Nel 1966 con la Carta apostolica Ecclesiae Sanctae, papa Paolo VI «per promuovere un adeguato rinnovamento» invitò tutti gli istituti religiosi a convocare un Capitolo generale. Per tal motivo, ed anche perché ormai era stato conseguito il Decretum laudis ed appariva pertanto necessario avviare una nuova fase d’istituzionalizzazione, il 21 giugno 1968 fu convocato un Capitolo generale straordinario, il primo nella storia della Congregazione.
Esso ebbe luogo in due sessioni distinte: la prima in Roma nel 1968 e la seconda in Dublino nel 1969. Vi parteciparono 17 Padri capitolari che elessero per la prima volta i quadri di governo e redassero due successivi documenti: il Mensaje del Capítulo General a todos los Legionarios (1968) e la Comunicación de los Padres Participantes en el primer Capítulo General a todos los religiosos de la Legión al término de las sesiones celebradas durante el segundo periodo, agosto-octubre 1969 (1969).
Entrambi i testi sottolineavano: l’adesione piena della Congregazione alla Chiesa ed al Papa in quei primi anni post conciliari, l’importanza per tutti i Legionari di osservare lo spirito delle Costituzioni, la trascendenza della corresponsabilità alla realizzazione della missione assegnata e l’imprescindibilità di una profonda preparazione apostolica in tutti i campi per far fronte alla crescita delle diverse attività ed opere che si stava verificando.