Sono usciti i due volumi che raccolgono vent’anni di attività dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II, una realtà nata con l’intento di favorire il dialogo tra fede e cultura attraverso conferenze, dibattiti e momenti di riflessione aperti al pubblico. L’opera propone una selezione dei principali interventi offerti nel corso degli anni da filosofi, teologi, scienziati e artisti, con l’obiettivo di offrire al lettore una testimonianza viva del confronto tra pensiero cristiano e grandi questioni del nostro tempo.
I Circoli Culturali Giovanni Paolo II, attivi da due decenni, si propongono come spazi di incontro in cui la ricerca della verità si alimenta dell’ascolto reciproco, del rigore intellettuale e dell’apertura al dialogo. Nati in continuità con il magistero e lo spirito di San Giovanni Paolo II, essi hanno come finalità quella di promuovere una cultura che sappia coniugare fede e ragione, tradizione e innovazione, ponendo al centro la dignità della persona e l’urgenza di un confronto autentico sui temi fondamentali della vita umana, della società e della spiritualità.
Il volume è strutturato in modo da guidare il lettore in un percorso progressivo: dalla storia dei Circoli, fino ai testi rielaborati delle conferenze, organizzati in capitoli tematici e arricchiti dalle domande e risposte del pubblico. L’opera si chiude con un epilogo dedicato al tema dell’evangelizzazione della cultura, nel solco del pensiero dei Papi e della tradizione della Chiesa.
Un libro che è insieme memoria, testimonianza e slancio verso il futuro, rivolto a tutti coloro che credono che il Vangelo possa ancora illuminare la cultura del nostro tempo.
Un grazie sentito a tutti coloro che hanno reso possibile questa opera: ai relatori, ai partecipanti e a chi ha lavorato con dedizione visibile e nascosta, contribuendo a fare dei Circoli Culturali Giovanni Paolo II un luogo vivo di pensiero, incontro e testimonianza.