La pagina Facebook della Legione di Cristo Internazionale (https://www.facebook.com/legionariosdecristo) offrirà in diretta la consacrazione del Papa.
Venerdì 25 marzo, (festa liturgica dell’Annunciazione del Signore) durante la Celebrazione della Penitenza presieduta alle 17 nella Basilica di San Pietro, Papa Francesco consacrerà la Russia e l’Ucraina al Sacro Cuore di Maria. Lo stesso atto, nello stesso giorno, sarà compiuto a Fatima dal cardinale Konrad Krajewski, limosiniere pontificio, come inviato del Santo Padre.
La consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Sacro Cuore di Maria diventa un’occasione di unità per tutta la Chiesa intorno a una causa di intercessione comune: la pace. Il 25 marzo alle 17:00 (ora di Roma, 10:00 ora del Messico), il Papa celebrerà l’atto penitenziale seguito dalla consacrazione nella basilica di San Pietro in Vaticano. Possiamo unirci tutti a Papa Francesco, che guiderà la preghiera, attraverso le piattaforme che trasmetteranno in diretta. Siamo tutti invitati a unirci alla richiesta di Papa Francesco e a estenderla ai nostri familiari e amici.
Stefano Cecchin, Presidente dell’Accademia Pontificia Mariana Internazionale, sarà a Fatima durante la consacrazione della Russia e dell’Ucraina al Sacro Cuore di Maria. Questo santuario ha un significato molto speciale. «Nelle apparizioni del 1917 eravamo nel contesto della Rivoluzione Russa e dell’Europa in guerra. Maria si è fatta presente e ha chiesto al Sommo Pontefice questo. I papi lo hanno fatto più volte: Pio XII, Giovanni Paolo II, hanno consacrato il Sacro Cuore di Maria alla Russia, al mondo, alla Chiesa e anche al periodo del coronavirus», commenta Stefano Cecchin.