L’arte, il cinema e la letteratura ci insegnano cos’è la misericordia
Questo numero non cerca di convincere alcun lettore sulla necessità della misericordia. Invece di riflessioni, In-formarse mostra come la misericordia si manifesta nell’arte, nel cinema e nella letteratura: Il Signore degli Anelli, Il Giudizio Universale di Michelangelo, The Railway Man, Le Confessioni di san Agostino e l’Iliade di Omero sono solo alcune delle grandi opere in cui gli autori hanno indagato cosa significa misericordia. Tuttavia, non manca nemmeno una riflessione attuale sulla misericordia sui social network né alcune considerazioni letterarie su cosa significhi la parola «misericordia».
La Misericordia
Editoriale: La Misericordia. DI ALEJANDRO PÁEZ, L.C.
07 – Michelangelo e la Misericordia. L’intuizione di Il Divino nel cuore del Giudice. DI JONATHAN FLEMINGS, L.C
10 – Mi dispiace per lui. Trovare il nodo centrale de Il Signore degli Anelli. DI ERIC GILHOOLY, L.C.
12 – Cosa significa comunicare in modo misericordioso È possibile un vero incontro sui social network? DI JORGE ENRIQUE MÚJICA, L.C.
17 – Eléison, Eléēson, Miserére. Uno sguardo alla misericordia nel mondo classico. DI ANTONIO HERRERO, L.C
28 – The Railway Man. La storia di una vendetta che si è trasformata in perdono. DI MONIQUE VILLEN
34 – Affinché la Tua Volontà sia mostrata Misericordia. La misericordia di Dio nel Diario di un Sacerdote di campagna di Georges Bernanos. DI JOHN STUDER, L.C.
37 – Una parola in cui non entra la disperazione. La «misericordia» nelle Confessioni di san Agostino. DI LUIS F. HERNÁNDEZ, L.C.