Il Centro di Protezione dei Minori (CEPROME) dell’Università Pontificia del Messico ha pubblicato il suo libro più recente della serie «La prevenzione nella Chiesa» con il tema: «La missione dei laici».
Il libro offre diversi strumenti formativi che affrontano il tema della prevenzione degli abusi sui minori poiché “Tutta la Chiesa è chiamata a vivere la cultura della prevenzione. Il laicato ha un ruolo rilevante in questo senso”.
Attraverso testimonianze di vittime di abusi, riflessioni da diverse aree professionali dell’America Latina, proposte per seguire le denunce, tra altri elementi e guide, questo libro ha come obiettivo rafforzare l’apostolato della prevenzione.
Come parte delle collaborazioni, il P. Benjamín Clariond, LC, che ha già partecipato in precedenti pubblicazioni del CEPROME, così come in campagne di prevenzione e attenzione agli abusi, presenta un scritto intitolato «L’amore vero non fa male. Il metodo Loverboy e le reti di prostituzione minorile».
Il libro può essere acquistato online tramite il sito web di CEPROME.
Il Centro di Protezione dei Minori si propone di essere uno spazio di ricerca e formazione interdisciplinare che aiuti a promuovere la protezione dei minori, offrendo alle diocesi e alle congregazioni religiose la possibilità di condurre uno studio specializzato.
I suoi obiettivi sono:
- Formare ed educare sacerdoti/seminaristi, ordini religiosi e agenti pastorali, insegnanti e operatori sociali per favorire una cultura della prevenzione ecclesiale.
- Sviluppare programmi di apprendimento digitale e supporto per la creazione di consigli specializzati in ogni diocesi.
- Stabilire linee guida, in accordo con il Episcopato Messicano, che includano spiegazioni delle misure di prevenzione, nonché essere un supporto per la ricerca e la formazione interdisciplinare per il CEM, consolidando i team di protezione dei minori diocesani.