con amore, serenità e riflessione i principali fatti salvifici della vita di Cristo, dalla concezione verginale fino ai momenti culminanti della sua passione, morte e risurrezione, vedendoli attraverso il cuore di chi è stato più vicino a Lui.
Procura di coniugare, nella preghiera del rosario, la contemplazione dei misteri con l’atteggiamento filiale, la lode in
il passo delle Ave Maria, l’adorazione nei Gloria, l’ammirazione e l’impetrazione nelle Litanie, affinché tutto egli risulti intriso di fiducia e amore a Maria.
I. Il rosario in privato
Preghiera iniziale
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Signore mio, Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Creatore e Redentore mio, per essere tu chi sei, e perché ti amo sopra ogni cosa, mi dispiace di averti offeso con tutto il cuore. Voglio e mi propongo fermamente di confessarmi a suo tempo. Offro la mia vita, le opere e i lavori in soddisfazione dei miei peccati. E confido nella tua bontà e misericordia infinita che me li perdonerai e mi darai la grazia di non offenderti più. Amen.
Si formula qualche intenzione personale.
Misteri di gioia (lunedì e sabato)
1. L’incarnazione del Figlio di Dio.
2. La visitazione di Nostra Signora a Santa Elisabetta.
3. La nascita del nostro Signore Gesù Cristo.
4. La presentazione del Signore nel tempio.
5. Il Bambino smarrito
e ritrovato nel tempio.
Misteri di dolore (martedì e venerdì)
1. La preghiera di Gesù nel Getsemani.
2. La flagellazione del nostro Signore Gesù Cristo.
3. La coronazione di spine.
4. Gesù carica con la croce.
5. Gesù è crocifisso.
Misteri di gloria (mercoledì e domenica)
1. La gloriosa risurrezione del Signore.
2. L’ammirabile ascensione del Signore ai cieli.
3. La venuta dello Spirito Santo sugli apostoli.
4. L’assunzione della Santissima Vergine ai cieli.
5. La coronazione di Nostra Signora, Madre della Chiesa.
Misteri della luce (giovedì)
1. Il Battesimo di Gesù nel Giordano.
2. La auto-rivelazione di Gesù alle nozze di Cana.
3. L’annuncio del Regno di Dio invitando alla conversione.
4. La Trasfigurazione del Signore.
5. L’istituzione dell’Eucaristia.
In ogni mistero si recita un Padre Nostro, dieci Ave Maria e un Gloria.
Terminato il quinto mistero si aggiunge il Salve.
Salve Regina
Dina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve. A te ricorriamo, esuli figli di Eva. A te sospiriamo, gementi e piangenti in questa valle di lacrime. Eia, dunque, avvocata nostra, rivolgiti a noi gli occhi tuoi misericordiosi, e mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo seno. O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria!
Successivamente si recitano le litanie:
Litanie lauretane alla Santissima Vergine Maria
Signore, pietà di noi.
Cristo, pietà di noi.
Signore, pietà di noi.
Cristo, ascoltaci.
Cristo, esaudiscici.
Dio Padre celeste, abbi pietà di noi.
Dio Figlio redentore del mondo, abbi pietà di noi.
Dio Spirito Santo, abbi pietà di noi.
Santa Trinità, che sei un solo Dio.
Santa Maria, prega per noi.
Santa Madre di Dio.
Santa Vergine delle vergini.
Madre di Cristo.
Madre della Chiesa.
Madre della divina grazia.
Madre purissima.
Madre castissima.
Madre virginale.
Madre immacolata.
Madre amabile.
Madre ammirabile.
Madre del buon consiglio.
Madre del Creatore.
Madre del Salvatore.
Vergine prudentissima.
Vergine degna di venerazione.
Vergine degna di lode.
Vergine potente.
Vergine clemente.
Vergine fedele.
Specchio di giustizia.
Trono di sapienza.
Causa della nostra gioia.
Vaso spirituale.
Vaso degno di onore.
Vaso insigne di devozione.
Rosa mistica.
Torre di Davide.
Torre d’avorio.
Casa d’oro.
Arca dell’alleanza.
Porta del cielo.
Stella del mattino.
Salute dei malati.
Rifugio dei peccatori.
Consolazione degli afflitti.
Aiuto dei cristiani.
Regina degli angeli.
Regina dei patriarchi.
Regina dei profeti.
Regina degli apostoli.
Regina dei martiri.
Regina dei confessori.
Regina delle vergini.
Regina di tutti i santi.
Regina concepita senza peccato originale.
Regina elevata al cielo.
Regina del santissimo rosario.
Regina della famiglia.
Regina della pace.
Agnello di Dio, che togli il peccato del mondo,
abbi pietà di noi, Signore.
Agnello di Dio, che togli il peccato del mondo,
ascoltaci, Signore.
Agnello di Dio, che togli il peccato del mondo,
avvìdaci.
Ruggiarda noi, santa Madre di Dio,
affinché siamo degni delle promesse di Cristo.
Preghiamo:
Ti chiediamo, Signore, che ci concedi di godere di salute perpetua di anima e corpo e, per l’intercessione gloriosa della beata Vergine Maria, siamo liberati dalla tristezza presente e godiamo della gioia eterna. Per Cristo nostro Signore. Amen.
II. Rosario in famiglia
Quando si recita il rosario in famiglia, lo inizia il guida che enuncia ciascuno dei misteri e l’intenzione generale; cinque dei partecipanti possono presentare le intenzioni per le quali la famiglia vuole offrire ciascuno dei misteri.
