Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

«Ci è arrivato un elenco di necessità di vino per la messa, forme, candele…» – P. Arturo Díaz, LC in Ucraina

Pubblicato il 19 Settembre, 2022
Notizie
El P. Arturo Díaz, LC en Ucrania: "Valoran mucho que estés con ellos"

Il P. Arturo Díaz, LC in Ucraina: "Valutano molto che tu sia con loro"Interecclesias è un’iniziativa della Gioventù Missionaria, nata dalle esperienze vissute durante la Giornata Mondiale della Gioventù in Polonia nel 2016. In esse, i giovani vivono un’esperienza ecclesiale unica condividendo con famiglie e giovani di altri paesi e nazioni: fede, cultura, folclore, apostolati… La destinazione di quest’anno è stata l’Ucraina.

Al timone di Interecclesias, ancora una volta, c’era il P. Arturo Díaz, LC, che è anche il cappellano del Monastero Carmelitano dell’Incarnazione, ad Ávila. Lui, con undici giovani provenienti da Ávila, Madrid, Barcellona, Bilbao, Pamplona e Salamanca, si sono diretti verso la parrocchia cattolica di Uzhgorod, in Ucraina, per portare in tre furgoni, uno grande di carico, non solo aiuti materiali, ma anche affetto e presenza: “La gente in Ucraina vive sotto la tensione di un conflitto, dove in qualsiasi momento può arrivare una bomba e possono apparire i carri armati russi”, ci spiega il P. Arturo, consapevole dei rischi che può comportare un apostolato come questo.

Come è nata l’idea di andare in Ucraina?

Nel monastero dell’Incarnazione ad Ávila, c’è una carmelitana che ha una sorella che vive da 12 anni a Kiev nel programma del Cammino Neocatecumenale chiamato “Famiglie in missione”. Con lo scoppio della guerra hanno avuto una riunione familiare, poiché sono 12 figli e i genitori, e hanno deciso di restare. Hanno ritenuto che, se erano arrivati in Ucraina per servire e aiutare, ora era il momento e non potevano lasciare la gente e la comunità. Decisione molto eroica e meritoria.

Con loro abbiamo sempre mantenuto contatti e inviato aiuti. Come altre famiglie, sono stati trasferiti nella regione dei Carpazi, nella città di Uzhgorod. Con loro abbiamo concordato che in estate non solo avremmo inviato aiuti, ma saremmo anche andati, come effettivamente è stato.

In cosa avete collaborato?

La famiglia in Ucraina ci ha fornito un elenco di necessità. Queste sono state stilate da parrocchie, seminari e comunità. Le liste andavano oltre il tipico, poiché chiedevano cose di liturgia che si esauriscono e durante la guerra scarseggiano: vino per la messa, forme, carboni per incenso, candele, purificatori… In ambito liturgico abbiamo portato anche paramenti, calici, coppe, vinajere, ostensorî… Addirittura una grande paella per 40 persone, poiché lo chef ucraino di una casa di ritiro aveva imparato a fare paella e, durante la guerra, è un pasto che può sfamare molti.

Oltre a tutte queste liste che includevano elementi farmaceutici, igiene, pulizia, vestiti… una delle cose che abbiamo più percepito e che ci hanno manifestato è stato il valore della nostra presenza, anche più delle cose che abbiamo portato loro.

In quali altre attività avete partecipato?

Abbiamo assistito un centro di accoglienza per rifugiati, poiché molti sono arrivati da zone di conflitto in queste regioni. Siamo stati e abbiamo aiutato il sacerdote direttore di Caritas. Abbiamo partecipato alla vita di alcune parrocchie. Abbiamo condiviso il tempo con il direttore della pastorale vocazionale e i giovani che con lui lavorano. Tutti loro ci hanno riempito di iniziative e di bisogni.

Il P. Arturo Díaz, LC in Ucraina: "Valutano molto che tu sia con loro"

Come vive la gente in questa zona dell’Ucraina?

La gente in Ucraina vive sotto la tensione di un conflitto, dove in qualsiasi momento può arrivare una bomba e possono apparire i carri armati russi. Questo si nota nei volti. Inoltre, quasi tutte le famiglie hanno qualcuno al fronte, il che crea una preoccupazione costante per le notizie che possono arrivare. La città in cui siamo stati era piena di cartelloni pubblicitari che incoraggiavano le truppe ucraine, ringraziando Dio per la resistenza e la vita di ogni giorno.

Com’è la fede di questi cattolici essendo loro una minoranza nel paese?

L’Ucraina è una nazione molto religiosa. Abbiamo visto le chiese piene la domenica. Potremmo dire che circa il 60% sono ortodossi e il 40% cattolici. La maggior parte dei cattolici sono di rito bizantino, quindi le celebrazioni sono molto ricche di canto, incenso, benedizioni, icone e durano più delle nostre.

Cosa ci insegnano da quelle terre ai cattolici?

Abbiamo percorso 6.000 km andata e ritorno. Sono state molte ore di van per parlare, pregare e ridere. Si è parlato molto al ritorno di tutto ciò che abbiamo vissuto. Si è sottolineata la fede di questo popolo, il suo amore per la patria, la sua capacità di sacrificio. Qualcosa che molti ci hanno raccontato è che considerano un miracolo di Dio aver resistito e fermato finora tutta l’invasione russa. Siamo arrivati felici di aver compiuto questa missione di aiuto, dura ma molto gratificante.

Fonte: regnumchristi.es

Condividi

Entrata precedente
«Il legionario apostolo secondo il Cuore di Cristo» – Lettera del P. John Connor, LC ai Legionari di Cristo
Entrata successiva
«Lo Spirito Santo ci rende simili a Cristo Servo per essere servi» – Ordinazioni diaconali in Colombia
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy