Utopia e distopia
I sogni e le visioni di grandi autori insoddisfatti della società
Una «utopia» è letteralmente un “luogo inesistente”. Grandi menti dell’umanità hanno pensato a come dovrebbe essere una società felice o giusta. Ma invece di scrivere trattati e studi statistici, ci hanno lasciato narrazioni e descrizioni incredibili che chiamiamo «utopie». Altri autori hanno preferito descrivere come sarebbe una società infelice e ingiusta: a questo lo chiamiamo «distopia». In-formarsi vuole far riflettere il lettore sulla realtà della nostra società, lasciandoci guidare da grandi autori visionari della loro epoca e della nostra.
Parole chiave:
Utopia; Distopia; Platone; Tommaso Moro; Prudenzio; Regno di Cristo; cristianesimo; Brave New World; Huxley; Il mondo nuovo; 1894; Orwell; Hunger Games; Collins; Metropolis; cinema
Articoli:
- Utopia: da Platone a Tommaso Moro. Di Javier Carrión, LC
- Il regno di Cristo in Prudenzio: un’utopia presente di futuro. Di Bruno Do Espírito Santo, LC
- Brave New World: un’approccio a Il mondo nuovo. Di Ismael González, LC
- 1984: Abbiamo imparato la sua lezione?. Di John Studer, LC
- The Hunger Games: Una guida di sopravvivenza. Di Eric Gilhooly, LC
- Metropolis: La prima distopia del cinema di fantascienza. Di Monique Villen
[gdlr_button href=”http://legionariosdecristo.org/es/wp-content/uploads/sites/2/2017/12/Informarse_57_nov_2017.pdf” target=”_self” size=”medium” background=”#000000″ color=”#ffffff”][gdlr_icon type=”fa fa-file-pdf-o”] PDF[/gdlr_button]