Messico, 1948: i primi professi della Congregazione, Alfredo Torres a sinistra, Rafael Cuena a destra; al centro padre Luis Ferreira, all’epoca superiore del seminario minore di Città del Messico.
Governo generale e territoriale

13 giugno 1948
Il primo governo
Il primo Governo della Congregazione si formò il 13 giugno 1948 grazie agli effetti dell’avvenuta Erezione canonica. Questo documento definisce «Capo» dei religiosi il sacerdote messicano ordinato nel 1944 Marcial Maciel, che infatti fu nominato superiore generale. Egli, che in precedenza era stato «director fijo» dell’Apostólica misional del Sagrado Corazón de Jesús e istruttore dei novizi dal 1946, quel giorno prima emise i suoi voti perpetui nelle mani del vescovo di Cuernavaca Alfonso Espino Silva e poi ricevette i primi voti perpetui ufficiali di alcuni confratelli. Sia Maciel, sia gli altri religiosi che non erano ancora neppure sacerdoti, data la loro giovane età, con il Nihil obstat avevano ricevuto una particolare dispensa della durata di dieci anni per poter assumere incarichi di governo.
Dopo una breve parentesi tra luglio e dicembre del 1948, durante la quale la Sacra congregazione per i religiosi aveva disposto l’annullamento provvisorio degli effetti dell’Erezione canonica, questo primo governo della Congregazione funzionò regolarmente.
1956 – 1958
Le visite apostoliche degli anni 50
Avendo ricevuto gravi accuse scritte nei confronti di padre Maciel, con voto del 20 settembre 1956 la Congregazione dei religiosi sospese lo stesso dalle funzioni di superiore generale e stabilì che queste fossero assolte dal vicario generale padre Luis Ferreira. Il cardinal Valeri, prefetto dei Religiosi, il 13 ottobre 1956 affidò al padre Anastasio Ballestrero, allora Superiore generale dei padri Carmelitani Scalzi e futuro cardinale, il compito di svolgere una Visita apostolica del giovane Istituto. Padre Ballestrero effettuò la Visita e rimise la sua relazione l’11 febbraio 1957. Pochi mesi dopo, nel luglio del 1957, sempre il cardinal Valeri nominava due nuovi visitatori: monsignor Alfredo Bontempi per la casa di Roma e padre Polidoro Van Vlierberghe, OFM, per le case di Messico e Spagna.
Sulla base di tutti i documenti pro e contra a disposizione sul caso, la Congregazione per i religiosi prese delle decisioni che lo stesso cardinal Valeri il 13 ottobre 1958 comunicava all’Ordinario diocesano dal quale dipendeva la Legione di Cristo, l’allora vicario di Roma cardinal Micara: nella missiva si dichiaravano «chiuse le Visite apostoliche in corso» e si affermava che il citato dicastero della Santa Sede «con la formula quae sanabilia et sanatione indigent benignamente di fatto e ad cautelam sana le invalidità e le irregolarità rilevate, certe o dubbie, tanto nella costituzione come nel governo dell’Istituto». Sulla base di tale comunicazione del Prefetto dei religiosi, il cardinal Micara con un Decreto datato 6 febbraio 1959 confermava padre Marcial Maciel nelle sue funzioni di superiore generale.

Città del Messico, 1957: il visitatore apostolico monsignor Polidoro Van Vlierberghe, OFM, insieme con il vicario generale padre Luis Ferreira, LC, e gli apostolici del Centro vocazionale Quinta Pacelli.
1959 – 1992
Il nuovo governo del 1959 e le elezioni del 1968, 1980 e 1992
Con un secondo Decreto del 6 febbraio 1959, sempre il cardinal Micara nominò dei nuovi quadri di Governo, che rimasero in carica fino alla prima sessione del Capitolo generale straordinario nel 1968. In quell’occasione, infatti, per la prima volta i Padri capitolari effettuarono l’elezione del Superiore generale, dei quattro Consiglieri, uno dei quali diventava Vicario generale, e degli altri incarichi di governo. Come prevedevano le Costituzioni, le successive elezioni si svolsero nel 1980. Quell’anno, però, il Capitolo stabilì un cambio significativo: il Superiore generale non era più indicato con questo titolo, ma con quello di Direttore generale. Sia nel 1968, sia nel 1980 alla guida dei Legionari di Cristo fu eletto padre Marcial Maciel. La sua ultima elezione a Direttore generale della Legione di Cristo avvenne con il Capitolo del 1992, rimanendo in carica fino al 2005.
2005 – 2017
L’elezione di padre Álvaro Corcuera (2005) e di padre Eduardo Robles-Gil (2014)
Nel gennaio del 2005 i Padri capitolari del III Capitolo generale ordinario elessero come nuovo direttore generale padre Álvaro Corcuera, il quale a partire dal 2009 dovette fare fronte alla grave crisi istituzionale sofferta dalla Legione di Cristo e dal Regnum Christi. Nel 2011 il delegato pontificio cardinal Velasio De Paolis ha ampliato il numero dei componenti del Consiglio generale, nominando due nuovi Consiglieri. L’11 ottobre 2012 padre Álvaro ha annunciato di dover rinunciare alle facoltà di direttore generale per motivi di salute. Padre Sylvester Heereman, in qualità di vicario generale, ne ha allora assunto le funzioni. Il Capitolo generale straordinario del 2014 ha infine eletto come direttore generale padre Eduardo Robles-Gil e ha scelto gli altri quadri di governo, completati con due Consiglieri nominati direttamente dalla Santa Sede.

Vaticano, 23 ottobre 2010: Udienza di papa Benedetto XVI con il direttore generale della Legione di Cristo padre Álvaro Corcuera, LC.
Ulteriori informazioni sull’attuale governo
Questa sezione è stata tratta dalla pubblicazione «Historia Institucional de la Congregación de los Legionarios de Cristo y del Movimiento Regnum Christi» (2015), a cura dell’Archivio Storico Generale della Legione di Cristo e del Regnum Christi, e pubblicata in occasione del 75° anniversario della Congregazione.
Testi: Salvatore Luciano Bonventre | Traduzioni: P. Gonzalo Franco, LC | Selezione fotografica: Salvatore Luciano Bonventre e Luigi Baldassarri | Coordinamento: P. Jaime Rodríguez, LC e P. Rodrigo Ramírez, LC