Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

«I giovani, la fede e il discernimento vocazionale»: Lettera di Papa Francesco ai giovani

Pubblicato il 13 Gennaio, 2017
Notizie, Santo Padre
«Los jóvenes, la fe y el discernimiento vocacional»: Carta del Papa Francisco a los jóvenes

CARTA DEL SANTO PADRE FRANCESCO
AI GIOVANI IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO PREPARATORIO
DELLA XV ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEL SINODO DEI
VESCOVI

Cari giovani:

Ho il piacere di annunciarvi che nel mese di ottobre 2018 si terrà il Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale». Ho voluto che voi occupaste il centro dell’attenzione perché vi porto nel cuore. Proprio oggi viene presentato il Documento Preparatorio, che vi offro come una “guida” per questo cammino.

Mi tornano alla memoria le parole che Dio rivolse ad Abramo: «Và da tua terra, dalla tua patria e dalla casa di tuo padre alla terra che ti mostrerò» (Gen 12,1). Queste parole sono rivolte anche a voi oggi: sono le parole di un Padre che vi invita a “uscire” per lanciarvi verso un futuro sconosciuto ma promettente di realizzazioni sicure, al cui incontro Egli stesso vi accompagna. Vi invito ad ascoltare la voce di Dio che risuona nel cuore di ciascuno di voi attraverso il soffio vitale dello Spirito Santo.

Quando Dio dice ad Abramo «Và», cosa voleva dirgli? Certamente non gli chiedeva di fuggire dai suoi o dal mondo. La sua invito fu una forte provocazione affinché lasciasse tutto e si dirigesse verso una terra nuova. Quella terra, non è forse per voi quella società più giusta e fraterna che desiderate profondamente e che volete costruire fino alle periferie del mondo?

Tuttavia, oggi, l’espressione «Và» assume un significato diverso: quello della prevaricazione, dell’ingiustizia e della guerra. Molti giovani tra voi sono soggetti al ricatto della violenza e si vedono costretti a fuggire dalla terra natale. Il grido di loro sale a Dio, come quello di Israele schiavo dell’oppressione del Faraone (cfr. Es 2,23).

Desidero anche ricordarvi le parole che Gesù disse un giorno ai discepoli che gli chiedevano: «Rabbì […] dove abiti?». Egli rispose: «Venite e vedrete» (Gv 1,38). Anche a voi Gesù rivolge il suo sguardo e vi invita ad andare verso di Lui. Avete trovato questo sguardo, cari giovani? Avete ascoltato questa voce? Avete sentito questa spinta a mettervi in cammino? Sono sicuro che, sebbene il rumore e lo smarrimento sembrino regnare nel mondo, questa chiamata continua a risuonare nel cuore di ciascuno di voi per aprirlo alla gioia piena. Ciò sarà possibile nella misura in cui, attraverso l’accompagnamento di guide esperte, saprete intraprendere un itinerario di discernimento per scoprire il progetto di Dio nella propria vita. Anche quando il cammino si trovi segnato dalla precarietà e dalla caduta, Dio, che è ricco di misericordia, tenderà la sua mano per sollevarvi.

A Cracovia, durante l’apertura dell’ultima Giornata Mondiale della Gioventù, vi ho chiesto più volte: «Le cose, si possono cambiare?». E voi avete esclamato insieme a gran voce «Sì!». Questa è una risposta che nasce da un cuore giovane che non sopporta l’ingiustizia e non può piegarsi alla cultura dello scarto, né cedere di fronte alla globalizzazione dell’indifferenza. Ascoltate quel grido che viene dal più intimo! Anche quando avvertite, come il profeta Geremia, l’inesperienza propria della giovane età, Dio vi stimola ad andare dove Egli vi invia: «Non temere, perché con te sono per salvarti» (Ger 1,8).

Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, che desiderate sempre cambiare e essere generosi. Non abbiate paura di ascoltare lo Spirito che vi suggerisce scelte audaci, non perdete tempo quando la coscienza vi chiede di rischiare per seguire il Maestro. Anche la Chiesa desidera mettersi all’ascolto della voce, della sensibilità, della fede di ciascuno; così come anche dei dubbi e delle critiche. Fate sentire a tutti il vostro grido, lasciatelo risuonare nelle comunità e fatelo arrivare ai pastori. San Benedetto raccomandava agli abati di consultare anche i giovani prima di ogni decisione importante, perché «molte volte il Signore rivela al più giovane ciò che è meglio» (Regola di San Benedetto III, 3).

Così, anche attraverso il cammino di questo Sinodo, io e i miei fratelli Vescovi vogliamo contribuire sempre più alla vostra gioia (cfr. 2 Cor 1,24). Che Maria di Nazaret, una giovane come voi a cui Dio ha rivolto il suo sguardo amorevole, vi protegga, affinché vi prenda per mano e vi guidi alla gioia di un ¡ecco qui! pieno e generoso (cfr. Lc 1,38).

Con affetto paterno,

FRANCESCO

Vaticano, 13 gennaio 2017

Fonte: vatican.va

Condividi

Entrata precedente
En Messico 4 religiosi legionari “rinnovano la loro illusione di dire ‘Eccomi’, come strumenti della grazia di Dio”
Entrata successiva
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy