Introduzione
È difficile racchiudere in poche parole ciò che racchiude ogni esperienza d’amore tra un uomo e una donna. La letteratura ne è una prova. Nonostante questa difficoltà, ci sono stati scrittori famosi che sono riusciti a esprimerlo con parole.
Questo nuovo numero di In-formarse esplora alcune di queste grandi proposte d’amore “ideale”. Omero nell’Iliade ci presenta la tenera Andrómaca che deve salutare il marito, prima che parta per la guerra; Dickens in Grandi speranze ci narra la storia di un amore che prometteva molto e ci lascia poi con il sapore della delusione. Ovidio, Tolkien e la storia d’amore in The Giver sono i temi che questo numero ripercorre, per cercare di arricchire e ampliare la nostra visione umana dell’amore. Non manca il tocco di realismo e di fede. La letteratura e la fede cristiana si intrecciano nella maggior parte degli articoli, dato che «l’uomo – dice san Giovanni Paolo II nella sua prima enciclica – non può vivere senza amore» (Redemptor Hominis, 10).
Contenuto
03 – Editoriale – Chi sono? Qualcuno che ama. DI WALTER SCHU, L.C
07 – La quercia e il fiore – L’amore nella storia della letteratura. DI ALEJANDRO PÁEZ, L.C
12 – Una chiamata superiore, un orizzonte più ampio – Il romanticismo in J.R.R. Tolkien. DI ERIC GILHOOLY, L.C.
16 – Un matrimonio patrimonio dell’umanità – Evocazioni intorno a Ettore e Andrómaca. DI ANTONIO HERRERO, L.C.
23 – The Giver – Una società senza amore. DI MONIQUE VILLEN
27 – Grandi speranze – Il desiderio di un vero amore. DI JOHN STUDER, L.C.
31 – Due mondi, due amori – Le Metamorfosi di Ovidio e la Sacra Scrittura. DI ISMAEL GONZÁLEZ, L.C