Il cammino da seguire in seguito alla Convenzione generale, lo sviluppo del lavoro di squadra e delle competenze direttive per il rafforzamento del lavoro apostolico e pastorale nei territori, hanno fatto parte delle giornate di lavoro alla direzione generale a Roma.
Tra il 16 e il 26 settembre, presso la direzione generale dei Legionari di Cristo, situata a Roma, si è svolta l’assemblea dei direttori territoriali, che insieme al direttore, al segretario e ai consiglieri generali, hanno affrontato diversi temi e attività con l’obiettivo di rafforzare il lavoro di squadra e l’impatto delle attività apostoliche e pastorali svolte nei 21 paesi in cui la Legione ha una presenza stabile (Di interesse: Dati e statistiche ufficiali dei Legionari di Cristo).
I padri André Delvaux (Brasile), Gabriel Bárcena (Cile), Carlos Ortíz (Colombia-Venezuela), Shawn Aaron (Nord America), Zavio Zanetta (Italia), Alberto Simán (Messico e Centro America), Carlos Gutiérrez (Nord del Messico), Javier Cereda (Spagna) e Valentín Gögele (Europa centrale e occidentale), hanno partecipato alle giornate di lavoro e studio, oltre a conoscere da vicino gli obiettivi, i progetti e le proposte delle diverse aree che compongono la direzione generale della Congregazione.
Per il padre Luis Alberto Henao, L.C., segretario generale dei Legionari, l’assemblea dei direttori territoriali rappresenta un’opportunità per “continuare a promuovere una gestione e una proiezione in unità grazie ai rapporti, alle proposte, allo sviluppo di laboratori e all’approfondimento di temi, come la Convenzione Generale”. Il padre Henao ha sottolineato che questa assemblea “avvia il processo di discernimento verso il Capitolo Generale 2026”.
Da parte sua, il padre Jesús Villagrasa, L.C., consigliere generale della direzione generale, ha indicato che questi incontri con il direttore e il consiglio sono molto importanti per “cercare unità nella missione legionaria e con il Regnum Christi”.
Una delle attività più significative è stato il lavoro svolto verso un Piano di dispiegamento territoriale delle priorità e dei progetti derivanti dalla Convenzione Generale, insieme ai membri dei diversi collegi direttivi generali che costituiscono il Regnum Christi (Vedi “Allineamento strategico 2024-2030).
Infine, i padri hanno partecipato a diverse sessioni sulla comunicazione al fine di rafforzare le proprie capacità di comunicare meglio e così sviluppare sempre più il proprio leadership come direttori.
In questo modo, il lavoro individuale e di squadra di questa settimana di assemblea si allinea con quanto espresso nella Lettera annuale del 2021: “L’uomo di oggi e di sempre ha bisogno di vedere, ascoltare e imparare da altri uomini che hanno superato le prove della vita; apostoli, come i primi dodici, che hanno sofferto come loro e che hanno perseverato nella battaglia della vita” (Lettera del 15 settembre 2021).