Sala Stampa      Ambienti Sicuri      Regnum Christi

     
  • Chi siamo
    • Spiritualità
    • Storia
    • Statistiche
    • Regnum Christi
  • Dove siamo
    • Territori e Delegazioni
    • Paesi di missione
  • Governo
    • Direttore generale
    • Consiglio generale
    • Ufficiali superiori
    • Departimenti
    • Capitolo generale
  • Apostolati
  • Essere Legionari
    • Discernimento vocazionale
    • Centri vocazionali
    • Fasi di formazione
    • Contatto vocazionale
  • Notizie
    • Notizie Italia
    • Legionari
    • Chiesa
    • Santo Padre
  • Risorse
    • Biblioteca legionaria
  • Contatto
Notizie

In-formarsi: formazione ed evangelizzazione attraverso la letteratura, l’arte e la storia

Pubblicato il 11 Maggio, 2016
Notizie

In-formarse è una rivista elettronica, gratuita, di contenuti e formazione umanistici alla luce della visione cristiana sull’uomo. La rivista cerca di trasmettere questa visione attraverso articoli sui valori umani perenni, storia, letteratura, arte, filosofia, cinema, tra gli altri.

Il team che redige, modifica e progetta i contenuti della rivista è composto da diversi legionari di Cristo, oltre a una consacrata del Regnum Christi che collabora anche con articoli.

Alcuni degli scrittori e articolisti della rivista hanno condiviso recentemente le loro prospettive, esperienze e aspettative intervistati dai coordinatori della rivista elettronica.Document1-001

*****

I primi ad essere intervistati sono stati i genitori che svolgono il loro lavoro pastorale a Saltillo. Il P. Antonio Herrero, LC lavora nell’Istituto Cumbres di Saltillo, è spagnolo di nascita, e ha parlato un po’ delle sue esperienze arrivando in Messico:

P. Antonio Herrero, LC: Tre decenni fa mi è toccato attraversare l’Atlantico per la prima volta. Qualche pensiero mi veniva in mente riguardo alle grandi navigazioni culturali: quella di Enea a Roma, con tutto ciò che comportò il primo trasferimento culturale dalla Grecia a Roma; quella di Colombo, l’audace navigatore genovese che, senza saperlo, poneva le fondamenta del ponte culturale tra Europa e America, non minore di quello di Enea.

Arrivato in Messico, mi sono trovato di fronte a una sorpresa latina; inoltre, per iscritto. Un giornale si vantava del titolo di Excelsior. Pensai che se Cicerone, Virgilio, Sallustio o alcuni dei loro colleghi di banco letterario fossero venuti con me in aereo, avrebbero avuto la gradita sorpresa di un quotidiano dal titolo familiare. Di primo acchito, lo avrebbero preferito agli altri, solo per il nome. Excelsior. Sì, il “un po’, abbastanza o troppo Eccellente”, come richiedeva la rigorosa ordinanza della grammatica Flores-Penagos di tradurre quel comparativo.

Bastò poi sfogliare l’arte coloniale — meglio, virreinale — e buona parte del pensiero del Messico, per rendersi conto anche delle catene culturali con il mondo greco-romano. Lingua, arte, filosofia… greco-romane continuano a nutrire tutto l’Occidente, i due polmoni dell’Occidente. E in queste andiamo in questa seconda decade del XXI secolo.Document2-001

*****

Successivamente si chiese al P. Jorge Enrique Mújica, LC, delle umanità e dei mezzi di comunicazione.

P. Jorge Enrique, LC: Non basta né sapere le cose, voglio dire, i contenuti, né saperli trasmettere. È necessario, da un lato, un’esperienza e, dall’altro, una lettura evangelica delle umanità, qualcosa che la Legione ci offre come contributo proprio, questa capacità di leggere l’arte, di gustare la letteratura, di contestualizzare i fatti, le cause e le conseguenze degli eventi storici.

*****

Negli Stati Uniti si trova il prefetto degli studi del noviziato di Cheshire, il P. Andreas Kramarz, LC. Gli fu chiesto del valore delle umanità, in particolare dell’importanza dello studio della storia per l’evangelizzazione.

P. Andreas Kramarz, LC: La Rivoluzione Francese ebbe alcune cause economiche, ad esempio tasse ingiuste e cattive raccolte; conseguenze filosofiche, come l’Illuminismo ateo; socio-politiche, come i borghesi che desideravano il potere. Tuttavia, pochi si rendono conto dell’effetto propagandistico che ebbero i quadri di Jacques-Louis David o la produzione musicale della Marseillaise o il romanzo educativo Émile di Jean-Jacques Rousseau. Solo quando le idee scendono nella cultura generale; solo quando diventano tangibili, visibili e vicine, iniziano a radicarsi nei grandi settori della popolazione.

Possiamo quindi farci un’idea di come le umanità ci forniscono una visione più profonda delle correnti e dei meccanismi di qualsiasi evento storico (inclusi quelli attuali). Allo stesso tempo, il grande valore delle umanità non risiede tanto nella specializzazione quanto nella visione d’insieme, nelle grandi linee dello sviluppo della cultura, vedendo come tutte le manifestazioni storico-culturali sono interconnesse nel corso dei secoli. Questa visione, ovviamente, è uno strumento culturale indispensabile per l’opera evangelizzatrice nella Legione, perché si conosce la chimica interna della società a cui si vuole indirizzare verso Cristo.Document3-001

*****

In Spagna, all’Università Francisco de Vitoria, lavora Monique Villen, consacrata del Regnum Christi. A Monique piace il cinema e organizza frequentemente qualche cineforum per gli studenti. Le fu chiesto della rilevanza del cinema.

