Sotto il motto «Apóstoles en misión, hacer presente el Reino de Cristo hoy», la Convenzione Generale è il primo incontro di questo tipo dopo il processo di rinnovamento che, con il supporto della Santa Sede, ha chiarito l’identità e la missione del Regnum Christi, e ha dato forma canonica, sotto forma di federazione, alle quattro vocazioni che lo compongono: legionari di Cristo, consacrate, laici consacrati e laici.
In una lettera inviata al Collegio Direttivo Generale, Papa Francesco ha indicato che “prego il Signore affinché la luce dello Spirito Santo aiuti a discernere, in fedeltà al Vangelo e al Magistero della Chiesa, come rendere presente nei nostri giorni il mistero di Cristo”.
La giornata è iniziata, con una Messa celebrata dal padre John Connor, L.C., direttore generale dei Legionari di Cristo, il quale nella sua omelia ha detto che “Gesù ci sta dando un criterio su come riuscire ad essere una sola luce: farsi piccoli affinché Lui sia grande”. Ricordando anche che la Convenzione Generale è un’opportunità unica per rinnovare il nostro impegno con la missione del Regnum Christi nel mondo. “Gesù ci invita ad aprire il nostro orecchio all’ascolto con umiltà. Solo così possiamo rafforzarci per essere luce e speranza”, ha sottolineato.
Un cammino di discernimento
Il Regnum Christi ha intrapreso un cammino nel 2022 orientato alla Convenzione Generale, in cui i membri di diverse parti del mondo hanno partecipato a un discernimento con un aspetto importante: un discernimento apostolico.
Attraverso le sezioni e il lavoro con le guide tematiche, le convenzioni territoriali e ora tutto ciò che riguarda la Convenzione Generale, si riflette il movimento e il desiderio di ciascun membro di esaminare la situazione del mondo e della Chiesa per rispondere alle esigenze attuali attraverso la missione comune, come famiglia spirituale e corpo apostolico.
La metodologia applicata a questo percorso di discernimento apostolico della realtà si è basata su tre domande:
- Come vediamo il mondo a cui Dio ci invia oggi e come ci posizioniamo in esso? (Vedere).
- A cosa ci sta chiamando Dio nei prossimi anni? (Giudicare).
- Come possiamo rispondere come famiglia spirituale e corpo apostolico? (Agire).
Le risposte a queste domande si sono riflesse nei risultati delle convenzioni territoriali, mostrando una grande consonanza negli aspetti essenziali, il che ha permesso di formulare proposte comuni tra loro.
Nelle Convenzioni Territoriali sono emerse proposte di temi che saranno fondamentali nella prossima Convenzione Generale. I delegati avranno la responsabilità di analizzare e validare questi temi durante l’evento. È importante sottolineare che, a causa della dinamica della Convenzione, i temi saranno soggetti a modifiche durante il primo giorno dell’incontro. Inoltre, il regolamento sarà anch’esso validato dagli stessi delegati durante la Convenzione.
I temi da discernere e la modalità
La Convenzione Generale ha integrato le visioni e le azioni concordate del materiale inviato dalle convenzioni territoriali in un documento di lavoro, organizzato come segue:
Un orizzonte: La missione evangelizzatrice del Regnum Christi nel mondo di oggi.
Tre grandi temi generali proposti con i loro aspetti specifici:
- La pienezza vocazionale:
- Identità, missione e appartenenza dei laici del Regnum Christi.
- La formazione nella vita del membro laico.
- Conoscenza, interiorizzazione e testimonianza del nostro carisma.
- Cultura e promozione vocazionale.
- Le comunità di apostoli:
- Una pastorale integrata dalla località.
- La formazione dei formatori e la leadership nello stile di Gesù.
- Strutture al servizio della comunione e della missione.
- La missione del Regnum Christi in diversi ambiti di evangelizzazione:
- La missione con gli adolescenti e l’ECYD. La missione con i giovani in e dal Regnum Christi.
- La promozione e formazione del matrimonio e della famiglia.
- L’evangelizzazione della cultura e degli ambienti professionali.
Come parte dei materiali per i delegati e per integrare il discernimento apostolico, verrà presentato il rapporto del Collegio Direttivo Generale sulla situazione attuale del Regnum Christi, includendo statistiche, sfide ed esperienze missionarie; così come i rapporti delle istituzioni federate e la loro relazione con la missione del Regnum Christi. Si evidenzia che il contributo più importante sarà l’esperienza personale dei delegati.
La Convenzione lavorerà in plenaria per stabilire una visione generale, in gruppi per discutere i temi di contesto e in team per i temi specifici.
La Convenzione generale dalla prospettiva del Collegio Direttivo Generale
Per il P. John Connor, L.C., direttore generale dei Legionari di Cristo, “la Convenzione darà luci, orientamenti, linee guida più pratiche” per poi poter “applicare in modo più efficace queste priorità affinché la missione abbia un impatto maggiore”. Da parte sua, Nancy Nohrden, direttrice generale delle Consacrate, ricorda che ogni membro deve “essere pronto a partecipare a ciò che segue, dove gli tocca, nella sua realtà locale, tutte le nostre vocazioni e la missione che condividiamo nel Regnum Christi” con i frutti della Convenzione.