Guida: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
Signore mio, Gesù Cristo,
Partecipanti:
Vero Dio e vero uomo. Creatore e Redentore mio, per essere tu chi sei, e perché ti amo sopra ogni cosa, mi dispiace di averti offeso con tutto il cuore. Voglio e mi propongo fermamente di confessarmi a suo tempo. Offro la mia vita, le opere e i lavori in soddisfazione dei miei peccati. E confido nella tua bontà e misericordia infinita che me li perdonerai e mi darai la grazia di non offenderti più. Amen.
Guida: Offriremo il rosario per…
Dopo ogni passo biblico, uno dei partecipanti può dire l’intenzione particolare.
Misteri di gioia (lunedì e sabato)
Guida: I misteri del rosario che oggi contempleremo sono i gioiosi.
Guida: Primo mistero: L’incarnazione del Figlio di Dio.
Lettore: «Allora Maria disse: Ecco la serva del Signore; avvenga in me secondo la tua parola» (Lc 1, 38).
Guida: Secondo mistero: La visitazione di Nostra Signora a Santa Elisabetta.
Lettore: «E Maria, entrando in casa di Zaccaria, salutò Elisabetta» (Lc 1, 40).
Guida: Terzo mistero: La nascita del nostro Signore Gesù Cristo.
Lettore: «E Maria diede alla luce il suo primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia» (Lc 2, 7).
Guida: Quarto mistero: La presentazione del Signore nel tempio.
Lettore: «Maria e Giuseppe portarono Gesù a Gerusalemme per presentarlo al Signore» (Lc 2, 22).
Guida: Quinto mistero: Il Bambino smarrito e ritrovato nel tempio.
Lettore: «Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori» (Lc 2, 46).
Guida: Salve Regina, litanie lauretane alla Santissima Vergine Maria.
* * * * *
Misteri di dolore (martedì e venerdì)
Guida: I misteri del rosario che oggi contempleremo sono quelli del dolore.
Guida: Primo mistero: La preghiera di Gesù nel Getsemani.
Lettore: «E, in agonia, insistette di più nella sua preghiera» (Lc 22, 44).
Guida: Secondo mistero: La flagellazione del nostro Signore Gesù Cristo.
Lettore: «Allora Pilato prese Gesù e lo fece flagellare» (Gv 19, 1).
Terzo mistero: La coronazione di spine.
Lettore: «I soldati intrecciarono una corona di spine e se la misero in capo» (Gv 19, 2).
Guida: Quarto mistero: Gesù carica con la croce.
Lettore: «E Gesù, caricando la sua croce, uscì verso il luogo chiamato Calvario» (Gv 19, 17).
Guida: Quinto mistero: Gesù è crocifisso.
Lettore: «Lo crocifissero e con lui altri due, uno a ogni lato, e Gesù in mezzo» (Gv 19, 18).
Guida: Salve Regina, litanie lauretane alla Santissima Vergine Maria.
* * * * *
Misteri di gloria (mercoledì e domenica)
Guida: I misteri del rosario che oggi contempleremo sono quelli
gloriosi.
Guida: Primo mistero: La gloriosa risurrezione del Signore.
Lettore: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto» (Lc 24, 5-6).
Guida: Secondo mistero: L’ammirabile ascensione del Signore ai cieli.
Lettore: «Mentre li benediceva, si separò da loro e fu elevato al cielo» (Lc 24, 51).
Guida: Terzo mistero: La venuta dello Spirito Santo sugli apostoli.
Lettore: «Apparvero loro delle lingue come di fuoco che si divisero e si posarono su ciascuno di loro; rimasero tutti pieni di Spirito Santo» (At 2, 3-4).
Guida: Quarto mistero: L’assunzione della Santissima Vergine ai cieli.
Lettore: «Beata colei che ha creduto, perché si compissero le cose dettele dal Signore!» (Lc 1, 45).
Guida: Quinto mistero: La coronazione di Nostra Signora, Madre della Chiesa.
Lettore: «Una grande insegna apparve nel cielo: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e una corona di dodici stelle sul suo capo» (Ap 12, 1).
* * * * *
Misteri della luce (giovedì)
Guida: I misteri del rosario che oggi contempleremo sono quelli
luminosi.
Guida: Primo mistero: Il Battesimo del Signore nel Giordano.
Lettore: «E venne una voce dal cielo che diceva: Questo è il mio Figlio, l’amato, il mio prediletto» (Mt 3, 17).
Guida: Secondo mistero: La auto-rivelazione di Gesù Cristo alle nozze di Cana.
Lettore: «In Cana di Galilea, Gesù iniziò i suoi segni, manifestò la sua gloria e crebbe la fede dei suoi discepoli in lui» (Gv 2,11).
Guida: Terzo mistero: L’annuncio del Regno di Dio e l’invito alla conversione.
Lettore: «Gesù si allontanò da Galilea per proclamare il Vangelo di Dio. Diceva: “Il tempo è compiuto, il Regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo”» (Mc 1, 15).
Guida: Quarto mistero: La Trasfigurazione del Signore.
Lettore: «Mentre pregava, si trasfigurò davanti a loro, e il suo volto risplendeva come il sole, e i suoi vestiti divennero bianchi come la luce» (Lc 9, 29; Mt 17, 2).
Guida: Quinto: mistero: L’istituzione dell’Eucaristia.
Lettore: «Io sono il pane vivo disceso dal cielo; chi mangia di questo pane vivrà in eterno» (Gv 6, 51).
Guida: Salve Regina, Litanie lauretane alla Santissima Vergine Maria.