Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Convenzione Generale del Regnum Christi: «Apostoli in missione, rendere presente il Regno di Cristo oggi»

Pubblicato il 29 Aprile, 2024
Notizie, Santo Padre

Più di 120 delegati da tutto il mondo si riuniscono a Roma per definire la tabella di marcia della Federazione per i prossimi sei anni.

Dal 29 aprile al 4 maggio 2024, si terrà a Roma la prima Convenzione Generale del Regnum Christi, l’organo di governo supremo della Federazione. Questo incontro mira a discernere il piano di Dio per il Regnum Christi e a offrire un nuovo impulso alla missione evangelizzatrice comune.

Con la partecipazione di delegati delle quattro vocazioni che compongono la federazione, si cerca di stabilire orientamenti e linee guida pratiche per un impatto missionario maggiore nel prossimo sessennio.

Sotto il motto «Apóstoles en misión, hacer presente el Reino de Cristo hoy», la Convenzione Generale è il primo incontro di questo tipo dopo il processo di rinnovamento che, con il supporto della Santa Sede, ha chiarito l’identità e la missione del Regnum Christi, e ha dato forma canonica, sotto forma di federazione, alle quattro vocazioni che lo compongono: legionari di Cristo, consacrate, laici consacrati e laici.

In una lettera inviata al Collegio Direttivo Generale, Papa Francesco ha indicato che “prego il Signore affinché la luce dello Spirito Santo aiuti a discernere, in fedeltà al Vangelo e al Magistero della Chiesa, come rendere presente nei nostri giorni il mistero di Cristo”.

La giornata è iniziata, con una Messa celebrata dal padre John Connor, L.C., direttore generale dei Legionari di Cristo, il quale nella sua omelia ha detto che “Gesù ci sta dando un criterio su come riuscire ad essere una sola luce: farsi piccoli affinché Lui sia grande”. Ricordando anche che la Convenzione Generale è un’opportunità unica per rinnovare il nostro impegno con la missione del Regnum Christi nel mondo. “Gesù ci invita ad aprire il nostro orecchio all’ascolto con umiltà. Solo così possiamo rafforzarci per essere luce e speranza”, ha sottolineato.

Un cammino di discernimento

Il Regnum Christi ha intrapreso un cammino nel 2022 orientato alla Convenzione Generale, in cui i membri di diverse parti del mondo hanno partecipato a un discernimento con un aspetto importante: un discernimento apostolico.

Attraverso le sezioni e il lavoro con le guide tematiche, le convenzioni territoriali e ora tutto ciò che riguarda la Convenzione Generale, si riflette il movimento e il desiderio di ciascun membro di esaminare la situazione del mondo e della Chiesa per rispondere alle esigenze attuali attraverso la missione comune, come famiglia spirituale e corpo apostolico.

La metodologia applicata a questo percorso di discernimento apostolico della realtà si è basata su tre domande:

  1. Come vediamo il mondo a cui Dio ci invia oggi e come ci posizioniamo in esso? (Vedere).
  2. A cosa ci sta chiamando Dio nei prossimi anni? (Giudicare).
  3. Come possiamo rispondere come famiglia spirituale e corpo apostolico? (Agire).

Le risposte a queste domande si sono riflesse nei risultati delle convenzioni territoriali, mostrando una grande consonanza negli aspetti essenziali, il che ha permesso di formulare proposte comuni tra loro.

Nelle Convenzioni Territoriali sono emerse proposte di temi che saranno fondamentali nella prossima Convenzione Generale. I delegati avranno la responsabilità di analizzare e validare questi temi durante l’evento. È importante sottolineare che, a causa della dinamica della Convenzione, i temi saranno soggetti a modifiche durante il primo giorno dell’incontro. Inoltre, il regolamento sarà anch’esso validato dagli stessi delegati durante la Convenzione.

I temi da discernere e la modalità

La Convenzione Generale ha integrato le visioni e le azioni concordate del materiale inviato dalle convenzioni territoriali in un documento di lavoro, organizzato come segue:

Un orizzonte: La missione evangelizzatrice del Regnum Christi nel mondo di oggi.

Tre grandi temi generali proposti con i loro aspetti specifici:

  1. La pienezza vocazionale:
    • Identità, missione e appartenenza dei laici del Regnum Christi.
    • La formazione nella vita del membro laico.
    • Conoscenza, interiorizzazione e testimonianza del nostro carisma.
    • Cultura e promozione vocazionale.
  1. Le comunità di apostoli:
    • Una pastorale integrata dalla località.
    • La formazione dei formatori e la leadership nello stile di Gesù.
    • Strutture al servizio della comunione e della missione.
  1. La missione del Regnum Christi in diversi ambiti di evangelizzazione:
    • La missione con gli adolescenti e l’ECYD. La missione con i giovani in e dal Regnum Christi.
    • La promozione e formazione del matrimonio e della famiglia.
    • L’evangelizzazione della cultura e degli ambienti professionali.

Come parte dei materiali per i delegati e per integrare il discernimento apostolico, verrà presentato il rapporto del Collegio Direttivo Generale sulla situazione attuale del Regnum Christi, includendo statistiche, sfide ed esperienze missionarie; così come i rapporti delle istituzioni federate e la loro relazione con la missione del Regnum Christi. Si evidenzia che il contributo più importante sarà l’esperienza personale dei delegati.

La Convenzione lavorerà in plenaria per stabilire una visione generale, in gruppi per discutere i temi di contesto e in team per i temi specifici.

La Convenzione generale dalla prospettiva del Collegio Direttivo Generale

Il Collegio Direttivo Generale condivide alcune riflessioni sulla Convenzione riguardo all’importanza di questo incontro e alle aspettative che si hanno. Sul sito Web della Convenzione Generale del Regnum Christi si può trovare più informazioni e materiale di preparazione.

Per il P. John Connor, L.C., direttore generale dei Legionari di Cristo, “la Convenzione darà luci, orientamenti, linee guida più pratiche” per poi poter “applicare in modo più efficace queste priorità affinché la missione abbia un impatto maggiore”. Da parte sua, Nancy Nohrden, direttrice generale delle Consacrate, ricorda che ogni membro deve “essere pronto a partecipare a ciò che segue, dove gli tocca, nella sua realtà locale, tutte le nostre vocazioni e la missione che condividiamo nel Regnum Christi” con i frutti della Convenzione.

Félix Gómez Rueda, direttore generale dei Laici consacrati, commenta che è richiesta un’attitudine fondamentale: “Presentarsi aperti allo Spirito Santo”, cioè, l’attitudine del discernimento, per “trovare ciò che Dio vuole in questo mondo di oggi” per il Regnum Christi.

Da parte sua, l’iberico Abellán-García, laico che partecipa al Collegio Direttivo Generale, spiega nel suo messaggio che alle Convenzioni Territoriali arrivano le contribuzioni di tutte le località e di tutti i territori, così come delegati di tutti i territori. E dall’esperienza di comunione vissuta, i delegati “ricevono una parola di Dio, che è importante per tutto il Regnum Christi e che bisogna saper tradurre poi nel territorio”. Per questo si aspetta “che le località ci prendano per ascoltare la parola che abbiamo per loro”.

Di seguito, condividiamo i messaggi dei direttori generali delle vocazioni consacrate e il messaggio di Álvaro Abellán-García. Nei prossimi giorni pubblicheremo i nuovi messaggi, che potrai seguire anche sul profilo Instagram.

