Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Il postulantato e l’unificazione dei noviziati in Europa

Pubblicato il 26 Agosto, 2021
Notizie
El postulantado y la unificación de los noviciados en Europa

Nuove forme di accompagnamento vocazionale di i Legionari di Cristo

Negli ultimi anni in Europa, i Legionari di Cristo hanno contato con tre noviziati: Germania, Italia e Spagna, ma dall’Autunno 2021, i tre centri si uniranno in uno solo e avrà sede nella città di Madrid. Inoltre, implementando nuovi criteri di formazione,  la Congregazione si apre a nuove forme di accompagnamento, come il postulantato, un periodo di discernimento di diversi mesi e che sarà precedente al noviziato. Per affrontare questi cambiamenti, abbiamo parlato con vari responsabili della formazione sacerdotale e religiosa dei legionari come il P. Gerardo Flores, LC, responsabile dei Centri Vocazionali e dei Noviziati nel governo generale, il P. Konstantin Ballestrem, LC, fino a ora formatore di novizi in Germania, il P. Sylvester Heereman, LC, responsabile della promozione vocazionale in Germania, e il P. Nikolaus Klemeyer, LC, prossimo formatore di novizi a Madrid.

Vicino alla famiglia Regnum Christi e ai suoi apostolati

Il P. Gerardo ci spiega che questa decisione di unificare i tre noviziati europei ha come obiettivo “offrire ai giovani che chiedono di entrare nel noviziato una comunità più numerosa che contribuisca all’ambiente formativo di cui i novizi hanno bisogno in questa prima e cruciale fase di formazione”. Inoltre “ci darà la possibilità di offrire loro l’accompagnamento di un team qualificato di formatori, in un noviziato che, grazie alla sua vicinanza a Madrid, possa offrire loro l’esperienza di tutta la famiglia Regnum Christi”, poiché in questa località ci sono gruppi di giovani e adulti, così come diverse  opere di apostolato, scuole e un’università.

Portare un ambiente di universale a il noviziato

Il nuovo formatore di novizi di Madrid sarà il P. Nikolaus Klemeyer, LC. Nel suo ministero sacerdotale ha vissuto una grande varietà di esperienze apostoliche e culturali, inclusi diversi anni nel noviziato in Germania e in quello di Spagna, oltre a lavoro con universitari in Messico. Per la sua esperienza dice che si aspetta “potere accendere in questi giovani il desiderio di trovare felicità e realizzazione nella bellezza della vocazione legionaria”. Per lui, l’unificazione dei tre noviziati lo rimanda alla “rinnovazione e evangelizzazione in Europa, continente proclamato da San Giovanni Paolo II come terra di missione, si distingue per il suo senso ecclesiastico e apertura alla diversità delle culture che abitano nella Chiesa Cattolica”.

In questa società globalizzata, “li giovani si sentono sempre più parte di tutto il mondo che di un paese concreto. Portare questo ambiente di cattolicità al noviziato, qualcosa che fa parte essenziale della vocazione al Regnum Christi e della Legione, credo che possa essere un grande contributo alla formazione e anche alla promozione vocazionale”.

E in questo contesto, il P. Nikolaus sottolinea che “me ha sorpreso positivamente in Messico l’entusiasmo che i giovani hanno di non accontentarsi di lamenti sul mondo e i suoi cambiamenti costanti”. E in particolare evidenzia che “c’è un desiderio di entrare in dialogo per offrire un cammino di felicità autentica e realizzazione profonda nella vita. Una vocazione religiosa e sacerdotale va in certo senso, a partire dall’invito di Dio, canalizzando questo desiderio in un percorso concreto. Resta molto presente tra i giovani l’attrazione verso una vita dedicata a Dio in modo ‘radicale’ e in comunità, che vuole dedicarsi a portare il messaggio di Cristo nel mondo”.

Cambiamenti nel processo formativo dei Legionari di Cristo

Questa unificazione dei noviziati non è l’unica novità. A breve si implementerà un periodo che durerà circa nove mesi chiamato postulantato. A questo fa riferimento il P. Konstantin Ballestrem, LC, il quale è stato formatore di novizi in Germania per 11 anni, e condivide unaragione che si impara dall’esperienza e dal passare del tempo: “In 25 anni trascorsi dalla mia formazione, molte cose sono cambiate, anche nella cultura della nostra società che plasma i giovani. Per esempio, i giovani impiegano più tempo a considerare se vogliono davvero unirsi a una congregazione, se vogliono legarsi per sempre ai tre consigli evangelici o se possono rimanere fedeli. Questo è un punto che è emerso più e più volte”. Inoltre, tra i giovani attuali, ci sono “aree nella psiche e nel cuore che ancora non sono mature o guarite”.

A ciò si aggiunge che nella stessa congregazione “abbiamo molto cambiato nella formazione dei sacerdoti negli ultimi anni”. E specifica il P. Konstantin: “Soprattutto, è diventato più personale. I suoi metodi sono stati rivisti, il che richiede positivamente una maggiore differenziazione del maestro dei novizi, ma che è anche diventato più arduo a livello umano”. E come esempio segnala che “l’attenzione si concentra sulla propria convinzione, che deve generare buoni e profondi abiti e continuare a alimentarli, in tutti gli ambiti della vita religiosa e sacerdotale”.

Un’esperienza più ampia prima del noviziato

A tutto ciò si aggiunge che il candidato dei Legionari di Cristo, il corso precedente all’ingresso nel noviziato, “è stato tradizionalmente molto breve, con due mesi, mentre il noviziato dura due anni”. Questa disparità nei tempi lo porta a riflettere sulla possibilità di vivere “un periodo precedente a quello in cui i giovani possano vivere in una comunità di apostolato, ad esempio”. I giovani dovrebbero “avere un’esperienza di vita in una comunità di apostolato di religiosi e sacerdoti direttamente in una casa di apostolato, accompagnarli nel servizio pastorale e nella vita di preghiera e assaporare così la vita religiosa”. E insieme a questa esperienza, i giovani potranno avere “una vita regolare di preghiera, ricevere orientamento spirituale e aiuto per discernere la propria vocazione”. Durante questo periodo, inoltre, i giovani potrebbero continuare i loro studi o lavorare nell’apostolato. È ciò che si chiama nella vita religiosa un tempo di “postulantato”.

Il P. Sylvester Heereman, LC, responsabile della pastorale vocazionale in Germania, approfondisce un aspetto fondamentale: “

Condividi

Entrata precedente
Nuovi percorsi di accompagnamento per le vocazioni
Entrata successiva
«Nel diaconato troveranno in Cristo la vocazione al servizio» – Ordinano diaconi due legionari di Cristo nella Basilica di Guadalupe
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy