Il 27 novembre 2021 si è svolta la seconda giornata di formazione spirituale di questo corso per i religiosi Legionari di Cristo della comunità di filosofia. Queste giornate hanno come obiettivo l’approfondimento di temi relativi alla dimensione spirituale e liturgica secondo le linee guida della Ratio Institutionis (La Ratio Institutionis che porta come titolo Christus Vita Vestra è il documento in cui vengono definite l’identità del legionare di Cristo, gli obiettivi formativi, le caratteristiche della sua pedagogia e i mezzi che fanno parte della sua tradizione).
In questa occasione il tema della giornata è stato Il Discepolato nel Vangelo. La giornata è stata composta da quattro moduli. I primi due sono stati condotti dalla Dottoressa Rosalba Manes, appartenente all’ordo virginum e docente della Pontificia Università Gregoriana, che ha approfondito i concetti evangelici di discepolo e discepolato, e le fasi del discepolato.
Rosalba ha definito il discepolo come colui che “è stato catturato dalla bellezza di Dio, si lascia guidare e vede ogni momento della sua vita alla luce del suo Maestro” e il discepolato come un “cammino pasquale, seguire il Maestro fino alla croce”. D’altra parte, ha proposto tre diverse fasi in questo processo di “maturazione cristiana”:
- Conoscenza del mistero di Dio sempre più profondo: L’esperienza di sentirsi chiamati dal Maestro a seguirlo.
- Evanghelizzazione: L’esperienza di fecondità con Cristo.
- Maturazione: L’esperienza di accogliere la Pasqua nella propria vita.
Durante il terzo modulo i confratelli hanno avuto un momento per riunirsi in gruppi e approfondire vari testi in cui si evidenziavano le attitudini di un vero discepolo.
Per concludere la giornata di formazione si è svolta una esposizione di gruppi, dove un rappresentante di ogni squadra ha esposto le riflessioni espresse e le conclusioni.
Il tema ha contribuito alla linea tracciata dalla Ratio Institutionis per la formazione dei legionari in questa fase: “Per consolidare bene la propria identità come religiosi e aspiranti al sacerdozio si propone questa fase come un approfondimento dell’essere ‘discepoli’, che cercano Cristo nella Scrittura, nella croce e nell’Eucaristia” (CVV 782).