«Con grande gioia abbiamo ricevuto la notizia che Sua Santità Francesco si è degnato di erigere la nuova diocesi di Cancún-Chetumal (L’Osservatore Romano 15 febbraio 2020)», così iniziava Mons. Pedro Pablo Elizondo la sua lettera rivolta a tutti i sacerdoti, religiose, religiosi e fedeli laici della zona lo scorso 15 febbraio.
Il Santo Padre elevò a diocesi la prelatura territoriale di Cancún-Chetumal (Messico) nominando primo vescovo della nuova diocesi Mons. Pedro Pablo Elizondo Cárdenas, finora vescovo prelato. Il territorio fa parte della Provincia Ecclesiastica di Yucatán, che comprende la Arcidiocesi di Yucatán, la Diocesi di Tabasco, la Diocesi di Campeche e ora la Diocesi di Cancún-Chetumal.
Il 23 maggio 1970, Papa Paolo VI eresse la Prelatura di Chetumal, affidandola alla cura dei Legionari di Cristo e nominò l’allora P. Jorge Bernal Vargas, LC, come amministratore apostolico.
Cos’è una prelatura territoriale?
Circostanze particolari portano spesso alla costituzione di una prelatura territoriale, quando in alcune diocesi risulta difficile l’assistenza pastorale – soprattutto per la carenza di clero –, per cui si estende un territorio erigendolo in prelatura, in attesa che in futuro possa diventare diocesi.
Che cosa significa passare da una prelatura territoriale a una diocesi?
Le prelature territoriali sono solitamente organizzate in base alle circostanze particolari dei fedeli. Nel caso della prelatura di Cancún-Chetumal, il suo sviluppo era avvolto secondo la spiritualità propria dei Legionari di Cristo. Ora, come diocesi, avranno il compito pastorale di sviluppare una vita diocesana. I Legionari di Cristo della prelatura vivevano secondo gli statuti propri della Congregazione. Oggi dovranno assumere le normative proprie richieste dal Diritto Canonico per una chiesa diocesana.
Mons. Pedro Pablo Elizondo Cárdenas
Mons. Pedro Pablo Elizondo Cárdenas nacque a San José de Gracia, diocesi di Zamora, il 4 settembre 1949. Entrò nella Scuola Apostolica dei Legionari di Cristo a Città del Messico e fece il noviziato in Spagna, pronunciando i primi voti il 26 novembre 1968.
Fece la professione perpetua nell’aprile del 1974 e fu ordinato sacerdote il 24 dicembre 1982. Studiò Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana e Teologia presso la Pontificia Università di Santo Tomás a Roma.
Dal 1982 al 2001 fu formatore e maestro dei novizi dei Legionari di Cristo negli Stati Uniti, in Spagna, Cile e Irlanda. Dal 2001 al 2004 fu vicario episcopale nella Prelatura Territoriale di Cancún-Chetumal.
Il 26 ottobre 2004 fu nominato vescovo prelato di Cancún-Chetumal e ordinato vescovo il 22 novembre successivo, succedendo a Mons. Jorge Bernal.
1 Commento.
[…] Leggi qui il comunicato completo in spagnolo. […]