Alla vigilia della solennità di Pentecoste, sabato 7 giugno, il Patriarca Latino di Gerusalemme, il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, ha benedetto la nuova area del Notre Dame Center, affidato ai Legionari di Cristo da San Giovanni Paolo II nel 2004. Alla cerimonia hanno preso parte numerosi laici e rappresentanti delle comunità cristiane locali.
La “Pentecost Room” è uno spazio sacro pensato per accogliere pellegrini e visitatori in un incontro profondo con lo Spirito Santo. L’opera pittorica che caratterizza la sala è stata realizzata dall’artista cileno Daniel Cariola, chi ha raccontato il lungo e profondo processo creativo che lo ha portato, attraverso anni di studio, preghiera e riflessione, a dare forma visiva all’evento della Pentecoste.
L’opera, frutto di oltre tre anni di lavoro, raffigura 120 personaggi, come indicato nel primo capitolo degli Atti, includendo la Vergine Maria, Maria Maddalena, Nicodemo e altri personaggi significativi. Il dipinto è ricco di simbolismi: una figura femminile rappresenta la Chiesa nascente, vestita di bianco come segno di purezza e consacrazione. Al centro dell’affresco campeggia la figura di Cristo, ponte di unità tra i popoli, che intercede e accoglie il fuoco dello Spirito Santo, visibile nella dinamica rappresentazione delle fiamme e del vento.
Il Notre Dame Center di Gerusalemme, fondato nel 1888, è un istituto pontificio che offre accoglienza ai pellegrini (con circa 300 posti letto), celebrazioni liturgiche quotidiane, programmi di formazione e promozione umana per la popolazione locale, iniziative di dialogo interreligioso, spazi culturali e museali, oltre a servizi alberghieri e ristorativi. Un luogo dove fede, cultura e incontro tra popoli e religioni si intrecciano nel cuore della Città Santa.
Notre Dame Center di Gerusalemme