La Università Anáhuac Veracruz, Campus Córdoba-Orizaba ha organizzato a febbraio una giornata di Studi Umanistici con il tema “Le sfide della High tech era” in modalità ibrida con partecipazione in presenza e tramite Zoom per studenti, docenti e ospiti. Durante la giornata è stata presente dall’Italia il P. Alberto Carrara, LC, che ha trattato i seguenti argomenti:
- L’algoritmica – il metaverso
- Neuroetica – neuroscienze
- Roboetica
- Transumanismo – progetto 2045
In ogni conferenza, il P. Alberto Carrara, LC, ha sviluppato i temi, spiegando il Progetto 2045: una strategia il cui obiettivo è che l’essere umano riesca ad estendere la propria vita, tra le altre cose.
Nella serata di lunedì 14, padre Carrara ha condiviso anche un momento con il gruppo di ospiti della Famiglia Missionaria della località di Córdoba, del Regnum Christi, parlando loro un po’ di più sui benefici e i rischi dell’intelligenza artificiale, del metaverso, ecc.
Biografia
Il P. Alberto Carrara, LC, è nato a Padova, Italia. È tecnico di laboratorio chimico-biologico e dottore in Biotecnologia Medica presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Padova, Italia. È entrato nel noviziato della Legione di Cristo il 12 dicembre 2004. Ha emesso la professione perpetua il 4 ottobre 2012. È Professore di Antropologia Filosofica e Neuroetica presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e presso L’Università Europea di Roma. Coordina il Gruppo di Ricerca in Neurobioetica e nel 2017 è stato nominato dal Papa Francesco membro della Pontificia Accademia per la Vita. Attualmente è vice superiore della comunità di apostolato dei professori di Roma.
Fonte: regnumchristi.mx
Può interessarti: «Intelligenza artificiale» vs intelligenza umana?