Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

«Bisogna lasciare che il Vangelo impregni le preferenze politiche»: P. George Elsbett, L.C.

Pubblicato il 6 Novembre, 2024
Legionari, Notizie

P. George Elsbett, L.C., direttore del Centro Giovanni Paolo II di Vienna (Austria), ricorda e spiega i principi cristiani di fronte alla tensione che sorge tra religione e politica.

Recentemente sono stati eletti i parlamenti statali in Germania in Sassonia, Turingia e Brandeburgo, e quest’anno l’Austria eleggerà il Consiglio Nazionale. I dibattiti, a volte molto emotivi, e i punti di vista opposti sono un’opportunità affinché il P. George Elsbett, L.C., direttore del Centro Giovanni Paolo II di Vienna (Austria), ricordi e spieghi i principi cristiani di fronte alla tensione che sorge tra religione e politica.

Le elezioni sono di nuovo dietro l’angolo in Austria. Ma cominciamo dall’inizio. Karl Marx credeva che la religione fosse l’oppio del popolo; che ci addormenta, ci fa semplicemente accettare le strutture di potere e oppressione; che ci rende ciechi e deboli nella nostra vera missione e nel nostro destino di rompere con queste strutture o di distruggerle. Un fenomeno tipicamente gnostico.

La religione dominante che ha sostituito il cristianesimo nel mondo occidentale è gnostica nella sua impostazione di base. Questo è il tema della serie di conferenze “Nuovi dèi, vecchie domande” nel centro Giovanni Paolo II.

La gnosi dei nostri giorni non è una credenza saldamente consolidata, ma piuttosto una raccolta di diverse scuole di pensiero, che condividono una narrazione di base di natura religiosa, dogmaticamente difesa e non messa in discussione, anche se si presenta come scientifica e critica. E poiché ciò che si nega è proprio la struttura dogmatica religiosa di base, non c’è un esame critico di sé stessi per proteggersi da un certo fanatismo o severità ideologica.

«La gnosi può molto bene minare la fede cristiana, anche camuffarsi nel vocabolario cristiano e nelle sue manifestazioni esteriori. Siamo tutti plasmati dal mondo in cui viviamo, che ormai non pensa più in modo cristiano, ma gnostico».

La vecchia Gnosis, ad esempio, le oltre 20 sette gnostiche che Sant’Ireneo di Lione catalogò nei suoi libri “Contro le eresie” nel II secolo, vedeva il mondo materiale come causa di tutti i mali. È necessario uscirne, dal motto: corpo cattivo, mente buona. Il neognosticismo dei nostri tempi non vede il mondo materiale come il problema fondamentale, ma piuttosto la natura del mondo e le diverse strutture di potere, siano esse sociologiche, politiche, economiche o psicologiche, devono essere distrutte. Così, il disequilibrio del mondo non ha assolutamente nulla a che vedere con me, con la mia partecipazione agli avvenimenti del mondo.

P. George Elsbett, L.C., direttore del Centro Giovanni Paolo II di Vienna (Austria).

La gnosi di allora e di oggi è, in sostanza, una negazione del peccato e della colpa per l’offesa commessa. Non vede alcun limite intrinseco nelle persone che si frappongono al progresso costante. Presuppone che il progresso che vediamo nella tecnologia, ovviamente, si realizzerà anche nella morale, nella politica, nella sociologia, ecc. La gnosi è anche ateo in sostanza  perché è una religione di auto-redenzione e, travestita da cristiana, non sempre nega il cielo, ma indirizza tutto il suo potere verso questo mondo. Con essa solucioniamo TUTTI i problemi dell’umanità e addirittura, come nel sogno di alcune forme di transumanismo, il “problema” della mortalità. Per questo motivo ha anche forti tendenze utopiche.

La gnosi può molto bene minare la fede cristiana, anche camuffarsi nel vocabolario cristiano e nelle sue manifestazioni esteriori. Siamo tutti plasmati dal mondo in cui viviamo, che ormai non pensa più in modo cristiano, ma gnostico.

Ad esempio, possiamo semplicemente presumere che dovremmo sempre migliorare. E ci sentiamo sconvolti, scoraggiati e frustrati quando ciò non succede. Possiamo avere aspettative utopiche su noi stessi, sui nostri figli o sulla nostra famiglia, e essere completamente angosciati perché abbiamo rifatto esattamente le stesse cose cinque minuti dopo la nostra ultima confessione.

E nel campo della politica, il cristiano affetto alla Gnosis può vedere in essa la panacea. Come spiega Mons. James P. Shea in  “La religione del giorno”  , è questa una conseguenza necessaria della Gnosis, poiché secondo essa la salvezza consiste proprio nella trasformazione delle strutture di potere esterne. La politica allora«ora non è un ambito secondario (anche se non poco importante) dell’attività umana, un luogo dove spesso saranno necessari compromessi per preservare il bene comune e l’armonia sociale» (Shea). La politica si trasforma quindi nel vero scenario della lotta religiosa; è IL mezzo per controllare le strutture che sostengono l’oppressione e creare un mondo migliore.

«Bisogna lasciare che il Vangelo impregni le preferenze politiche invece di che le preferenze politiche impregnano il Vangelo».

Il cristiano, invece, è molto impegnato nel miglioramento sociale del nostro mondo e nelle cause politiche. Il cristiano lotterà per una società in cui prevalgano giustizia e amore. Ma ciò che i cristiani non faranno, o non dovrebbero fare, come ci ricorda monsignor Shea, è «mettere la speranza nel riparare il mondo solo con mezzi umani» o nel cambiare il mondo così com’è attraverso un «miglior sostituto di un modello funzionante». Il cristiano deve stare molto attento a questo. Deve sapere che il progresso morale può anche diventare molto rapidamente regressione (ad esempio, nel secolo scorso).

Il cristiano sa che la politica non può arrivare alla radice del male umano, che le fonti della salvezza da questi mali devono essere cercate in sfere completamente diverse e che, in ultima analisi, la politica non ci porterà né decadenza né salvezza. È consapevole che «il destino finale del mondo visibile dipende da realtà invisibili molto più elevate».

Quando la religione viene fermentata dalla politica, diventa tossica. «Marx disse che la religione è l’oppio del popolo, io dico che la politica è eroina per la religione» (Mons. Fulton Sheen). Un esempio sono gli Stati Uniti. La Chiesa dei primi anni, ad esempio, aveva grande chiarezza su quattro temi:

  • No aborto, no eutanasia.
  • Il sesso appartiene a una relazione tra un uomo e una donna all’interno del matrimonio.
  • Uguaglianza per tutte le persone, indipendentemente dalla razza o dal fatto che siano uomini o donne.
  • La scelta preferenziale di prendersi cura dei poveri e degli emarginati.

I primi due temi suonano molto “repubblicani”. Gli altri due sanno molto di “democratici”. E questo diventa un vero problema nelle comunità ecclesiali e nelle stesse

Condividi

Entrata precedente
Visita dell’Arcivescovo Maggiore della Chiesa Siro-Malabarese al Pontificio Collegio Maria Mater Ecclesiae di Roma
Entrata successiva
Unione di forze per la formazione permanente
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy