«Affrontare gli abusi non è solo compito della gerarchia» è il titolo di un articolo pubblicato da Alfa e Omega in occasione della partecipazione del gesuita tedesco Hans Zollner a una giornata sugli abusi nella Chiesa organizzata dall’editrice PPC. Nell’articolo, vengono intervistate anche la responsabile degli ambienti sicuri dei gesuiti e Isabel Mónaco, responsabile di Ambienti Sicuri del Regnum Christi e della Legione di Cristo in Spagna, sui apprendimenti fatti dalla Congregazione nella protezione e prevenzione degli abusi, sull’ascolto delle vittime, sulla creazione di percorsi di guarigione e sulla rendicontazione.
Hans Zollner chiede che siano i fedeli a prendere posizione quando le autorità non agiscono, poiché ancora «hanno difficoltà ad ammettere i crimini del passato». La notizia della pubblicazione diocesana spiega anche che recentemente i gesuiti e i legionari di Cristo hanno presentato rapporti sul loro lavoro di protezione dei minori e di assistenza alle vittime. Quello dei legionari di Cristo si chiama “Verità, Giustizia e Guarigione”.
Cammino di guarigione con sei vittime: «È fondamentale ascoltare, ascoltare la vittima e adattarci a ciò di cui ha bisogno», afferma Isabel Mónaco
Per parte del Regnum Christi, Isabel Mónaco, coordinatrice di Ambienti Sicuri, dettaglia che i legionari di Cristo hanno intrapreso, sia attraverso il canale indipendente che quello istituzionale, un percorso di guarigione con otto vittime dei sei casi di sacerdoti che hanno commesso abusi in Spagna.
Il giornalista Fran Otero ha anche chiesto a Isabel delle lezioni apprese dal Regnum Christi e dai Legionari di Cristo in questi già 16 anni di cammino. Isabel ha sottolineato due: il danno che i suoi membri hanno causato, affrontarlo, avvicinarsi ad esso, ascoltare. «Abbiamo fatto passi avanti, ma dobbiamo continuare a farne di più perché, a volte, anche se le nostre intenzioni vogliono essere buone, commettiamo ingenuità. Per questo è fondamentale ascoltare, ascoltare la vittima e adattarci a ciò di cui ha bisogno. Non è facile», spiega Isabel Mónaco. La seconda lezione è la comunicazione e la trasparenza: «Senza verità non sono possibili né la giustizia né i percorsi di guarigione».
Puoi leggere l’articolo a questo link di revista Alfa y Omega.