Tirocini Apostolici
«Questo periodo di formazione costituisce l’equivalente di un’esercitazione di tutta la formazione ricevuta fino a ora, nonché un tempo di profondo arricchimento umano, in cui il religioso deve crescere nel «zelante apostolato, nella militanza, nella responsabilità, nell’autoconvinzione e nel lavoro di squadra» (CLC, 104)»¹. «L’apostolato permette di aprire ancora di più gli occhi con realismo alla verità integrale della missione e dell’identità personale e legionaria. Il giovane religioso deve imparare a seguire un cammino lungo, fatto in umanità di successi e fallimenti —per Dio non c’è fallimento quando si è seminato amore—, che lo aiuterà a maturare come uomo, religioso e apostolo, e a vivere con maggior profondità le virtù teologali»².
— Ratio Institutionis «Christus Vita Vestra», nn. 796, 798.