Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

Esperienza, fede e professionalità: l’offerta accademica che caratterizza l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Pubblicato il 29 Aprile, 2021
Notizie
Experiencia, fe y profesionalidad: la oferta académica que caracteriza al Ateneo Pontificio Regina Apostolorum APRA

Il portale cattolico aleteia.org ha recentemente pubblicato un articolo del P. José Enrique Oyarzún, LC, attuale rettore del Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), che riproduciamo di seguito.

*****

Il tempo di Pasqua ci guida al cuore del mistero cristiano: Cristo risorto dai morti. È il centro della buona notizia che i discepoli del crocifisso-risorto siamo chiamati a portare in tutto il mondo perché, proprio, “se Cristo non è risorto, vana è la nostra predicazione e vana è anche la vostra fede” (1 Cor 15,14).

È un momento opportuno per parlare della missione di un’istituzione accademica pontificia strettamente collegata alla missione evangelizzatrice della Chiesa. Si tratta di un legame che Papa Francesco ha sottolineato in diverse occasioni, in particolare nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium e nel preambolo della costituzione apostolica Veritatis Gaudium sulle università e facoltà ecclesiastiche.

Infatti, le università ecclesiastiche sono un luogo privilegiato per conoscere in modo articolato i fondamenti della propria fede, per dialogare con le culture, con “altre scienze ed esperienze umane” e per “…pensare come far arrivare la proposta del Vangelo alla diversità di contesti culturali e di destinatari” (cfr. EG, 133-134).

In questo senso, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) fa propria questa missione formando apostoli – leader e professionisti cristiani – che collaborino alla missione evangelizzatrice della Chiesa, così come promuovendo correnti di pensiero che aiutino a impregnare la cultura di spirito cristiano.

Detto ciò, sorge quasi spontanea la seguente domanda: che formazione offrire agli evangelizzatori del XXI secolo? La risposta è complessa, in un contesto di “cambio di epoca”, secondo l’espressione nota di Papa Francesco. Come APRA, cerchiamo di rispondere con un’offerta formativa maturata all’interno di un pensiero che nasce dall’armonia tra fede e ragione, unita a un processo di continua aggiornamento.

Per questo, cerchiamo che sia fortemente radicata nell’identità cattolica, coniugando il riferimento ai fondamenti della fede, la serietà e il rigore scientifico e l’apertura al dialogo con la cultura e le esigenze dell’uomo del proprio tempo.

Tutto ciò si concretizza in piani di studio diversificati che mirano a far sì che gli studenti, oltre ad acquisire conoscenze in un’area specifica del sapere, raggiungano le competenze trasversali necessarie per contribuire alla società nell’epoca in cui ci troviamo a vivere.

In questo senso, la formazione che offre l’Ateneo vuole andare oltre l’educazione professionale : cerca una formazione integrale. Come dice il nostro ideario, riteniamo che “la vita intellettuale si inquadra in uno scenario più ampio della vita dell’uomo che si interroga, si relaziona con gli altri e cerca Dio.

Pertanto, nel contesto della specificità accademica, l’APRA ha come obiettivo aiutare gli studenti a crescere in tutte le loro facoltà, cercando lo sviluppo armonico della persona nelle sue diverse dimensioni e contribuendo così al raggiungimento di una adeguata unità di vita” (Ideario, 16).

Vogliamo, inoltre, che il nostro modus operandi si distingua per la vocazione evangelizzatrice. È un tratto che è molto in linea con l’appello di Papa a essere una “Chiesa in uscita” che desidera “raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo” (cfr. EG, 20). È una caratteristica che permea il curriculum di base di ogni programma, ma che è accompagnata anche da una serie di insegnamenti e attività per approfondire e espandere l’orizzonte evangelizzatore dello studente.

Per questo, vengono impartiti corsi di direzione spirituale; di pastorale della confessione; di pastorale familiare; di predicazione sacra; di predicazione di esercizi spirituali; corsi di aggiornamento destinati ad imparare a leggere il magistero pontificio e le grandi sfide culturali del nostro tempo per ideare strategie di evangelizzazione.

In definitiva, si tratta di attività teorico-pratiche che aiutano a sviluppare alcune delle attitudini e delle competenze necessarie per contribuire concretamente alle attività di evangelizzazione, tra cui occupano un posto speciale quelle legate alla formazione e all’evangelizzazione della cultura.

In questo compito, è molto importante il corpo docente delle Facoltà e degli Istituti. Oltre alla specializzazione nelle proprie aree di conoscenza, si cerca che acquisiscano le competenze pedagogico-didattiche che servano non solo a trasmettere efficacemente le proprie conoscenze ai propri studenti, ma anche ad aiutarli a crescere come persone e come cristiani. Una ricchezza particolare dell’attuale corpo docente è la sua provenienza internazionale che rappresenta la cattolicità, facilitando al contempo il dialogo, l’accoglienza e l’apertura a diverse culture.

La missione si concretizza nell’impegno e nello sforzo quotidiano di promuovere una Comunità Accademica, interessata a condividere tra professori e studenti, per evangelizzare il presente e il futuro.

25 anni di storia, 3 Facoltà, 4 Istituti, oltre 1.000 studenti nel 2019-2020, più di 13.000 Alumni, testimoniano la fede e il desiderio di innovazione.

Condividi

Entrata precedente
«Sei stato amato, rafforzato e inviato dal Signore, lasciati conquistare dal suo amore»
Entrata successiva
Convocano in Messico la settimana vocazionale virtuale 2021
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy