Varios legionari hanno guidato il corso che ha formato insegnanti, amministratori e personale universitario della Rete di Università del Regnum Christi nella conoscenza e nella valorizzazione del ruolo fondamentale che il cristianesimo ha svolto nella formazione della civiltà occidentale.
Come prepararsi alle sfide della nuova evangelizzazione della cultura contemporanea? Come lavorare e formare sui valori in un mondo multivalore? Sotto queste domande, L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, istituzione membro della Rete di Università del Regnum Christi (RIU), ha sviluppato il corso “Cristianesimo e Cultura” che si è svolto dal 15 al 26 luglio a Roma. Dal 2023 si sono aggiunti al corso anche i direttori delle Preparatorie Anáhuac. Nel 2024 hanno partecipato 48 insegnanti provenienti, in maggioranza, dalle Università Anáhuac Messico, Querétaro, Puebla, Mérida, Cancún, Veracruz, Oaxaca e Anáhuac online. Hanno partecipato anche membri degli uffici centrali della Rete di Università Anáhuac e di alcuni collegi. Questo corso è iniziato nel 2017 come spazio di formazione per i dirigenti delle università Anáhuac ed è composto da lezioni, studio, visite culturali a Roma e attività religiose.
Il team di legionari che si è occupato di questo corso è stato: P. Sameer Advani, LC (direttore), P. Daniel Ochoa, H. Roberto Allison, P. Christian Ivandic e H. Cristian Gutiérrez, LLCC. I professori durante il periodo del corso sono stati i padri Gabriel Wendt, Fernando Pascual, Adrian Lawrence, Sameer Advani e José Enrique Oyarzún, L.C.
Articolo | Promuovere la cultura del dialogo per vivere la gioia della verità
L’offerta accademica 2024 si basava su tre assi che creavano una sinergia teorica ed esperienziale:
- Lo studio sistematico – storico, filosofico e teologico – degli elementi chiave che costituiscono la «cosmovisione» cattolica, in particolare la sua visione della persona umana, di Dio e del mondo naturale, e l’analisi della società contemporanea da questa prospettiva.
- Visite guidate a Roma, dove la teoria della cosmovisione cattolica si arricchisce contemplando lo sviluppo storico della cultura cristiana.
- Attività religiose come la messa quotidiana, momenti di confessione, un pellegrinaggio ad Assisi e un’udienza con il Papa, per favorire un incontro personale e trasformativo con Cristo.
Per i partecipanti è stata un’esperienza che li ha aiutati a crescere sia sul piano personale che professionale, poiché ciò che hanno appreso e vissuto ha fornito gli strumenti necessari per assistere, accompagnare e orientare meglio, nelle dimensioni umane e spirituali, i loro team di lavoro e gli studenti nelle rispettive istituzioni.
Per il fratello Roberto Allison, L.C., che è stato uno dei responsabili del corso e che ha guidato il pellegrinaggio ad Assisi, visitando le diverse chiese e la basilica, e conoscendo la vita di San Francesco, ha indicato che “dal mio ruolo di formatore è stato molto bello essere testimone dell’esperienza di fede dei partecipanti, una rinnovata dello spirito e della speranza, e come Dio, poco a poco, risponde”.
In definitiva, un corso che ha facilitato la comprensione di quale sia stato il ruolo del cristianesimo nello sviluppo dell’umanità in ogni momento della storia e come risponda ai cambiamenti culturali attuali, facendo notare che, nonostante i multivalori dominanti, il suo messaggio, centrato sulla fede, sulla speranza e sull’amore, rimane vigente.