Monique Villen: Perché il cinema narra chi siamo, racconta la nostra umanità. Il cinema eredita questa forza comunicativa della letteratura. Le narrazioni letterarie ci avvicinano alla complessità del vivere umano, ci comunicano esperienze e ci scoprono vite e mondi, utilizzando aspetti importanti come l’immaginazione, il sentimento o l’intuizione. Il cinema riceve questo “pensiero narrativo” ma lo fa con un racconto audiovisivo. Non lo racconta, lo mostra. Il cinema diventa così una nuova forma di analizzare la vita umana, una forma non teorica, dogmatica o astratta, ma incarnata, vissuta e sentita.

Monique ha un blog personale (moniquevillen.com/) dove ha pubblicato vari cineforum di film molto diversi. Ha scritto anche diverse riflessioni sui valori umani di alcuni film per la rivista In-formarse.Document4-001

*****

La prossima tappa è Roma, al Centro di Studi Superiori. Qui si trovano riuniti i religiosi Mario Sandoval, Gustavo Arce e Juan Carlos Piedra, LLCC. Stanno lavorando alla progettazione e impaginazione della rivista.

In una sala adiacente si trovano anche due religiosi del Nord America, Jonathan Flemings e John Studer, LLCC. Gli fu chiesto delle loro esperienze con la letteratura e come questa li abbia aiutati a formarsi:

H. John Studer, LC: Credo che tutti noi apprezziamo una buona narrazione. Ci diverte. Ma credo anche che la buona letteratura riesca a farci trascendere e scoprire cose più serie su noi stessi. Un romanzo, una poesia, un film o un’opera teatrale di qualità pongono sempre una domanda sull’uomo che si cela dietro.

H. Jonathan Flemings, LC: Durante i miei studi umanistici forse la lezione più importante che ho imparato è che quando si analizza l’arte, la musica, la poesia, il cinema, ecc., non si tratta dell’arte. Si tratta dell’artista. L’arte è un linguaggio e come in qualsiasi lingua, l’importante è la persona che parla e ciò che ha sperimentato e vuole trasmettere, non le parole stesse. L’importante è il cuore dietro quell’opera e l’esperienza che comunica.Document5-001

*****

La rivista In-formarse cuenta con molti più collaboratori, come si può vedere negli indici che compaiono nella pagina dei download: http://www.regnumchristi.org/es/publicaciones/in-formarse/. Gli altri articolisti sono: il P. Louis Desclèves, LC, i religiosi Eric Gilhooly, Ismael González, Alejandro Páez, John Kim, Luis F. Hernández, LLCC. Hanno collaborato puntualmente anche il P. José Enrique Oyarzún, LC, il P. David Abad, LC, il P. Walter Schu, LC e alcuni professori laici del centro di Umanità di Cheshire, CT.

Il team di In-formarse pubblica quattro numeri all’anno, la maggior parte dei quali sono monotematici. Gli ultimi quattro sono stati su Umanità, bellezza, amicizia, amore tra uomo e donna. L’ultimo pubblicato riguarda la misericordia.

Per richiedere l’iscrizione alla rivista si può inviare una mail a: in-formarse@outlook.cominformarse art copy

Condividi

Entrata precedente
Creando legami ecumenici… con il cricket
Entrata successiva
«Il diacono ricorda e illumina le opere di misericordia»
Altre notizie

È online il nuovo sito www.legionaridicristo.it: Una finestra aggiornata sulla vita della Congregazione in Italia

2 Agosto, 2025

Un’estate che lascia il segno: il racconto dei campi ECYD 2025

2 Agosto, 2025

Madonna di Sezzano: Spiritualità, formazione e cultura

2 Agosto, 2025

XIV Convegno di “Mistero Grande”: il sacerdozio degli sposi come vocazione trasformante

2 Agosto, 2025

Luca Giacometti entra nel noviziato dei Legionari di Cristo: «Non so quale sarà il mio cammino, ma so che Dio mi chiama a stare qui ora»

13 Luglio, 2025

Edizioni ART e l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum insieme per un confronto attuale su matrimonio ed etica sessuale

13 Luglio, 2025

Missione Catechista: la nuova rivista per la formazione integrale del catechista di oggi

13 Luglio, 2025

Il Cardinale Pizzaballa benedice la nuova “Pentecost Room” al notre dame of jerusalem center

13 Luglio, 2025

Il mio Giubileo: un sussidio per vivere il tempo di grazia

23 Giugno, 2025

Il carcere quale monastero sfigurato: Oggi la Salvezza si è fermata in questa casa

27 Maggio, 2025

Le parrocchie dei Legionari di Cristo in Italia presenza viva nelle comunità, al servizio della Chiesa

8 Maggio, 2025

Portate avanti il carisma che il Signore vi ha donato 23 nuovi sacerdoti legionari ordinati a Roma

3 Maggio, 2025

La Congregazione dei Legionari di Cristo è un istituto religioso clericale di diritto pontificio, composto da sacerdoti e candidati al sacerdozio. Appartiene costitutivamente al Regnum Christi, famiglia spirituale e corpo apostolico.

Direzione Generale

Via Aurelia 677, 00165 Roma, Italia
8:00 am – 16:30 pm
+39 06 88961

Link utili

Regnum Christi
Consacrate del Regnum Christi
Consacrati del Regnum Christi

Tutti i diritti riservati 2025 © Legionari di Cristo

Politica sulla Privacy

Facebook
X
Instagram
WhatsApp
TikTok
Telegram
YouTube
Flickr
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui a usare questo sito, accetti il loro utilizzo. Politica sulla privacy