John Connor, L.C.: l’obiettivo e la missione della Convenzione

Gli statuti ci danno una visione completa degli obiettivi per la Convenzione Generale. Se si dovesse riassumere, mi soffermerei su tre aspetti. Innanzitutto, che la Convenzione sarà una grande opportunità di ascoltare Dio, cioè, di preghiera. Preghiera e discernimento su ciò che Lui vuole da noi in questo momento. È necessario rispondere a grandi domande: Cosa vuole Dio dal Regnum Christi in questo momento della nostra storia? Cosa si aspetta da noi, da ogni membro del Regnum Christi? Come possiamo servirlo meglio e all’umanità con il nostro carisma?

In secondo luogo, la Convenzione ci darà priorità apostoliche per questo prossimo sessennio. Queste priorità possono essere di vario tipo, partendo dai temi più identitari alle azioni apostoliche, alle azioni strategiche.

E in terzo luogo, la Convenzione ci darà luci, orientamenti, linee guida più pratiche. Come possiamo applicare in modo più efficace queste priorità affinché la missione abbia un impatto maggiore.

Tre cose: preghiera, discernimento delle priorità e orientamenti per un impatto maggiore.

Nancy Nohrden: come partecipare e vivere la Convenzione Generale, anche se non si è presenti

Ogni membro del Regnum Christi può partecipare alla Convenzione in qualche modo. Innanzitutto informandosi, prestando attenzione ai partecipanti alla Convenzione, alle informazioni del sito web che descrivono la dinamica dell’evento, anche alle lettere ufficiali che sono state pubblicate descrivendo gli obiettivi della Convenzione, eccetera. E anche mettendosi in contatto con i delegati del proprio territorio.

In secondo luogo, molto importante è l’intercessione, la preghiera per la Convenzione e per ogni partecipante. Dipendiamo dalle preghiere di tutto il Regnum Christi affinché questo spazio di ascolto, oserei dire, audacemente aperto a Dio e per ascoltare il suo invito a rispondere alle necessità del mondo di oggi. Quindi, con la tua intercessione, credo che ciò sarà possibile.

E in terzo luogo, essere pronti a partecipare a ciò che seguirà. Dopo la Convenzione condivideremo alcune linee generali di priorità per tutto il Regnum Christi e questo ci coinvolgerà tutti. Quindi, essere pronti a partecipare a ciò che seguirà, dove ti tocca, nella tua realtà locale, tutte le nostre vocazioni e la missione che condividiamo nel Regnum Christi.

Félix Gómez Rueda: l’atteggiamento con cui si può vivere la Convenzione

Mi chiedo: qual è l’atteggiamento con cui possiamo davvero trovare ciò che Dio vuole in questo mondo di oggi? Certamente l’ascolto, certamente l’andare, il presentarci aperti allo Spirito Santo. Abbiamo pianificato molto, abbiamo generato molte iniziative, abbiamo avuto tutto un processo di discernimento, ma alla fine questa apertura a un ascolto attivo dello Spirito è l’atteggiamento più di fondo con cui dobbiamo affrontare, con cui dobbiamo affrontare questa Convenzione.

Alvaro Abellán-García, la Convenzione Generale terrà presente le realtà di ogni località del Regnum Christi nel mondo

Alla Convenzione Generale arrivano le riflessioni delle località e dei territori, e arrivano delegati di tutte le località e di tutti i territori, in modo che essi stessi apportino tutta l’esperienza della località. Vivono lì un’esperienza dello Spirito impressionante di comunione nello Spirito e ricevono una parola di Dio, che è importante per tutto il Regnum Christi e che bisogna saper tradurre poi nel territorio. I delegati escono inviati dalla Convenzione verso il territorio e nel territorio si aspettano di testimoniare ciò che hanno vissuto lì. Spero che le località ci prendano per ascoltare la parola che abbiamo per loro.

Condividi

Entrata precedente
Ordenazioni Sacerdotali Roma 2024: «Non vi chiamo più servi, ma amici» (Gv 15, 15)
Entrata successiva
Ecco come va la Convenzione. «Essere profondamente uniti con Cristo»: Card. Ghirlanda ai delegati
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy