Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

P. Fernando Pacual, LC: «Lavorare nella formazione dei sacerdoti è una delle attività più belle che ci siano nella Chiesa»

Pubblicato il 16 Marzo, 2017
Notizie
P. Fernando Pascual, LC

Il P. Fernando Pascual LC è originario di Barcellona, Spagna. È entrato nella Congregazione dei Legionari di Cristo all’età di 18 anni. È stato ordinato sacerdote nel 1994. Oggi ricopre il ruolo di professore di Filosofia e Bioetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma), dove presta servizio a Dio nell’educazione da oltre 25 anni.

Recentemente, tramite un video (che si può vedere alla fine dell’articolo odierno), ha condiviso brevemente sul sito RomaLC la sua esperienza come insegnante dei religiosi Legionari di Cristo, seminaristi diocesani e religiose di diverse congregazioni. Di seguito la trascrizione dei punti salienti dell’intervista.

*****

Qual è la missione di un insegnante nel contesto ecclesiale?

P. Fernando: La Chiesa serve l’umanità secondo il messaggio di Cristo, e il messaggio di Cristo arriva agli uomini in tutte le sue dimensioni. Una dimensione molto importante è quella delle idee, perché grazie alle idee l’uomo dirige i propri atti, i propri comportamenti, comunica alla società, accetta un’idea di giustizia o di ingiustizia, cambia i modi di vedere e immaginare le persone, ha un’idea del matrimonio, della famiglia, elabora un’etica, una bioetica… quindi, un insegnante legionario vuole contribuire all’opera della Chiesa di evangelizzare la cultura, che era una delle grandi sfide poste da papa Paolo VI; fu uno dei grandi messaggi di papa Giovanni Paolo II e, in modo molto particolare, è anche uno dei messaggi di papa Francesco, che desidera raggiungere l’uomo di oggi con modalità nuove di comunicazione: usando una terminologia diretta (di cui lui parla in modo molto espressivo), usando formule concise, comprensibili a tutti, affinché il messaggio di Cristo possa davvero toccare più cuori e, attraverso l’interiorizzazione di queste verità, possa cambiare e creare una società o, come direi riprendendo l’idea di Paolo VI, una civiltà dell’amore.

Che cosa significa per lei contribuire alla formazione di futuri sacerdoti?

Beh, è il compito più importante, perché se Cristo arriva agli uomini incarnato e continua la sua incarnazione attraverso questi uomini che sono chiamati da lui alla vocazione sacerdotale, lavorare nella formazione dei sacerdoti significa lavorare su coloro che Cristo ama di più. Quindi è uno dei compiti più belli che ci siano nella Chiesa, perché hanno un futuro immenso. L’altro giorno parlavo con un collega, che lavora nel seminario Mater Ecclesiae con studenti anche dell’Ateneo Regina Apostolorum, e mi diceva in questa diocesi ci sono questi padri… in un’altra diocesi ci sono questi altri padri, così si arriva a molti luoghi del mondo e, partecipando alla formazione intellettuale filosofico-teologica, si arriva in posti che mai si sarebbe immaginato di poter raggiungere.

Infine, quale messaggio vorrebbe condividere con i nostri amici e familiari?

A coloro che sono parenti e conoscenti dei fratelli studenti di Roma, dei giovani legionari, vorrei invitarli a continuare a sostenerli con le loro preghiere, con la loro vicinanza. Perché ogni sacerdote, ogni seminarista e ogni religioso ha dietro una famiglia che lo sostiene. E a coloro che non hanno familiari qui (in questo Centro di Studi), a coloro che sono nostri amici o che sono capitati qui providenzialmente, chiederei una preghiera: che preghino per noi affinché possiamo essere davvero quegli uomini di fede che portano il Vangelo a tutte le società. E grazie mille!

Condividi

Entrata precedente
In-formarsi n. 56
Entrata successiva
Il H. Michael Canzian, LC, intervistato da Alfa e Omega insieme ad altri tre seminaristi
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy