Il 3 ottobre si è tenuta presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma l’inaugurazione dell’anno accademico 2016-2017 che è iniziato con la Relatio annualis del P. Jesús Villagrasa, L.C., Rettore Magnifico dell’Ateneo, che dopo aver salutato il Card. Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il P. Eduardo Robles-Gil, L.C., Gran Cancelliere dell’Ateneo e Direttore Generale dei Legionari di Cristo, e la comunità accademica, ha detto: «All’inizio del nostro XXIV anno di vita accademica rivolgiamo a Dio nostro Signore, “che fa tutte le cose in tutti” (1 Cor 12,6), un fervente ringraziamento per averci affidato questa delicata missione. Eleviamo all’Altissimo le nostre preghiere, per intercessione di Maria Regina degli Apostoli, affinché ci guidi nel cammino della nostra missione al servizio dei nostri fratelli e per la gloria di Dio».
Il padre Jesús Villagrasa, ha sottolineato nel suo discorso che anche per l’anno 2016-2017 il «Regina Apostolorum rinnova il suo impegno di formare apostoli, leader cristiani, al servizio della società e di promuovere lo studio e la ricerca, e –proseguì– l’Ateneo si propone di continuare a sviluppare la sua “terza missione” favorendo la valorizzazione della conoscenza e cercando di contribuire concretamente allo sviluppo spirituale, economico, sociale e culturale della società. Ciò lo fa promuovendo il dialogo e la comunicazione con la cultura».
Dopo il suo intervento è seguita la Lectio Magistralis del Card. Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Presidente della Pontificia Commissione Ecclesia Dei, della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale, che si è concentrata sul tema dell’anno della misericordia dalla prospettiva della Santissima Vergine Maria: «Vivere l’anno della misericordia con Maria».
«Per portare avanti una riflessione sul tema della misericordia, –ha detto il Cardinale– e più in generale sulla figura di Maria, è stato citato il testo della Lumen Gentium che vuole “spiegare attentamente sia la funzione della Santissima Vergine nel mistero del Verbo incarnato e del Corpo mistico sia i doveri degli uomini redenti nei confronti della Madre di Dio, Madre di Cristo e Madre degli uomini, in particolare dei fedeli”».
Dopo aver parlato dell’importanza di Maria nella storia della salvezza, ha detto: «Maria, nella sua Immacolata Concezione e nell’Annunciazione, ci indica il modo di vivere l’“anno” della misericordia: prima ancora di qualsiasi azione misericordiosa, ci si chiede di pensare a questa potenza infinita di Dio creatore che fa della sua creatura un essere capace di rispondergli, anche di rispondergli perfettamente, infinitamente».
Al termine della Lectio Magistralis, i protagonisti della cerimonia inaugurale sono stati gli studenti premiati per le loro eccellenti valutazioni durante l’anno scolastico precedente. A mezzogiorno, tutta la comunità accademica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum si è diretta alla cappella del Centro di studi superiori dei Legionari di Cristo per partecipare alla celebrazione eucaristica presieduta dal Card. Gerhard Ludwig Müller.
È stato anche trasmesso il seguente videoclip dell’Ateneo a tutti i partecipanti: